Si è conclusa il 6 aprile la XXXIV edizione del ROMIC. La fiera di Roma ospita 4 giornate dedicate a, festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e Games. Anche quest’anno in uno spazio espositivo di oltre 70.000 mq più di 350 espositori hanno avuto una grande opportunità di promuovere la loro arte, in collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio Roma e Sviluppo e Territorio, Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma un’area espositiva riservata per le imprese e i professionisti del Lazio, con l’obiettivo di sostenerne la crescita e presentare al pubblico i loro progetti.
Prosegue la collaborazione col Centro per il libro e la lettura Istituto Autonomo del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale, enti che patrocinano l’edizione di Romics, con l’obiettivo di promuovere in seno alla manifestazione, la lettura e i servizi per l’accesso al libro, a partire dai formati e generi editoriali che risultano sempre più apprezzati dal pubblico di bambini e ragazzi.
Tra gli espositori la casa editrice Nubes, con le sue edizioni vuole raccontare storie di Storia, mito e pensiero, spaziando tra le epoche in modo accessibile e accattivante. Nubes è frutto di un profondo amore per la classicità che ha naturalmente spinto verso un obiettivo: far conoscere il passato in maniera rispettosa ma coinvolgente, sfruttando le tecniche e gli stili contemporanei.
La creatività incontra la tradizione con Topolino in dialetto, che porterà in fiera una storia speciale in romanesco. Topolino è protagonista quest’anno di un’avventura senza precedenti. In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, il settimanale ha intrapreso un viaggio straordinario attraverso la ricchezza linguistica della nostra penisola!
Dopo il grandissimo successo del numero 3608 di gennaio, con una storia inedita realizzata in quattro dialetti, il progetto continua con una nuova avventura! Il 2 aprile con l’uscita del numero 3619 che conterrà la storia Topolino e il ponte sull’oceano la storia verrà nuovamente pubblicata in quattro versioni dialettali, tra cui il romanesco, rendendo omaggio alla città di Roma e alla sua tradizione culturale unica.
Un incontro dove oltre ai protagonisti del progetto tra cui il disegnatore Marco Gervasio, lo sceneggiatore Alessandro Sisti e la coordinatrice editoriale di Topolino Francesca Pavone e Daniele Baglioni, professore di Dialettologia italiana e Storia della lingua italiana all’Università Ca’ Foscari Venezia curatore della traduzione in Romanesco, interverranno ospiti speciali, tra cui Lillo Bruccoleri del Centro Romanesco Trilussa, che con la sua attività di promozione e divulgazione mantiene viva la tradizione del dialetto e della cultura romanesca.
A coordinare l’incontro sarà Antonio Ranalli, giornalista Rai, che guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra fumetto e lingua locale.
Grande spazio dedicato a l’Artist Alley, lo spazio gratuito dedicato ad autori, autrici e alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale si amplia sempre di più con la partecipazione di oltre 50 artisti, tra cui Valeria Abatzoglu, Sergio Algozzino, Luca Aloisi, Caterina Asciano, Francesco Barbieri, Alberto Besi, Luca Bonessi, Carola Borelli, Quirino Calderone, Andrea Canolintas, Monica Catalano, Ilaria Chiocca, Alessio Ciaffi, Luigi Criscuolo, Cristiano Cucina, Elisabetta d’Amico, Mauro De Luca, Massimo Di Leo, Maurizio Di Vincenzo, Edym Ediberto Messina, Cristina Fabris, Adriana Farina, Francesca Ficorilli, Valerio Fidanza, Valerio Forconi, Daniele Garbugli, Marco Gervasio, Francesco Guerrini, Luca Lamberti, Cristiana Leone, James Loyd, Fabio Mantovani, Giuseppe Matteoni, Sara Matteucci, Antonio Mlinaric, Laura Natali, Pierpaolo Pasquini, Nicola Perugini, Angela Piacentini, Valerio Picconi, Elisa Picuno, Emiliana Pinna, Fabio Ramacci, Fabio Redaelli, Lorenza Ricci, Giorgia Rosati, Federica Salfo, Sara Silla, Emanuel Simeoni, Luigi Siniscalchi, Anna Chiara Stagi, Mauro Talarico, Mario Torrisi, Alessia Trunfio, Francesca Urbinati, Eva Villa, Francesca Vivaldi.
Oltre 300000 visitatori da tutto il mondo, il colore prende vita grazie alla passione e alla creatività di tutti i cosplayer! Anche quest’anno si è svolto l’atteso appuntamento del Romics Cosplay Award, la prestigiosa sfilata cosplay dove i cosplayer di tutta Italia, sono chiamati a sfidarsi rappresentare l’alto livello del cosplay italiano.