l 26 febbraio si è svolta la pre-apertura dell’Italia Green Film Festival con la nomina Franco Nero a Presidente Onorario della giuria.
Un’ondata di emozioni che travolge il Campidoglio trasformandolo in un epicentro di emozioni e riflessioni profonde con le conferenze di Ecospirituality.
Il cuore di Roma ha pulsato all’unisono con i temi ancestrali dei popoli nativi, grazie alla visione di Pierre Marchionne, direttore artistico del Festival.

Sul palco, l’icona del cinema mondiale Franco Nero è stato insignito della carica di Presidente Onorario, un riconoscimento che sottolinea il suo impegno per l’ambiente rafforzando la missione del festival nell’intento di promuovere un cinema di consapevolezza.
La nomina di Franco Nero a Presidente Onorario ha rappresentato uno dei momenti culminanti della serata: l’attore, intervenuto con un messaggio da Los Angeles, ha espresso il suo entusiasmo per la carica ricevuta confermando la sua profonda sensibilità verso le tematiche ambientali.
Accanto a lui, Massimo Wertmuller, attore ed ecologista convinto, e l’Ambasciatore italiano dei Lakota Sioux, Alessandro Martire, che con la sua testimonianza e i manufatti esposti ha toccato le corde emotive più profonde del pubblico.
La serata, moderata con maestria da Rosalba Nattero, presidente della fondazione Ecospirituality, ha visto la partecipazione della Commissione Unesco, rappresentata da Antonella Cassisi e Francesca delle Rovere, in occasione della Giornata Mondiale della Madre Lingua e la sala gremita di pubblico in piedi ha testimoniato l’interesse e l’entusiasmo per i temi trattati.
Tre ore di interventi intensi e coinvolgenti hanno catturato l’attenzione del pubblico, coinvolgendolo in un viaggio emozionante alla scoperta della sostenibilità ambientale e delle sfide del nostro pianeta.
“L’Italia Green Film Festival si conferma un evento di rilevanza internazionale, capace di unire l’arte cinematografica all’impegno per l’ambiente e il sociale – il commento di Pierre Marchionne – La pre-apertura ha dimostrato che il nostro festival va oltre l’intrattenimento, utilizzando la potenza delle immagini per educare e sensibilizzare“.
L’intervento dell’Ambasciatore Alessandro Martire ha conquistato il pubblico, suscitando una profonda emozione e invitando a riflettere sul rapporto tra uomo e natura: il suo racconto dell’olocausto silenzioso della civiltà nativa americana ha lasciato un segno indelebile fra il pubblico presente.
L’Italia Green Film Festival, arrivato alla sesta edizione, si conferma un festival di dimensione internazionale tra audiovisivi, documentari, fiction a tematica socio ambientale: le pellicole, selezionate dalla giuria del Festival trattano di tematiche quanto mai attuali, dalla sostenibilità ambientale e alimentare alla salvaguardia della biodiversità degli ecosistemi.
photo credit Alessandro Arsi