• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Paolo Inselvini (FdI): “Inaccettabile usare fondi UE per progetti come DragTivism Junior”

MIRKO GIUDICI by MIRKO GIUDICI
30 Ottobre 2024
in Attualità, Cronaca, Politica
0
Paolo Inselvini (FdI): “Inaccettabile usare fondi UE per progetti come DragTivism Junior”

EP Plenary session - Topical Debate - Organised crime, a major threat to the internal security of the European Union and European citizens

0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

DragTivism Junior: “Rischio confusione e perdita d’identità per i giovani”

Paolo Inselvini, deputato di Fratelli d’Italia, ha espresso dure critiche sull’utilizzo di fondi dell’Unione Europea per finanziare progetti come “DragTivism Junior”, un’iniziativa che coinvolge drag queen in attività educative e di intrattenimento rivolte ai giovani. Secondo Inselvini, destinare risorse europee a progetti di questo tipo è “inaccettabile” e potrebbe generare “confusione e perdita d’identità” tra i giovani, mettendo in discussione l’impatto educativo e culturale di tali attività.

Il progetto “DragTivism Junior” è stato ideato per sensibilizzare bambini e adolescenti su temi legati all’inclusività e alla diversità. Tuttavia, il commento di Inselvini evidenzia una posizione contraria, diffusa tra alcuni esponenti di destra, preoccupati per le implicazioni sociali e culturali dei messaggi promossi in questi contesti. Questo dibattito riflette una più ampia discussione in corso in Europa su come saranno distribuiti i fondi UE, con interrogativi sulla pertinenza e il valore educativo di iniziativa che trattano temi legati all’identità di genere e all’inclusività.

Le dichiarazioni di Inselvini: “Dobbiamo proteggere i nostri giovani”

In una dichiarazione rilasciata recentemente, Inselvini ha espresso forti dubbi sull’impatto di attività come quelle proposte da “DragTivism Junior”. “Non possiamo accettare che i fondi europei siano utilizzati per iniziative che rischiano di disorientare i giovani e creare confusione sulla loro identità”, ha affermato l’esponente di Fratelli d’Italia. Inselvini ha poi sottolineato che questi progetti non solo potrebbero risultare inadatti, ma andrebbero anche contro i valori tradizionali e la cultura italiana, e ha chiesto un maggiore controllo sui finanziamenti destinati a progetti sociali e culturali.

Cos’è “DragTivism Junior”?

“DragTivism Junior” è un’iniziativa pensata per promuovere l’inclusione e la diversità tra bambini e adolescenti attraverso spettacoli, letture e attività educative condotte da artisti drag. Gli organizzatori del progetto spiegano che l’obiettivo è educare i giovani alla comprensione e all’accettazione delle diversità, un tema che sta ricevendo crescente attenzione in vari paesi europei. Questo tipo di iniziativa si inquadra in un movimento più ampio di sensibilizzazione che mira a ridurre la discriminazione e a promuovere un ambiente sociale più aperto a questo tipo di pregiudizi.

La reazione di Fratelli d’Italia e delle forze politiche conservatrici

La posizione di Inselvini riflette un atteggiamento sempre più comune tra le forze politiche conservatrici italiane e di altri paesi europei, preoccupate per l’influenza che temi come l’identità di genere e la diversità possono esercitare sui giovani. Secondo questi esponenti, esporre bambini e adolescenti a contenuti non allineati ai valori tradizionali potrebbe disorientarli e contribuire a una perdita di radici culturali e identitarie.

Anche altri membri di Fratelli d’Italia hanno espresso il loro dissenso verso “DragTivism Junior” e simili iniziative, con alcuni che hanno proposto l’avvio di un’indagine parlamentare sull’uso dei fondi europei destinati a progetti di natura culturale e sociale.

Un dibattito che riflette una più ampia discussione europea

La questione sollevata da Inselvini e da Fratelli d’Italia si inserisce in un contesto europeo di crescenti tensioni riguardo all’allocazione dei fondi pubblici per iniziativa legata alla diversità e all’inclusione. Da una parte, i sostenitori di progetti come “DragTivism Junior” sottolineano l’importanza di educare i giovani alla tolleranza e alla comprensione delle differenze, in linea con gli ideali di un’Europa inclusiva e multiculturale. D’altro canto, le forze politiche conservatrici temono che queste iniziative possano minare i valori tradizionali e generare confusione nei giovani.

“Il progetto DragTivism Junior rappresenta solo la punta dell’iceberg di milioni di euro di finanziamenti che l’Unione Europea e la Commissione Europea hanno dato a progetti legati ad associazioni LGBT, che ricordo essere una delle lobby più potenti a livello europeo” ha sottolineato Inselvini, aggiungendo che “con questo progetto si finanziava un corso per avvicinarsi alla decostruzione del genere e alla cultura drag, diretto, tra l’altro, ai ragazzi tra i 14 e i 17 anni”.

“Siamo davvero preoccupati per l’impatto di simili iniziative sui nostri giovani” ha affermato l’eurodeputato, ribadendo che “è ingiusto e pericoloso che si rendano soggetti i minori a corsi pensati per avvicinarli all’attivismo LGBT”.

L’utilizzo dei fondi europei per attività rivolte all’inclusione e alla diversità, specialmente quando coinvolgono l’identità di genere, resta un tema divisivo. Inselvini ei suoi sostenitori chiedono una revisione dei criteri di finanziamento per garantire che i fondi europei siano destinati a progetti che, a loro avviso, sostengano e proteggano l’identità culturale e sociale tradizionale.

Un messaggio chiaro alle nuove generazioni

Il dibattito aperto dalle dichiarazioni di Paolo Inselvini mette in luce le tensioni tra visioni diverse di inclusività e identità culturale in Italia e in Europa. Mentre le iniziative come “DragTivism Junior” continuano a ricevere il sostegno di organizzazioni e istituzioni impegnate nella promozione della diversità, è probabile che il confronto su questi temi si intensifica, alimentato anche dalla crescente attenzione politica e sociale sui valori che vengono trasmessi alle nuove generazioni.

Tags: erogazione fondiFratelli d'Italia
MIRKO GIUDICI

MIRKO GIUDICI

Related Posts

Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

Un Carabiniere da Marciapiede: Ciro Francesco Luongo ripercorre gli Anni di Piombo

3 Febbraio 2025
Evento elettorale per la chiusura della campagna di Stefano Tozzi (FdI) per le Europee al Due Ponti. L’intervista a Rampelli, vicepresidente della Camera

Evento elettorale per la chiusura della campagna di Stefano Tozzi (FdI) per le Europee al Due Ponti. L’intervista a Rampelli, vicepresidente della Camera

7 Giugno 2024
Anziani, Figliomeni (Fdi): bene assegno universale del governo Meloni per migliorare prestazioni per la categoria

Anziani, Figliomeni (Fdi): bene assegno universale del governo Meloni per migliorare prestazioni per la categoria

19 Gennaio 2023
Figliomeni (FdI), città cardioprotette. Planet Solidarietà: un altro obiettivo raggiunto

Figliomeni (FdI), città cardioprotette. Planet Solidarietà: un altro obiettivo raggiunto

20 Ottobre 2022
Next Post
Segnalazioni letterarie di Alberto Raffaelli: un percorso tra libri e cultura.

Segnalazioni letterarie di Alberto Raffaelli: un percorso tra libri e cultura.

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.