• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Affinamento sottomarino del Limoncello dell’Antica distilleria Petrone

450 bottiglie nelle acque del golfo di Napoli a 15 metri di profondità

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
26 Settembre 2024
in Attualità
0
Affinamento sottomarino del Limoncello dell’Antica distilleria Petrone
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Lo scorso 25 settembre a Napoli nelle acque del porticciolo di Santa Lucia, poco distante dal famoso Castel dell’Ovo, 450 bottiglie di limoncello dell’Antica Distilleria Petrone sono state immerse in affinamento. La cassa verrà riportata in superficie tra un anno.
L’azienda casertana,è stata la prima in assoluto, a livello mondiale, a mettere in affinamento underwater nell’anno 2021 una partita di bottiglie di liquore, e questa è la prima volta nelle acque del golfo di Napoli. Le precedenti 2 immersioni e relative emersioni riguardavano l’Elixir Falernum erano state effettuate, infatti, al largo di Mondragone, nei pressi dell’antica città sommersa di Sinuessa, antica colonia romana sul confine con la Camopania antica, nel comune di Sessa Aurunca e a nord di di Mondragone in provincia di Caserta..

Come segnalato da Andrea Petrone, general manager dell’omonima distilleria casertana, per il limoncello -liquore simbolo della Campania e dell’intera Italia, si è pensato ad un palcoscenico prestigioso come quello del Castel dell’Ovo.” Il liquore resterà per circa un anno a 15 metri di profondità dove maturerà cullato dalle correnti marine, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno”. Anche il limoncello, così come per l’Elixir Falernum, una volta riportato in superficie verrà sottoposto ad un programma di ricerca da parte del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che andrà ad analizzare scientificamente gli effetti della permanenza subacquea sulla maturazione dei distillati.
Andrea Petrone ha altresi’ voluto precisare : «Poiché gli studi scientifici effettuati sull’Elixir Falernum hanno dimostrato che l’affinamento sottomarino conferisce a quel liquore una densità maggiore e degli aromi e dei sentori più spiccati ci aspettiamo che anche sul limoncello ci siano delle differenze dopo la permanenza sui fondali». A questa prima immersione dei liquori nel golfo di Napoli la Distelleria Petrone ha voluto altresì dare un’impronta sociale andando a coinvolgere l’ArcheoClub d’Italia e i ragazzi dell’Area Penale di Napoli che partecipano al progetto MareNostrum e Bust Busters.

«E’ una straordinaria sperimentazione che vedrà anche una fase scientifica e i nostri ragazzi, i ragazzi dell’Area Penale di Napoli che, attraverso il progetto Bust Busters hanno seguito corsi di immersione subacquea, ma anche corsi di teoria mediante i quali hanno conosciuto il patrimonio geologico, ambientale, storico, sono stati parte di una giornata memorabile, in grado di unire il sociale alla ricerca scientifica. E’ una nuova strada anche per loro», così ha dichiarato Rosario Santonastasio, presidente nazionale Archeoclub d’Italia. L’evento è stato realizzato anche grazie alla collaborazione del Comune di Napoli, della Marina Militare, della Guardia Costiera, dell’ArcheoClub d’Italia, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia Napoli e YDigital Firm.

di Daniela Paties Montagner

per ulteriori informazioni: www.distilleriapetrone.it;

immagine in evidenza: cassa di limoncello in affinamento subacqueo a 15 metri di profondità, foto © Antica Distilleria Petrone

Tags: antica_distilleria_petrone_affinamento_subacqueo_limonecello_elixir_falernum
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI, Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, Media Planner

Related Posts

No Content Available
Next Post
Roma, forte boato e paura sul litorale, ipotesi di ‘boom sonico’

Roma, forte boato e paura sul litorale, ipotesi di 'boom sonico'

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.