• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Guerra Giugno 2025: Israele e Iran nel labirinto di sangue e menzogne, l’enigma di Trump e il silenzio delle bombe

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Un altro addio … Anouk Aimée

Un’autentica musa che ha ispirato oltre ad esser stata protagonista di capolavori assoluti nella storia del cinema

Angelo Nardi by Angelo Nardi
18 Giugno 2024
in Attualità, Cinema
0
Un altro addio … Anouk Aimée
0
SHARES
47
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è spenta oggi. Almeno è di oggi l’annuncio su Twitter della figlia. Da moltissimo tempo l’attrice non calcava i palcoscenici così come i set cinematografici. Ma i lavori in cui è apparsa – il termine è voluto proprio ad indicare l’altera elegia della sua figura – sono film come La Dolce Vita, Fellini Ottoemezzo, Un Uomo una Donna, fino all’età di sessanta anni in cui interpreta una stilista nel film Prêt-à-Porter di Robert Altman.

Di qui seguono le note encomiastiche tipiche dei coccodrilli di personaggi celebri. Si vuole dire che il caso di Anouk Aimée è unico nel cinema perché celebre lo fu sicuramente, ma non abbastanza per meritare ricordi più altisonanti di quelli che si leggono per altro tipo di protagoniste dal curriculum maggiormente copioso.

Anouk Aimée selezionava fortemente gli autori con cui decideva di lavorare. Il suo tocco aristocratico riusciva a farla apparire sempre un poco di lato alle trame in cui era immersa. Come se, al di là della narrazione filmica, dovesse rappresentare una sua storia, un suo personaggio, per cui è possibile segnare la filologia con quelli di altri film, anche se trattanti altri contesti di scenografia.

Non sarebbe esatto neanche parlare di lei nei termini di grande attrice sotto il profilo della recitazione. Anouk Aimée era Anouk Aimée nella storia che si trovava ad occupare. Ed era così che però quella stessa storia riusciva a decollare. E c’è da chiedersi come avrebbe potuto diversamente se ci fosse stata altra protagonista femminile.

Anouk Aimée è la donna aristocratica e viziata che prende lo sfizio di una serata in casa di una sconosciuta popolana in compagna del cronista Marcello Mastroianni nella Dolce Vita (1960). Anouk Aimée è addirittura la moglie del regista in crisi protagonista di Ottoemezzo (1963). Ma la sua figura si dilegua in quella della madre quando la bacia dentro un cimitero- spunto geniale dal sapore freudiano che senza di lei non avrebbe avuto quella allure. Anouk Aimée è ancora la protagonista di Un Uomo una Donna (1966) nell’incontro casuale con il personaggio interpretato Trintignant. La novità è che i due sono reduci da due lutti coi rispettivi consorti e non intendono minimamente ricominciare una storia. Ma l’innamoramento affiora come una condizione dettata anche dalle condizioni di solitudine dei due e fondandosi su impianto razionale ha maggiore possibilità di durare nel tempo.

Sono i capolavori assoluti dell’attrice parigina presente chiaramente anche in altre eccellenti prove. Tra queste si deve ricordare Salto nel vuoto (1980) di Marco Bellocchio e Prêt-à-Porter (1994) di Robert Altman dove fa la parte di una stilista rimasta senza soldi che ironicamente decide di posare nuda coperta però da tutto lo staff di modelle e modelli tutti in tenuta adamitica.

A fronte di una cinematografia chiaramente più folta giova evidenziare il profilo della sua maschera attoriale in grado di dare alla trama un percorso definito in partenza. La rivista Life la definì come “la più bella residente della rive gauche”. Era il 1960 ed erano ancora in voga le tendenze esistenzialistiche. La descrizione a carattere mondano evidenzia bene lo stile della persona, ancor prima del personaggio da interpretare, la classe distintiva in ogni comportamento permeato sempre da infinito buon gusto.

L’addio rivolto a lei va quindi probabilmente all’insieme di qualità che con lei hanno caratterizzato un’epoca.

Tags: Angelo Nardi
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

14 Febbraio 2025
Eroe per caso

Eroe per caso

13 Febbraio 2025
Sistemi di cura, prospettive di guarigione

Sistemi di cura, prospettive di guarigione

12 Febbraio 2025
Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

11 Febbraio 2025
Next Post
Al via la partnership tra Italo e Uber

Al via la partnership tra Italo e Uber

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.