• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma e i veicoli storici: la parola al capo dello Stato

Asi e i registri storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia presentano ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro i blocchi alla circolazione dei veicoli storici nella Capitale

Aurora Mocci by Aurora Mocci
24 Febbraio 2023
in Attualità
0
Roma e i veicoli storici: la parola al capo dello Stato
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Automotoclub contro i blocchi della circolazione dei veicoli storici

L’Automotoclub Storico Italiano e i Registri Storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia (enti certificatori di cui

all’art. 60 del Codice della Strada) hanno presentato un Ricorso Straordinario al Presidente della

Repubblica per ottenere l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale

del Lazio, Città Metropolitana e Comune di Roma che vietano la circolazione dei veicoli storici, poiché

compresi senza opportuna distinzione nel parco circolante più datato e inquinante. La FMI

(Federazione Motociclistica Italiana), anch’essa molto attiva nel tentativo di dialogo con il Comune

di Roma per chiedere l’attivazione di opportune deroghe, è stata chiamata in causa come parte

interessata e avrà modo di intervenire ad adiuvandum per sostenere l’iniziativa a fronte del

Presidente della Repubblica.

Comunicato stampa

“In Italia circolano quasi 57 milioni di veicoli – spiega Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub

Storico Italiano – e, di questi, quelli ultraventennali sono circa 16 milioni. La percentuale di questi

ultimi che risultano certificati come storici è del tutto irrilevante ma per continuare a rappresentare

la risorsa culturale ed economica che sono per il nostro Paese devono poter essere tenuti in vita

attivando specifiche deroghe inerenti la circolazione. Pur essendo pochi e percorrendo una media

chilometrica annua bassissima (1000 km circa) in fase di trattativa ASI non ha chiesto ai

rappresentanti di Roma Capitale di farli circolare liberamente ma mantenendo alcune opportune

limitazioni.”

Entrando nello specifico sul territorio della Città Metropolitana di Roma i veicoli d’uso quotidiano

circolanti (dati MTCT) sono 4.040.078 e quelli con Certificato di Rilevanza Storica registrato alla

Motorizzazione sono 9.945: una quota pari allo 0,25% del totale, che percorre annualmente lo

0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano (fonte: censimento FIVA e dati compagnie

assicurative). È solo per questi veicoli che si chiede una deroga, perché i veicoli storici certificati

sono da considerarsi ininfluenti in termini di impatto ambientale e la loro possibilità di circolare in

maniera controllata rientra tra le azioni di tutela e salvaguardia: se non circolano, i veicoli storici

muoiono e con loro muore tutto il mondo ad essi collegato, causando enormi danni sociali, culturali

ed economici. Non si tratta di privilegi, ma di tutele nei confronti di un patrimonio storico, culturale,

tecnologico ed artistico italiano che non ha pari al mondo.

“ASI ha dialogato con l’amministrazione di Roma Capitale – sottolinea il presidente Scuro – portando

proposte mirate alla possibilità di usare i veicoli storici per soli scopi ludico-ricreativi e per il turismo

lento, quindi con limitazioni di orari tali da scongiurarne l’uso quotidiano e pendolare. Inoltre,

proponiamo di monitorare, a un anno dall’entrata in vigore delle eventuali deroghe, il loro effetto.

Essendo i veicoli storici per cui chiediamo le deroghe registrati alla Motorizzazione, il loro numero

e la loro anzianità sono facilmente valutabili. Proponiamo di monitorarli e di valutare dei correttivi

dopo dodici mesi dalla loro applicazione, nella massima trasparenza e concretezza.”

Il settore dei veicoli storici ha un’importanza enorme, come già dimostrato da un Decreto del

Presidente della Repubblica che nel 2022 aveva concordato sull’opportunità di una diversa

declinazione delle limitazioni alla circolazione e delle relative deroghe con riguardo ai mezzi storici,

“che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”. Ancora

prima, l’ASI aveva raggiunto un altro importante traguardo quando il Presidente della Repubblica

aveva accolto il Ricorso Straordinario presentato dalla Federazione per ottenere l’annullamento dei

decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune

di Torino sui divieti alla circolazione dei veicoli storici. L’istanza era stata presentata a fine 2019 e

già nei mesi successivi le istituzioni piemontesi avevano recepito le motivazioni dell’ASI varando la

Legge Regionale del Piemonte 27/2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e

collezionistico”.

“Ci aspettiamo – commenta il presidente ASI – che anche questo nuovo Ricorso Straordinario,

avanzato con le stesse motivazioni e finalità del precedente, possa essere accolto affinché gli

appassionati possano essere tutelati anche nella Capitale, dove i provvedimenti adottati non sono

proporzionali alla problematica creata dai veicoli storici certificati. Siamo peraltro fiduciosi che il

dialogo col Comune possa continuare per arrivare a soluzioni condivise e soddisfacenti per tutti.”

Luca Gastaldi

Tags: MattarellaRomaVeicoli storici
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Next Post

Digitale. Aidr: bene la nomina di esperti della task force del governo

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.