• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il ruolo delle comunità energetiche nella transizione ecologica

Il tema è stato al centro del convegno 'Le nuove comunità energetiche rinnovabili'

Agenzia Dire by Agenzia Dire
3 Aprile 2023
in Attualità
0
Il Consorzio di bonifica a Tarquinia per fare il punto su siccità ed irrigazione
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – “Le comunità energetiche emergono come un nuovo paradigma energetico rispetto al quale si ripongono molte speranze ai fini del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione”. Lo dice Marco Merlo, professore del Politecnico di Milano, in occasione del convegno “Le nuove comunità energetiche rinnovabili”, organizzato da Energia Italia news.

“Come in tutte le evoluzioni- spiega il professore- emerge chiaramente la necessità di una corretta puntualizzazione degli obiettivi, delle ipotesi, delle modalità di implementazione“. Nella presentazione del professor Merlo si sono affrontati quattro aspetti. Il primo ci ricorda da dove nascono le Comunità Energetiche, ovvero dalle Direttive Europee REDII ed EMDII, nate a loro volta dai pacchetti 20-20-20 e dal CEP (Clean Energy Package). “È rilevante evidenziare come più recentemente, in ambito Europeo, si sono definite le strategie European Green Deal (2019), Fit for 55, REPowerEU, ovvero il quadro ad oggi in analisi deve essere visto come uno step importante di un processo ancora in evoluzione”, sottolinea il docente. Inoltre, prosegue Merlo, “l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche non è necessariamente positivo, ovvero è rilevante (in tale ottica) vincolarne il perimetro geografico rispetto alla struttura del sistema e promuovere una massimizzazione dell’autoconsumo – temi sui quali sono stati presentati degli esempi quantitativi”.

In merito alla progettazione di una Comunità Energetica, si è posta l’accento sulla necessità di andare a valutare “non solo il comportamento storico (le famose bollette dell’anno passato) ma, in ragione della struttura ventennale degli incentivi, è indispensabile una progettazione energetica più approfondita, diversamente emergerebbero rischi commerciali sia rispetto all’utente finale che rispetto a chi avrà la responsabilità di amministrare le Comunità”. Da ultimo, “si è investigato il ruolo sociale, con riferimento alla povertà energetica, che le Comunità possono, e forse devono, ricoprire. Nel dettaglio si è fornito un esempio quantitativo proposto per le amministrazioni politiche, regionale e nazionali, con la finalità di indirizzare in modo ragionato, appunto rispetto alla povertà energetica, gli incentivi che il Pnrr, o altra risorsa, stanno mettendo a disposizione”.

“I target su rinnovabili e decarbonizzazione sono molto ambiziosi”, spiega Merlo. “Gli obiettivi che abbiamo non sono banali- continua – non si tratta solo di installare pannelli fotovoltaici, stiamo cercando di cambiare il nostro modo di generare energia e utilizzarla. Le comunità sono un primo passo per far capire ed educare tutti su come bisogna generare energia e utilizzarla, per rendere tutti co-partecipi e responsabili del processo”.

NUCCI: TRANSIZIONE ANCHE GRAZIE A COMUNITÀ ENERGETICHE
“Se, come si auspica almeno in Europa, il 20% dell’energia consumata nelle città fosse fornito dalle comunità energetiche, traguardo ragionevolmente raggiungibile per il 2030, ne discende che il contributo delle comunità energetiche ai fabbisogni nazionali sarebbe dell’ordine del 15%”. Lo evidenza Carlo Alberto Nucci, professore dell’Università di Bologna e rappresentante Mission EU Climate Neutral and Smart Cities, intervenendo al convegno ‘Le nuove comunità energetiche rinnovabili’.

