• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Elettrostimolatori: la terapia del dolore che non tutti gli ospedali d’Italia possono permettersi

Il potere degli impulsi elettrici contro il dolore: un impianto sottocutaneo può migliorare la vita dei pazienti con danni al sistema nervoso e motorio

Aurora Mocci by Aurora Mocci
8 Aprile 2023
in Attualità
0
Elettrostimolatori: la terapia del dolore che non tutti gli ospedali d’Italia possono permettersi
0
SHARES
256
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Elettrostimolatori: perché in Italia se ne parla poco?

Si tratta di un device innovativo, cucito su misura sui pazienti interessati da lesioni di varia entità del midollo osseo o del sistema nervoso. Mauro Menicucci, cinquantenne romano, ha raccontato alla redazione di PaeseRoma.it la sua storia: un grave incidente in moto nel 2005 cambia per sempre la sua vita, perdendo l’uso del suo braccio destro. Quelli che si susseguono sono anni difficili per lui, terapie inefficaci, farmaci che non allievano il dolore e che rendono la quotidianità lenta e dolorosa. Per R., sposato e con due figli da crescere, il peso della sua condizioni diventa sempre più intollerabile, tanto da spingerlo a tentare più volte il suicidio. Poi un giorno, dopo anni di sofferenze, Mauro entra in contatto con una terapia differente che implica l’immissione sottocutanea di un elettrostimolatore. Si tratta in realtà di un meccanismo sofisticato che coinvolge i segnali trasmetti all’apparato nervoso, ma che sintetizzeremo in breve dicendo che si tratta di un device in grado di inviare degli impulsi elettrici al cervello per alleviare il dolore, inviando delle “informazioni” di non dolore, particolarmente efficace nella terapia antalgica. I risultati sono sorprendenti, i dolori di Mauro diminuiscono nettamente, finalmente dopo un anno una terapia che funziona, ma che sembrerebbe ancora poco diffusa nella Penisola. Ne abbiamo parlato con il dottor Alfonso Papa, primario del reparto antalgico dell’ospedale Monaldi di Napoli, che ha avuto in cura il signor Menicucci nel suo reparto. “Esistono diversi modelli e aziende di produzione di elettrostimolatori, in quanto si tratta di device sofisticati in grado di variare a seconda delle diverse esigenze del paziente e della zona in cui devono agire. Si tratta di una terapia costosa, il cui prezzo si aggira dai dieci mila ai trenta mila euro, un costo che non tutti gli ospedali possono permettersi di affrontare” spiega Papa, individuando una delle principali motivazioni che pongono una barriera all’accesso alla terapia degli elettrostimolatori. “Reparti che svolgono sette o otto operazioni d’impianto non possono quindi permettersi di sopportare tali prezzi, esistono invece differenti c’entri specialistici in Italia che svolgono anche centocinquanta impianti, ma sono poco numerosi, ciò introduce infatti al secondo problema degli elettrostimolatori: le lista d’attesa infinite”. La media europea di impianti di elettrostimolatori è di 2,7 unità per ogni centomila abitanti, l’Italia non arriva neanche a un’unità, posizionandosi dietro a molti paesi come Inghilterra, Francia, Germania e Spagna. Le liste d’attesa rappresentano infatti un grande deterrente, in quanto possono arrivare a far aspettare anni, condizione che invece negli altri paesi d’Europa sembra essere assente, grazie anche all’esistenza di centri specialistici, di numero inferiore ma più efficienti. “Il Monaldi di Napoli si distingue per avere delle liste d’attesa più brevi, da uno a due mesi, ma nel resto d’Italia accedere all’operazione può rivelarsi una pratica lunga” chiosa il dottor Papa.

 

Mauro Menicucci due anni fa
Mauro Menicucci dopo un mese dall’operazione

Aurora Mocci

Tags: Alfonso PapaElettrostimolatoriOspedali MonaldiSistema nervoso
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

No Content Available
Next Post

“Famĭlia” il saggio irriverente di Daniela Montanari

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.