• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

A scuola di sceneggiatura da Nicola Guaglianone, autore di "Lo chiamavano Jeeg Robot", "Freaks Out" e "Suburra"

Aurora Mocci by Aurora Mocci
28 Marzo 2023
in Attualità
0
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 27 marzo al Cinema Adriano di Roma si è tenuta la Masterclass di sceneggiatura organizzata dal Nuovo Imaie e condotta da Nicola Guaglianone Lo sceneggiatore, allievo del grande Leo Benvenuti, è diventato celebre dopo l’uscita al cinema del film “Lo chiamavano Jeeg Robot” rafforzando poi il proprio successo con “Freaks Out” e  la serie “Suburra”.

 

A mo’ di autorappresentazione, l’autore ha raccontato in breve il suo percorso creativo, e l’ha fatto a regola d’arte, creando un immediato legame con la sua platea: attori, registi e sceneggiatori del Nuovo Imaie. Ha sottolineato che del mestiere lo affascina la metamorfosi

della realtà che si può attuare tranquillamente in casa propria abbozzando e tratteggiando una vita che vorresti tu. Di cosa si ha bisogno per fare questo mestiere? Della capacità di amare gli altri, sostiene Nicola Guaglianone. L’altro, più che dar fastidio, dovrebbe incuriosire ed ispirare. L’autore ha condiviso con l’audience le armi del suo mestiere: “Parto sempre dal personaggio. Studio il suo problema interiore perché quest’ultimo si deve scontrare con la sua realtà, con il mondo che lo circonda. E poi, il personaggio deve cambiare. O, almeno, fare il percorso verso il cambiamento”.

 

“Mi servono le paure, i traumi e le insicurezze del personaggio. Per trasformarlo, bisogna assolutamente

che gli accada la cosa peggiore che proprio a lui può capitare: la necessità di scalare la montagna se soffre di vertigini e così via. Il personaggio deve essere messo in relazione a un altro, magari il suo opposto, per creare il conflitto capace di portare avanti la trama”, – afferma Nicola Guaglianone rifacendosi ai classici e ai contemporanei della drammaturgia e sceneggiatura.

 

Sul “blocco dello scrittore” il drammaturgo è molto scettico;: “Per me, non esiste alcun blocco. Lo sceneggiatore ha difficoltà a scrivere o per la mera paura di fallire – che è una componente di un qualsiasi altro processo, creativo e non – o perché ancora non conosce bene il personaggio sul quale vuole scrivere”. Quindi, c’è solo da approfondire le paure vitali del protagonista e viverle come se fossero proprie.

 

Ogni scena deve contribuire a spostare il personaggio fra le due forze: il rinnovamento (ciò che lo spinge avanti) e la resistenza  a questo rinnovamento (che lo riporta indietro). Verso la metà del film fra le  due forze contrastanti dovrebbe vincere quella che porta avanti il personaggio, la sua esplorazione di sé e della realtà, insieme all’attenzione dell’incuriosito spettatore. Lo spettatore va sempre conquistato, ma anche spiazzato. Se il personaggio è negativo, bisogna risolvere il problema dell’immedesimazione: la storia piace al pubblico solo se ogni spettatore si riconosce nel protagonista e si rispecchia in lui. Un film su un criminale – quando è fatto bene – rischia sempre dj diventare “un’apologia del malfattore”. Sembra strano, ma è solo una legge della scrittura che funziona.

 

Iniziano le domande del pubblico. Alcune partono dalle necessità di una scrittura che differisce da quella filmica per alcuni aspetti: quella delle serie televisive. In una serie il personaggio tende a non cambiare, anche se presenta più sfaccettature. Scrivendo una serie, Nicola parte sempre dal personaggio. E da un certo status quo esistente ad inizio di ogni puntata che deve essere ripristinato alla conclusione della stessa puntata.

 

A Nicola Guaglianone non è ancora capitato di affrontare un biopic né di collaborare nella stesura di una sceneggiatura con gli autori del romanzo, ma il procedimento sarebbe per lui sempre lo stesso; egli individuerebbe, nei fatti biografici del personaggio, un “prima” dei fatti salienti, un incidente scatenante e le tappe decisionali del suo percorso verso  la trasformazione.

 

Come scrivere dei dialoghi efficaci? Immaginandoli come due monologhi, come l’espressione simultanea dei due punti di vista diversi, spesso contrapposti.

 

È meglio scrivere insieme o in solitudine? Per Nicola Guaglianone, le varianti sono infinite. Gli è capitato di scrivere solo, insieme a registi, e anche insieme agli attori come Luca Verdone e il duo dei comici Ficarra e Picone. Si è trovato molto bene a scrivere con Luca Miniero, Edoardo de Angelis e Massimiliano Bruno.

 

Cosa non funziona, secondo lui, in una scrittura cinematografica? Trova noioso un personaggio che, piuttosto che agire, subisce la vita. Trova inefficace e non sempre giustificato l’uso di flashback e la voce fuori campo come mezzi assai didascalici.

 

Come entrare nella cerchia di autori cinematografici conosciuti?
Scrivere da soli, ma poi andare assolutamente a presentare i propri progetti al maggior numero di attori, registi, produttori. Tutto può essere utile: i concorsi di sceneggiatura, i premi, i “pitch day” organizzati da enti statali e/o produzioni cinematografiche. Più presenti la tua idea ad altri, più diventi efficace e vincente nel farlo. Basta poco: un personaggio, il suo conflitto interiore e “la cosa peggiore che gli può capitare”.

 

Alla famigerata domanda divenuta ormai retorica sul “perché non ci sono più le commedie di una volta?”,  Nicola ha una risposta che rispecchia la realtà: non ci è più permesso di criticare i vizi della società. Le piattaforme e le produzioni non lo vogliono per paura di rischiare. Un tempo, Pietro Germi poteva girare “Il divorzio all’italiana” e influire sulla legislazione nazionale facendo introdurre la legge sul divorzio. Oggi, questa libertà non esiste più, per ragioni commerciali. Ed ecco che gli artisti con una verve ironica e satirica si dedicano al genere di stand up comico, accantonando il cinema come un mezzo costoso in cui non hai possibilità di emergere.

 

Un’attrice esprime la perplessità su come vengono rappresentate le donne nel cinema e nelle serie TV. Molto spesso la protagonista femminile è al di sotto di quarant’anni o, al contrario, vecchia (una mamma così classica che sembra ottocentesca, talmente è improbabile e lontana dalla realtà odierna). Se l’età della protagonista è fra 40 e 70 anni, trattasi di una signora che tutt’oggi è costretta a fare i conti con il mondo maschile e ad affermarcisi come se fosse “la prima donna del mondo a fare la sportiva/ la magistrata/  la sindaca. E il film/ la serie diventa subito “gender”. La risposta del famoso sceneggiatore è la seguente: tutto ciò è la questione dei diritti. E i diritti di ogni categoria di persone “diverse”, nonostante l’apparente inclusione della società moderna, vanno sempre e comunque rivendicati. Ed ecco che, ci ritroviamo, tutti noi che ci azzardiamo a scrivere – chi per passione chi per necessità – a fare ancora i conti con la rivendicazione dei nostri diritti. Di esistere, di scrivere, di dire la nostra su un qualcosa che ci preme.

Tags: Nicola GuaglianoneRomasceneggiatura
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post
Guido Reni museo Prado

Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l'omologo Miquel Iceta

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.