“In Europa- spiega- le città mediamente assorbono infatti il 65-70% dei fabbisogni energetici nazionali. La transizione ecologica non si realizzerà quindi puntando esclusivamente sulle comunità energetiche, ma è ragionevole ritenere che non si realizzerà neanche senza il loro contributo, fondamentale, nel quadro della auspicabile differenziazione delle fonti primarie di energia e delle soluzioni tecniche”. I numeri sono tali da “non dover impensierire i player del settore”, sottolinea Nucci, “ma dovrebbero servire da sprone al maggior coinvolgimento di amministrazioni locali, cittadini, e soprattutto piccole e medie industrie. Senza contare gli indubbi benefici in termini di autonomia energetica, di benessere sociale, di lotta alla povertà energetica, di consapevolezza del valore dell’energia che utilizziamo”.

“La transizione non si fa con le comunità energetiche, ma non si fa neanche senza. Sappiamo che la transizione non si realizzerà in cinque anni, ma non sarà solo a carico del nucleare, ognuna delle fonti energetiche primarie ha un ruolo importante: eolioco, idroelettrico, solare, biomasse fotovoltaico“, spiega il professore dell’Università di Bologna. “Abbiamo bisogno di una rete ancora più smart- aggiunge- e poi occorre lo snellimento delle procedure burocratiche, ma anche l’entusiasmo è fondamentale in questo momento”.

SICA (UTILITALIA): LE IMPRESE SONO PRONTE A SOSTENERE LE COMUNITÀ ENERGETICHE
“Utilitalia, la Federazione delle imprese di servizi pubblici locali, sta operando per il sostegno delle sviluppo delle Comunità Energiche Rinnovabili sin dall’avvio della normativa”. Lo assicura Mattia Sica, direttore Settore Energia di Utilitalia, durante il convegno. Con la nuova normativa sulle Comunità Energiche Rinnovabili, spiega, “è cominciata una nuova fase che è carica di moltissime aspettative da parte dei cittadini, delle imprese e del sistema energetico in generale”. “I distributori di energia elettrica associati a Utilitalia – con il supporto della Federazione – hanno realizzato nei tempi previsti dalla regolazione la mappatura del territorio di competenza, strumentale alla costituzione delle Comunità ai fini della possibilità di acquisire gli incentivi”, continua Sica. Inoltre, le imprese associate “stanno elaborando differenti modelli di Cer, in grado di massimizzare l’utilità per i cittadini, la capacità per l’ente locale di offrire un sostegno alla popolazione in maggiore disagio, la possibilità di realizzare nuovi impianti Fer. La Federazione vuole affiancare le associate in tale attività intervenendo dove e quando la normativa o le disposizioni locali facessero emergere ostacoli alla realizzazione delle Comunità”.

TREVISI (M5S): GOVERNO IN RITARDO SU DL ATTUATIVI COMUNITÀ ENERGETICHE
“Il Movimento 5 Stelle è stata la prima forza politica a credere nelle Comunità Energetiche, che divennero realtà con il governo Conte II ormai tre anni or sono. Dare ai cittadini italiani la possibilità di cambiare radicalmente il modo di usufruire dell’energia, mettendoli in condizione di produrre direttamente energia da fonti non inquinanti, con considerevoli benefici economici, è da anni un nostro obiettivo”. Lo dice Antonio Salvatore Trevisi, senatore del Movimento 5 stelle, in occasione del convegno “Le nuove comunità energetiche rinnovabili”, organizzato da Energia Italia news. “Purtroppo stiamo ancora aspettando i decreti attuativi del ministro Pichetto Fratin, fermi al palo da troppo tempo. Essi saranno chiamati a definire le tariffe incentivanti e dovranno fornire un quadro normativo completo e definitivo cui fare riferimento. Solo così potremo vedere nascere Comunità energetiche lungo tutto lo Stivale: al governo chiediamo di fare presto, perché ogni giorno che passa è un passo indietro, è una battuta d’arresto sulla transizione ecologica e sul risparmio energetico”.

Agenzia Dire

Agenzia Dire

Related Posts

Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

29 Maggio 2023
Le persone sposate che tradiscono non si pentono

Le persone sposate che tradiscono non si pentono

29 Maggio 2023
Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

29 Maggio 2023
Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
Next Post

Domani l'ultimo appuntamento per gli RDS Showcase con Madame

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.