• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Inps: nuovo servizio di presentazione documentale per riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale

Inps sempre più al passo per aiutare gli utenti, e velocizzare le procedure per il riconoscimento dell'invalidità

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
4 Aprile 2023
in Attualità
0
Pensioni 2023, al via domande per quota 103: i requisiti
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al fine di semplificare sempre dipiù le comunicazione tra cittadini e Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, l’ente INPS ha introdotto il Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale. La decisione è stata presa durante l’emergenza pandemica da Covid 19 che ha reso impossibili gli assembramenti. Niente più necessità, dunque, di recarsi personalmente presso una sede INPS per effettuare la visita (messaggio numero 3315 del 1° ottobre 2021).

L’obiettivo è stato poter definire i verbali sanitari di richiesta dell’invalidità esclusivamente con la valutazione degli atti – i documenti sanitari – allegati in forma telematica sul portale dell’Istituto. Dal 2021 ad oggi, il servizio è diventato disponibile per tutti i cittadini, i medici certificatori, i Patronati al fine di semplificare e digitalizzare la presentazione di una domanda nuova di invalidità civile o di aggravamento delle condizioni di salute.

Due finalità principali

  • ridurre al minimo il procedimento di verifica sanitaria,
  • facilitare l’accertamento dell’invalidità per i pazienti gravi che avrebbero difficoltà a recarsi alla visita.

L’interessato al riconoscimento dell’invalidità dovrà allegare la documentazione attestante la patologia e la menomazione telematicamente tramite piattaforma INPS (a cui si accede unicamente con le credenziali digitali ossia SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi).

La commissione incaricata dall’ente della Previdenza sociale valuterà “a distanza” i documenti ricevuti e convocherà il cittadino a visita diretta solo qualora non dovesse ritenere sufficiente la documentazione per una valutazione obiettiva.

La procedura telematica da seguire è indicata nei dettagli all’interno del messaggio 1060 del 17 marzo 2023.

“Le commissioni mediche pubbliche […] sono autorizzate a redigere verbali sia di prima istanza che di revisione anche solo sugli atti“. La domanda di riconoscimento dell’invalidità può essere inoltrata dall’interessato o da chi lo rappresenta insieme alla corretta documentazione e al certificato medico introduttivo.

Nel messaggio 1060 si legge, poi, come l’espletamento dell’accertamento medico-legale con le nuove modalità è volto a

  • semplificare l’intero iter sanitario amministrativo,

  • garantire tempi celeri di definizione delle istanze,
  • assicurare un uso razionale ed efficiente delle risorse a disposizione dell’INPS,
  • ridurre i tempi medi di chiamata a visita per i casi in cui sia necessario un accertamento diretto.

Il servizio online, dunque, diventa la modalità esclusiva di trasmissione della documentazione sanitaria. Significa che la documentazione inviata tramite altri canali – compreso l’inoltro con Posta Certificata (PEC) non verrà presa in considerazione.

L’iter telematico è incentivato e deve essere operato ogni qualvolta la documentazione allegata online permetta una valutazione obiettiva. Solo nel caso in cui i documenti risultassero insufficienti per la redazione del verbale si convocherebbe il cittadino. La commissione, infatti, non rischia di fornire un quadro clinico errato – si parlerebbe di querela di falso in ordine – scrivendo nel verbale un fatto non appurabile dalla documentazione.

La documentazione rimarrà salvata negli archivi. L’INPS, inoltre, ha annunciato che per dare compiuta attuazione al DL numero 76/2020 sta procedendo con una implementazione dei sistemi informatici al fine di connettere l’ente della previdenza sociale con le ASL. L’obiettivo è permettere la visualizzazione dei documenti sanitari allegati dal richiedente e, dunque, la definizione dei verbali agli atti da parte delle commissioni mediche delle Aziende Sanitarie Locali.

I cittadini accedendo al portale dell’INPS possono inoltrare la documentazione sanitaria per la domanda di riconoscimento dell’invalidità. Nello specifico, l’invio riguarda sia

  • le richieste di prima istanza o aggravamento
  • le domande di revisione

per le indennità di invalidità, sordità, cecità, handicap e disabilità. L’interessato dovrà necessariamente dare il proprio consenso alla valutazione degli atti. Come detto, la documentazione verrà conservata negli archivi e potrà essere consultata in ogni momento, anche in caso di successivi accertamenti di revisione, aggravamento o verifica straordinaria predisposta dall’INPS. I documenti potrebbero servire anche per le attività di Coordinamento generale Medico Legale e Commissione Medica Superiore.

I cittadini che hanno già inoltrato domanda di invalidità o hanno già ricevuto una comunicazione da parte dell’INPS relativa ad una revisione saranno liberi di richiedere la valutazione tramite documentazione inviata online. Basterà accedere al portale dell’Istituto e procedere con l’autenticazione tramite credenziali digitali.

Attenzione alla modalità di presentazione dei documenti. Questi verranno accettati solo se in formato PDF e di dimensioni inferiori a 2 MB a documento. La commissione li valuterà e poi redigerà il verbale che sarà trasmesso al richiedente via raccomandata A/R.

Per approfondimenti si rinvia alla lettura del manuale INPS con le istruzioni per il servizio “Allegazione e invio documentazione sanitaria per invalidi civili”(FONTE INPS)

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

1 Dicembre 2023
7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

1 Dicembre 2023
Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

1 Dicembre 2023
Cos’è la sindrome di Guillain-Barré, scatta l’emergenza sanitaria in Perù

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili: Ospedale San Carlo di Nancy e Tiberia Hospital premiati da Fondazione Onda

30 Novembre 2023
Next Post
La storia di Moyenne Island National Park, il parco nazionale più piccolo al mondo

La storia di Moyenne Island National Park, il parco nazionale più piccolo al mondo

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.