«Il commercio vuole fare fare la sua parte e per questo chiede una mano sulle ore lavoro degli esercizi aperti anche la notte nonché per i costi della luce elettrica. Il tutto offerto non solo a proprio vantaggio imprenditoriale, ma come «servizio pubblico alla città, che con noi attivi la sera è più sicura»
https://www.facebook.com/share/r/1BqMv3A6zM/
https://x.com/graziecaroshow/status/1910234347191271621?t=myV0oMtOf4psDIr1B2CK_g&s=09
https://youtube.com/shorts/iN-RI3mynG8?si=z21ypxNYG-g4FHat
L’iniziativa “Con noi aperti la notte, la città è più sicura”, indetta dal comitato negozianti romani dell’ente associazivo Feder-Mestieri, potrebbe essere la vera azione privata degli esercenti commerciali riuniti in petizione popolare con più successo e approvazione da parte della Capitale e di tutti i comuni provinciali che negli altri capoluoghi nell’Italia centrale, vorranno accogliere la proposta autonoma delle micro-imprese presenti con le loro serrande aperte al pubblico sulle strade e dunque le insegne luminose accese negli orari postumi il calare del sole, garantirebbero «il primo servizio pubblico di deterrenza al crimine stradale, che nei periodi di maggiore crisi economica non fa sconti a nessuno, con rapine, scippi, estorsioni, intimidazioni e violenza, almeno stando ai fatti di cronaca riportati dai media quotidianamente, nelle principali città».
Questo è almeno quanto afferma Michelangelo Letizia, presidente Feder-Mestieri, e portavoce Democrazia del Popolo, che annuncia l’apertura della «raccolta firme per chiedere che siano riconosciute le ore lavoro e l’impiego di energia elettrica utilizzati per erogare i servizi al pubblico oltre le ore diurne, in due importanti formule di bonus (credito d’imposta) sulla tariffa dei rifiuti T.A.R.I. per gli esercenti e uno sconto sull’I.M.U. per i proprietari dei locali che affittano a chi apre la sera e la notte.
«Siamo convinti che queste misure possano contribuire significativamente a contrastare la desertificazione commerciale e a migliorare la qualità della vita nella nostra città. Confidiamo nel supporto degli aderenti e nella collaborazione di tutti per rendere Roma un luogo più vivace, sicuro e vivibile, inizieremo qui di seguito questo articolo, la raccolta firme on-line (allegando apposito modulo dal mese di maggio prossimo) e fisicamente (con moduli cartacei) già dal 10 aprile, si potrà contattare lo 0698358157 per i dettagli tecnici». Lo dichiara in una nota Michelangelo Letizia, presidente FederMestieri e portavoce del movimento Democrazia Del Popolo.
___________________________________________________
PER I COMMERCIANTI CHE VOLESSERO AVERE UNA COPIA DEL MODULO PRESSO I LORO PUNTI VENDITA CHIAMATE LO 06.98358157 O INVIATE UNA MAIL A letiziapress@gmail.com