• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Papa Francesco amico della cultura ebraica ma critico del sionismo

Papa Francesco ha dedicato il suo pontificato a rafforzare i legami con la comunità ebraica, promuovendo il dialogo interreligioso e affrontando le cicatrici storiche, come quelle dell'Olocausto. Tuttavia, ha anche espresso preoccupazioni sulle politiche israeliane nei confronti dei palestinesi, suscitando reazioni contrastanti nella comunità ebraica. Questo articolo analizzerà il suo equilibrio tra amicizia con il popolo ebraico e critiche al sionismo, evidenziando la sua visione di coesistenza pacifica e giustizia sociale in un contesto geopolitico complesso

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
23 Aprile 2025
in Attualità
0
Papa Francesco amico della cultura ebraica ma critico del sionismo
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Papa Francesco ha dedicato una parte considerevole del suo pontificato, iniziato nel 2013, a costruire e approfondire i legami con il mondo ebraico, considerando questo aspetto essenziale per il progresso del dialogo interreligioso. Le sue interazioni con la comunità ebraica sono state caratterizzate da un forte impegno nel promuovere la comprensione reciproca, un elemento fondamentale della sua visione pastorale. In questo contesto, il Papa ha costantemente sottolineato l’importanza di una memoria storica condivisa e della necessità di affrontare le cicatrici del passato, in particolare quelle legate all’Olocausto e all’antisemitismo, esperienze dolorose che richiedono un’attenzione particolare.

Anche durante i suoi anni come cardinale a Buenos Aires, quando era conosciuto come José María Bergoglio, il Papa ha instaurato un rapporto profondo e significativo con la comunità ebraica argentina. In un paese come l’Argentina, che ospita una storica e vivace popolazione ebraica, Bergoglio ha preso parte a eventi ecumenici e ha sostenuto iniziative destinate a promuovere la comprensione e la collaborazione tra cattolici ed ebrei. Un fattore personale che ha arricchito la sua sensibilità verso le questioni ebraiche è stata la sua psicologa, di origine ebraica, che ha avuto un impatto notevole sulla sua capacità di dialogo e comprensione delle esperienze della comunità ebraica.

Durante il suo mandato, Francesco ha proseguito nel consolidare questi legami, partecipando a numerosi eventi e incontri con leader e rappresentanti della comunità ebraica. Ha sempre enfatizzato l’importanza di collaborare per affrontare sfide comuni, come la lotta contro l’odio e la discriminazione, due temi che richiedono un impegno costante e condiviso. La sua visita al Museo della Memoria di Yad Vashem in Israele nel 2014 e la storica visita alla Sinagoga di Roma nel 2016 sono stati eventi significativi, simboli del suo impegno per una maggiore comprensione e cooperazione tra le due fedi. Durante queste occasioni, Francesco ha messo in risalto le radici ebraiche del cristianesimo, cercando di rafforzare le fondamenta di una fede condivisa e di promuovere un dialogo proficuo.

Tuttavia, nonostante i suoi sforzi per costruire ponti, le posizioni di Papa Francesco riguardo alla politica di Israele nei confronti dei palestinesi hanno suscitato tensioni all’interno delle comunità. Il Papa ha frequentemente espresso le sue preoccupazioni per le sofferenze del popolo palestinese, denunciando la violenza e le ingiustizie perpetrate nei territori occupati. Le sue dichiarazioni, sebbene dirette a promuovere la pace e la giustizia, sono state interpretate da alcuni come critiche aperte all’operato dello Stato di Israele, il che ha condotto a reazioni contrastanti all’interno della comunità ebraica.

Recentemente, il rabbino capo di Roma ha espresso una ferocissima critica nei confronti del Papa per le sue posizioni a sostegno del popolo palestinese, manifestando preoccupazione per le sue affermazioni e per l’effetto che queste potrebbero avere sulle relazioni tra cattolici ed ebrei. Questo confronto ha messo in luce le tensioni esistenti e ha sollevato interrogativi su come le affermazioni del Papa possano essere percepite all’interno della comunità ebraica, in un contesto già di per sé delicato come quello israelo-palestinese.

È fondamentale sottolineare che una parte significativa della popolazione palestinese è cristiana, e le sue sofferenze non sono state trascurate dal Papa, il quale ha sempre cercato di evidenziare l’importanza della dignità umana per tutti i popoli coinvolti nel conflitto. Nella sua ultima omelia, prima della sua morte avvenuta il 21 aprile 2025, Papa Francesco ha rinnovato il suo appello alla pace, invitando sia Hamas che il governo israeliano a fermare le operazioni militari. Ha manifestato particolare preoccupazione per il benessere dei bambini, sottolineando l’urgenza di interrompere lo spargimento di sangue e di lavorare attivamente per una soluzione pacifica e duratura. Questo messaggio ha sintetizzato la sua visione di una coesistenza pacifica e rispettosa tra le diverse comunità, evidenziando la sua costante attenzione per le vittime innocenti del conflitto.

In questo contesto, le amicizie di Papa Francesco con il mondo ebraico, pur influenzate dalle sue critiche alla politica israeliana, hanno rappresentato un tentativo autentico di edificare un dialogo costruttivo e di promuovere una cultura della pace. La sua eredità potrà essere vista come un invito a continuare a lavorare per la comprensione e la coesistenza tra le diverse fedi e culture, in un mondo che ha disperatamente bisogno di unità e compassione. In definitiva, il suo impegno per il dialogo interreligioso e per la giustizia sociale rimane un faro di speranza per le generazioni future.

trova un articolo per questo articolo

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post

Teramo celebra la “Festa della Pace”, tra storia, fede e fratellanza

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.