• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Dopo la pandemia, in crescita la lettura dei giovani fino ai quattordici anni

La lettura dopo la pandemia, nella fascia di età fra i quattro e i quattordici anni ha raggiunto il 96%.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
14 Marzo 2023
in Attualità
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Durante la pandemia, l’Italia ha visto un aumento dell’interesse verso i libri tra bambini e ragazzi, con genitori ed insegnanti che si impegnano sempre più nell’educazione alla lettura. Secondo i dati più recenti, nella fascia di età dai quattro ai quattordici anni nel 2023 il 96% dei bambini ha letto almeno un libro non scolastico negli ultimi dodici mesi, rispetto all’75% del 2018. Nella fascia da zero a tre anni, letture ad alta voce da parte di genitori e insegnanti, manipolazione di libri tattili, cartonati, illustrati e animati hanno coinvolto il 70% dei bambini. Questo è un aumento del 49% rispetto al 2018.

Il responsabile dell’ufficio studi dell’AIE, Giovanni Peresson, ha spiegato «Questa forte crescita può avere diverse ragioni. La prima è che le giovani coppie di genitori sono diventate più consapevoli del ruolo che i libri e la lettura hanno nello sviluppo del bambino fin dai primissimi anni. La seconda ragione è che manga, fumetti di super-eroi e altri prodotti seriali che prima non erano percepiti a pieno come lettura di libri adesso lo sono, e questo incide nelle risposte. Ma si intravedono anche i primi effetti delle campagne di promozione alla lettura infantile come #ioleggoperché».

Ogni due anni, l’Associazione Italiana Editori (AIE) collabora con Pepe Research per condurre uno studio approfondito su bambini e ragazzi all’interno dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali. I dati sono parte di questo modulo di ricerca. L’approfondimento è stato presentato il 7 marzo alla “Bologna Children’s Book Fair”, in un evento organizzato da AIE nell’ambito di “Aldus Up”, il programma finanziato dall’Unione Europea attraverso Europa Creativa. Dopo i dati illustrati da Peresson, sono intervenuti Beatrice Fini (Commissione ragazzi di AIE), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair), Nicoletta Gramantieri (Biblioteca Sala Borsa) e Carlo Gallucci (Gallucci editore), moderati da Cristina Mussinelli (AIE).

Nel 2022 sono stati acquistati 23,2 milioni di copie di libri per bambini e ragazzi, aumentando del 2,6% rispetto al 2019. Di queste vendite complessive, 1 milione erano fumetti e manga con una partecipazione del 4,4%, in netta crescita rispetto all’1,5% registrato nel 2019. Il 46,1% dei libri per bambini di età compresa tra zero e cinque anni. Se si considera la produzione annuale, i prodotti dedicati ai più piccoli come libri attivi, cartonati, albi da colorare rappresentano il 41% delle pubblicazioni totali. I dati ci dicono che in questi anni sono aumentati formati editoriali e generi diversificati, dai fumetti a libri interattivi con poche parole e molte immagini, che implicano forme di lettura diverse rispetto alla tradizione.

Nel 2019, il 78% dei genitori ha affermato di aver letto un libro con i propri figli nel corso degli ultimi dodici mesi. Quattro anni dopo, nel 2022, questa percentuale è aumentata fino all’84%. Questo sostegno ha portato la lettura a un livello molto alto tra i bambini e gli adolescenti dai quattro ai quattordici anni (96%) e anche nella fascia da zero a tre anni (70%). Il 24% dell’utenza legge dodici o più libri l’anno; il 30%, da sette a undici; il 21%, da quattro a sei; mentre il 25%, meno di tre. Dal 2018 al 2021 la quota di persone che leggono più di sette libri l’anno è quasi raddoppiata, passando dal 26% al 54%, il che significa non solo un aumento dei lettori, ma anche una maggiore frequenza nella lettura.

In questa fascia d’età, la lettura su carta è ancora molto importante: l’8% legge più di tre ore alla settimana, il 58% da uno a tre ore e il 38% non più di un’ora. La modalità digitale riguarda solo l’1%, mentre un 48% si divide tra entrambe le forme. La maggioranza (51%) continua a preferire i libri cartacei, ma anche l’ebook è al 49%, le app al 37%, Wattpad al 17% e l’audiolibro al 14%.

Le figure adulte svolgono un ruolo fondamentale per guidare i bambini e ragazzi nella lettura. Nella fascia dai sette ai nove anni, il 18% degli intervistati ha dichiarato di scegliere autonomamente i titoli, percentuale in aumento rispetto al 37% del 2018. I genitori e gli insegnanti accompagnano tutti gli altri. La percentuale di bambini tra i dieci ed i quattordici anni che scelgono da soli è del 41%, rispetto al 60% del 2018.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: lettura; giovani;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

“Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.