Papa Francesco ha dedicato una parte considerevole del suo pontificato, iniziato nel 2013, a costruire e approfondire i legami con il mondo ebraico, considerando questo aspetto essenziale per il progresso del dialogo interreligioso. Le sue interazioni con la comunità ebraica sono state caratterizzate da un forte impegno nel promuovere la comprensione reciproca, un elemento fondamentale della sua visione pastorale. In questo contesto, il Papa ha costantemente sottolineato l’importanza di una memoria storica condivisa e della necessità di affrontare le cicatrici del passato, in particolare quelle legate all’Olocausto e all’antisemitismo, esperienze dolorose che richiedono un’attenzione particolare.
Anche durante i suoi anni come cardinale a Buenos Aires, quando era conosciuto come José María Bergoglio, il Papa ha instaurato un rapporto profondo e significativo con la comunità ebraica argentina. In un paese come l’Argentina, che ospita una storica e vivace popolazione ebraica, Bergoglio ha preso parte a eventi ecumenici e ha sostenuto iniziative destinate a promuovere la comprensione e la collaborazione tra cattolici ed ebrei. Un fattore personale che ha arricchito la sua sensibilità verso le questioni ebraiche è stata la sua psicologa, di origine ebraica, che ha avuto un impatto notevole sulla sua capacità di dialogo e comprensione delle esperienze della comunità ebraica.
Durante il suo mandato, Francesco ha proseguito nel consolidare questi legami, partecipando a numerosi eventi e incontri con leader e rappresentanti della comunità ebraica. Ha sempre enfatizzato l’importanza di collaborare per affrontare sfide comuni, come la lotta contro l’odio e la discriminazione, due temi che richiedono un impegno costante e condiviso. La sua visita al Museo della Memoria di Yad Vashem in Israele nel 2014 e la storica visita alla Sinagoga di Roma nel 2016 sono stati eventi significativi, simboli del suo impegno per una maggiore comprensione e cooperazione tra le due fedi. Durante queste occasioni, Francesco ha messo in risalto le radici ebraiche del cristianesimo, cercando di rafforzare le fondamenta di una fede condivisa e di promuovere un dialogo proficuo.
Tuttavia, nonostante i suoi sforzi per costruire ponti, le posizioni di Papa Francesco riguardo alla politica di Israele nei confronti dei palestinesi hanno suscitato tensioni all’interno delle comunità. Il Papa ha frequentemente espresso le sue preoccupazioni per le sofferenze del popolo palestinese, denunciando la violenza e le ingiustizie perpetrate nei territori occupati. Le sue dichiarazioni, sebbene dirette a promuovere la pace e la giustizia, sono state interpretate da alcuni come critiche aperte all’operato dello Stato di Israele, il che ha condotto a reazioni contrastanti all’interno della comunità ebraica.
Recentemente, il rabbino capo di Roma ha espresso una ferocissima critica nei confronti del Papa per le sue posizioni a sostegno del popolo palestinese, manifestando preoccupazione per le sue affermazioni e per l’effetto che queste potrebbero avere sulle relazioni tra cattolici ed ebrei. Questo confronto ha messo in luce le tensioni esistenti e ha sollevato interrogativi su come le affermazioni del Papa possano essere percepite all’interno della comunità ebraica, in un contesto già di per sé delicato come quello israelo-palestinese.
È fondamentale sottolineare che una parte significativa della popolazione palestinese è cristiana, e le sue sofferenze non sono state trascurate dal Papa, il quale ha sempre cercato di evidenziare l’importanza della dignità umana per tutti i popoli coinvolti nel conflitto. Nella sua ultima omelia, prima della sua morte avvenuta il 21 aprile 2025, Papa Francesco ha rinnovato il suo appello alla pace, invitando sia Hamas che il governo israeliano a fermare le operazioni militari. Ha manifestato particolare preoccupazione per il benessere dei bambini, sottolineando l’urgenza di interrompere lo spargimento di sangue e di lavorare attivamente per una soluzione pacifica e duratura. Questo messaggio ha sintetizzato la sua visione di una coesistenza pacifica e rispettosa tra le diverse comunità, evidenziando la sua costante attenzione per le vittime innocenti del conflitto.
In questo contesto, le amicizie di Papa Francesco con il mondo ebraico, pur influenzate dalle sue critiche alla politica israeliana, hanno rappresentato un tentativo autentico di edificare un dialogo costruttivo e di promuovere una cultura della pace. La sua eredità potrà essere vista come un invito a continuare a lavorare per la comprensione e la coesistenza tra le diverse fedi e culture, in un mondo che ha disperatamente bisogno di unità e compassione. In definitiva, il suo impegno per il dialogo interreligioso e per la giustizia sociale rimane un faro di speranza per le generazioni future.
trova un articolo per questo articolo