Presieduta dal Dott. Stefano Colucci, collezionista e direttore di Colucci Fine Art , la Commissione mira a semplificare la burocrazia, rivedere la legge 1089 del 1939 e valorizzare il patrimonio artistico italiano, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla gestione delle opere d’arte conservate negli archivi istituzionali e nei palazzi storici di Roma.
Come ha sottolineato l’Onorevole Caramiello, presidente dell’Intergruppo, è la prima volta che un gruppo di esperti di tale livello entra nei palazzi istituzionali di Roma per studiare opere fino ad oggi rimaste “nascoste” al pubblico. Questo risultato, frutto di anni di lavoro e visione, è attribuibile all’impegno del Dott. Colucci, che ha saputo unire esperti di grande rilievo per perseguire un obiettivo comune.
Un Gruppo di Esperti di Altissimo Livello
La Commissione è composta da professori e accademici di grande prestigio, tra cui storici dell’arte, restauratori e curatori. I membri principali includono:
Colucci Stefano, Presidente
Dott. Quattriglia Venneri Pietro, Coordinatore
Avv. Leonardo Rocco, Vice coordinatore
Dott. Fabio Ferraccioli, Vice coordinatore
A seguire:
– Prof. Stefano L’Occaso, Direttore del Palazzo Ducale di Mantova, esperto di pittura rinascimentale e barocca
– Prof. Massimo Pulini, Storico dell’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, specialista in pittura barocca del XVII di area Emiliana
– Prof.ssa Sara Taglialagamba, Docente universitaria UNIURB Direttrice della Fondazione Carlo Pedretti, tra i massimi esperti internazionali di Leonardo da Vinci
– Prof.ssa Caterina Volpi, Docente di storia dell’arte Università La Sapienza Roma esperta di arte romana e napoletana del XVII secolo
– Dott. Pietro Di Loreto, esperto di Caravaggio e repliche. Direttore di About art on line
– Prof.ssa Roberta Delgado, docente MIUR Roma restauratrice e specialista in opere del XVI/XVII secolo
– Prof. Antonello Di Pinto, storico dell’arte : responsabile relazioni tra Istituzioni, musei, fondi e la commissione. Noto per la scoperta del Caravaggio di Madrid, specializzato in arte barocca
– Prof. Sebastiano Giordano, esperto in ricerca storico-attributiva. Accademia dei Lincei
– Dott. Tommaso Borgogelli, Storico dell’arte considerato uno tra i Massimi esperti internazionali in pittura caravaggesca ,fiamminga e nord europea
– Dott.ssa Michela Colucci, CEO Colucci Fine Art, Maestra d’arte ed economa , responsabile relazioni commissione arte
– Dott. Stefano Macconi, Sotrico e Curatore Museo diocesano di Cremona, esperto nella riscoperta di capolavori
– Dott. Patrizio Basso Bondini, Storico dell arte specializzato in pittura italiana del XVII e XVIII e ricerche storico archivistiche
– Prof. Francesco Caracciolo, storico dell’arte e docente specializzato in pittura di area Nord italiana del XV/XVII sec
A supporto del progetto il Dott. Lelio Antonio Deganutti è designato come responsabile dell’ufficio stampa della commissione
Il Progetto di Digitalizzazione e Valorizzazione delle Opere
Uno degli obiettivi fondamentali della Commissione è la digitalizzazione e valorizzazione delle opere d’arte conservate negli archivi istituzionali e nei palazzi storici di Roma, spesso dimenticate e inaccessibili. Il progetto prevede la creazione di un database consultabile dagli studiosi, che permetterà di esplorare il patrimonio artistico custodito nelle sedi pubbliche.
“Le opere nelle istituzioni e nei palazzi romani sono spesso dimenticate. Vogliamo far luce su questi tesori, creando un collegamento diretto tra i luoghi di conservazione e la comunità scientifica”, ha affermato il Dott. Colucci.
Inoltre, il coordinatore della Commissione, Dott. Pietro Quattriglia Venneri, ha dichiarato: “Vogliamo che il patrimonio d’arte non resti confinato, ma venga valorizzato attraverso mostre e pubblicazioni, rendendolo accessibile al pubblico e contribuendo alla crescita culturale del Paese.” La sua esperienza come mercante d’arte è fondamentale per consolidare la Commissione come un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale.

Un’Iniziativa Storica
L’idea di un gruppo di esperti che possa esaminare opere “nascoste” nei palazzi istituzionali di Roma rappresenta un’innovazione nel panorama italiano. Come ha enfatizzato il presidente Caramiello, questa iniziativa segna una pietra miliare nella storia dell’arte in Italia. La Commissione ha l’opportunità di esplorare il patrimonio artistico che risiede in luoghi simbolici come il Palazzo del Quirinale e Montecitorio.
Il Dott. Colucci ha ricevuto riconoscimenti per il suo lavoro pionieristico e inclusivo, coinvolgendo esperti da tutto il panorama accademico. La Commissione, sotto la sua guida, sta creando una sinergia unica, portando a una valorizzazione tangibile delle opere e a un rafforzamento delle collaborazioni tra accademia, istituzioni e mercato dell’arte.
La XVII Commissione “Arte”, con il suo approccio innovativo, si preannuncia come un punto di riferimento per il futuro della gestione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico.