• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma e i veicoli storici: la parola al capo dello Stato

Asi e i registri storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia presentano ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro i blocchi alla circolazione dei veicoli storici nella Capitale

Aurora Mocci by Aurora Mocci
24 Febbraio 2023
in Attualità
0
Roma e i veicoli storici: la parola al capo dello Stato
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Automotoclub contro i blocchi della circolazione dei veicoli storici

L’Automotoclub Storico Italiano e i Registri Storici Alfa Romeo, Fiat e Lancia (enti certificatori di cui

all’art. 60 del Codice della Strada) hanno presentato un Ricorso Straordinario al Presidente della

Repubblica per ottenere l’annullamento dei decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale

del Lazio, Città Metropolitana e Comune di Roma che vietano la circolazione dei veicoli storici, poiché

compresi senza opportuna distinzione nel parco circolante più datato e inquinante. La FMI

(Federazione Motociclistica Italiana), anch’essa molto attiva nel tentativo di dialogo con il Comune

di Roma per chiedere l’attivazione di opportune deroghe, è stata chiamata in causa come parte

interessata e avrà modo di intervenire ad adiuvandum per sostenere l’iniziativa a fronte del

Presidente della Repubblica.

Comunicato stampa

“In Italia circolano quasi 57 milioni di veicoli – spiega Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub

Storico Italiano – e, di questi, quelli ultraventennali sono circa 16 milioni. La percentuale di questi

ultimi che risultano certificati come storici è del tutto irrilevante ma per continuare a rappresentare

la risorsa culturale ed economica che sono per il nostro Paese devono poter essere tenuti in vita

attivando specifiche deroghe inerenti la circolazione. Pur essendo pochi e percorrendo una media

chilometrica annua bassissima (1000 km circa) in fase di trattativa ASI non ha chiesto ai

rappresentanti di Roma Capitale di farli circolare liberamente ma mantenendo alcune opportune

limitazioni.”

Entrando nello specifico sul territorio della Città Metropolitana di Roma i veicoli d’uso quotidiano

circolanti (dati MTCT) sono 4.040.078 e quelli con Certificato di Rilevanza Storica registrato alla

Motorizzazione sono 9.945: una quota pari allo 0,25% del totale, che percorre annualmente lo

0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano (fonte: censimento FIVA e dati compagnie

assicurative). È solo per questi veicoli che si chiede una deroga, perché i veicoli storici certificati

sono da considerarsi ininfluenti in termini di impatto ambientale e la loro possibilità di circolare in

maniera controllata rientra tra le azioni di tutela e salvaguardia: se non circolano, i veicoli storici

muoiono e con loro muore tutto il mondo ad essi collegato, causando enormi danni sociali, culturali

ed economici. Non si tratta di privilegi, ma di tutele nei confronti di un patrimonio storico, culturale,

tecnologico ed artistico italiano che non ha pari al mondo.

“ASI ha dialogato con l’amministrazione di Roma Capitale – sottolinea il presidente Scuro – portando

proposte mirate alla possibilità di usare i veicoli storici per soli scopi ludico-ricreativi e per il turismo

lento, quindi con limitazioni di orari tali da scongiurarne l’uso quotidiano e pendolare. Inoltre,

proponiamo di monitorare, a un anno dall’entrata in vigore delle eventuali deroghe, il loro effetto.

Essendo i veicoli storici per cui chiediamo le deroghe registrati alla Motorizzazione, il loro numero

e la loro anzianità sono facilmente valutabili. Proponiamo di monitorarli e di valutare dei correttivi

dopo dodici mesi dalla loro applicazione, nella massima trasparenza e concretezza.”

Il settore dei veicoli storici ha un’importanza enorme, come già dimostrato da un Decreto del

Presidente della Repubblica che nel 2022 aveva concordato sull’opportunità di una diversa

declinazione delle limitazioni alla circolazione e delle relative deroghe con riguardo ai mezzi storici,

“che tenga conto della salvaguardia dei valori e degli interessi del collezionismo privato”. Ancora

prima, l’ASI aveva raggiunto un altro importante traguardo quando il Presidente della Repubblica

aveva accolto il Ricorso Straordinario presentato dalla Federazione per ottenere l’annullamento dei

decreti e delle delibere di Regione e Giunta Regionale del Piemonte, Città Metropolitana e Comune

di Torino sui divieti alla circolazione dei veicoli storici. L’istanza era stata presentata a fine 2019 e

già nei mesi successivi le istituzioni piemontesi avevano recepito le motivazioni dell’ASI varando la

Legge Regionale del Piemonte 27/2020 per la “Valorizzazione dei veicoli di interesse storico e

collezionistico”.

“Ci aspettiamo – commenta il presidente ASI – che anche questo nuovo Ricorso Straordinario,

avanzato con le stesse motivazioni e finalità del precedente, possa essere accolto affinché gli

appassionati possano essere tutelati anche nella Capitale, dove i provvedimenti adottati non sono

proporzionali alla problematica creata dai veicoli storici certificati. Siamo peraltro fiduciosi che il

dialogo col Comune possa continuare per arrivare a soluzioni condivise e soddisfacenti per tutti.”

Luca Gastaldi

Tags: MattarellaRomaVeicoli storici
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Roma è l’America, il nuovo singolo di Riovale

Roma è l’America, il nuovo singolo di Riovale

30 Giugno 2025

Il World Fashion Tour incanta Roma: arte, moda e identità culturale nella prima tappa ispirata all’Argentina

30 Giugno 2025
GIRANDOLA 29 GIUGNO

San Pietro e Paolo, Roma e la Fede: il 29 Giugno che unisce storia, martirio e tradizione

29 Giugno 2025
Next Post

Digitale. Aidr: bene la nomina di esperti della task force del governo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.