ROMA – L’etichetta è stata ideata da Daniele Rosa (direttore editoriale Luiss University Press) e la curatela artistica di Toni Cutrone (alias Mai Mai Mai, tra i più riconosciuti e stimati musicisti sperimentali italiani).
“Baccano” è il nome che le è stato dato, proprio per dare voce a una visione sonora radicale, quella di mettere in dialogo artisti provenienti da esperienze, generazioni e territori diversi, per esplorare il suono come forma viva di ricerca, identità e rinnovamento. Il nome dell’etichetta richiama quindi il fragore rituale delle feste in onore di Bacco: euforia, sacralità, rivelazione, attingendo così alla tradizione proiettandola nel futuro e intrecciando strumenti, storie e sonorità ancestrali grazie a nuove forme di sperimentazione.
Il debutto discografico è previsto per l’11 aprile 2025, con tre pubblicazioni in vinile e digitale di tre progetti collaborativi, sette artisti coinvolti, un unico orizzonte narrativo e sonoro. Una prima serie di uscite interamente dedicata alla Sicilia, terra di stratificazioni, riti e simboli, tra gli artisti figurano: Lino Capra Vaccina, leggenda del minimalismo italiano (collaboratore di Franco Battiato e Juri Camisasca) che ha lavorato con Mai Mai Mai durante una residenza per Ortigia Sound System Festival; Alfio Antico, maestro della tammorra e del tamburo a cornice (già al fianco di Fabrizio De André, Lucio Dalla e Vinicio Capossela), il quale ha collaborato con Go Dugong per una rilettura radicale delle ritmiche e sonorità del Sud Italia; Maria Violenza & Irtumbranda e il collettivo Tropicantesimo, che hanno reinterpretato il folklore siciliano attraverso un intreccio di strumenti acustici ed elettronica tribal/psych.
“Baccano” si muove tra avanguardia, memoria e territorio, con l’obiettivo di restituire alla tradizione musicale italiana una dimensione viva, contemporanea e non museale. Un’iniziativa indipendente, nata dentro un’istituzione culturale, che sceglie di abitare il presente attraverso la musica.
«Baccano è il frutto di un’idea precisa: un’istituzione culturale – in questo caso, una casa editrice universitaria – non è solo un luogo di ricerca e formazione, ma può trasformarsi in un attore culturale attivo, capace di incidere sulla scena contemporanea. Diffondere e valorizzare contenuti di alto livello, anche quando il mainstream tende a trascurarli, è una missione che va oltre la semplice divulgazione: è un atto di rinnovamento, un modo per creare nuove possibilità di ascolto e scoperta» dichiara Daniele Rosa, direttore editoriale Luiss University Press.
Nei prossimi giorni saranno resi disponibili sul sito ufficiale – www.baccanodischi.it – i link per il pre-order dei vinili e il pre-save delle release digitali.