Un’opportunità unica nel cuore dell’Europa per i partecipanti della Manuel Vescovi Academy, che hanno avuto l’onore di visitare il Parlamento Ungherese, uno dei simboli più affascinanti e maestosi della democrazia europea.
Un’occasione preziosa per comprendere da vicino le dinamiche politiche di un altro Paese e per arricchire il proprio bagaglio culturale e formativo.
La formazione dei leader di domani non può prescindere da un approccio internazionale. Confrontarsi con modelli politici differenti e toccare con mano la storia permette di sviluppare una visione più ampia della leadership e della buona politica. L’esperienza della Manuel Vescovi Academy in Ungheria si inserisce proprio in questo contesto: offrire ai partecipanti strumenti concreti per comprendere le sfide globali e affrontarle con competenza e consapevolezza.
Uno degli elementi più significativi del viaggio è stato l’incontro con l’ambasciatore italiano a Budapest, Manuel Jacoangeli. Un momento di grande valore, che ha permesso ai partecipanti di dialogare con un rappresentante istituzionale di alto livello, approfondire tematiche diplomatiche e comprendere l’importanza della cooperazione tra i Paesi europei. La disponibilità e l’apertura dell’ambasciatore hanno reso l’incontro un’occasione di crescita personale e professionale per tutti i presenti.
All’incontro ha preso parte anche l’on. Manuel Vescovi, presidente dell’Accademia di Formazione Politica Manuel Vescovi Academy, che ha sottolineato l’importanza di queste esperienze per la crescita dei futuri leader. La possibilità di confrontarsi con personalità istituzionali di spicco e di immergersi in contesti internazionali permette ai partecipanti di sviluppare una mentalità aperta e una solida preparazione politica.
La Manuel Vescovi Academy si conferma così un luogo di formazione d’eccellenza, capace di offrire esperienze concrete e internazionali ai suoi partecipanti. Per formare i leader di domani, è fondamentale aprire la mente e il cuore al mondo, comprendere le differenze e valorizzare il dialogo tra culture e sistemi politici diversi. Solo attraverso un’educazione aperta e consapevole sarà possibile costruire una classe dirigente capace di affrontare le sfide del futuro con competenza, responsabilità e visione globale