• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’eredità di un pontefice: Quando l’eggregore trasforma il lutto in profezia

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
27 Aprile 2025
in Attualità
0
L’eredità di un pontefice: Quando l’eggregore trasforma il lutto in profezia
0
SHARES
265
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ieri, Piazza San Pietro si è trasformata in qualcosa di più di un semplice luogo di commemorazione.

Il funerale di Papa Francesco non è stato solo un addio, ma un vero e proprio crogiolo di emozioni collettive, un punto di incontro di speranze, paure e interrogativi sul futuro che ci attende. Essendo presente tra la folla, ho percepito qualcosa di tangibile, un’energia densa e vibrante, un’eggregore che si è sollevata sopra le teste dei fedeli, avvolgendo la basilica in un manto di silenziosa attesa.
Un’atmosfera elettrica: Oltre il lutto, la profezia
Il cielo plumbeo sembrava quasi trattenere il respiro, mentre le campane a morto scandivano il tempo di un’era che volgeva al termine. Ma nell’aria, oltre al dolore palpabile, si percepiva un’elettricità sottile, una tensione quasi tangibile. Non era solo il lutto per la perdita di una guida spirituale, ma la consapevolezza di essere testimoni di un passaggio epocale, di un momento destinato a segnare la storia.
L’eggregore, quella forza misteriosa generata dalla somma delle energie psichiche individuali, si è manifestata con una potenza inaudita. Volti segnati dalla tristezza si illuminavano di una luce interiore, sguardi persi nel vuoto si riempivano di una nuova determinazione. Era come se la morte del Pontefice avesse aperto una breccia, un canale attraverso il quale fluivano domande ancestrali e visioni di un futuro incerto.
Il testamento spirituale di Francesco: Semi di speranza in un mondo distopico
Papa Francesco, con il suo pontificato rivoluzionario, ha scosso le fondamenta di una Chiesa spesso arroccata su posizioni anacronistiche. Ha parlato ai poveri, agli emarginati, ai dimenticati, denunciando le ingiustizie di un sistema economico che sembra divorare l’uomo e il pianeta. Ha seminato semi di speranza in un mondo sempre più distopico, segnato da guerre, disuguaglianze e crisi ambientali che ci mettono a dura prova.
La sua eredità è un invito a non rassegnarsi, a non cedere alla disperazione, a credere nella possibilità di un cambiamento radicale. Un cambiamento che parte dal cuore di ognuno di noi, dalla capacità di riscoprire la nostra umanità, di aprirci all’altro, di costruire ponti invece di muri che ci separano.
Il futuro della chiesa: Tra conservazione e rinnovamento
Ora, con la sua scomparsa, si apre un nuovo capitolo cruciale per la Chiesa Cattolica. Chi sarà il suo successore? Quale direzione prenderà il suo cammino? Le sfide sono enormi: la secolarizzazione crescente, la crisi di vocazioni, gli scandali che hanno minato la sua credibilità.
L’eggregore che si è formata durante il funerale di Papa Francesco sembra quasi sussurrare un monito: la Chiesa deve scegliere tra la conservazione sterile del passato e il coraggio di abbracciare il rinnovamento. Deve ascoltare la voce dei fedeli, soprattutto dei giovani, che chiedono una Chiesa più autentica, più trasparente, più vicina ai loro bisogni e alle loro aspirazioni.
Un’esortazione all’azione: Trasformare il lutto in impegno
Il funerale di Papa Francesco non è stato solo un evento religioso, ma un fenomeno sociale, culturale e politico di portata globale. Un momento di riflessione collettiva sul senso della vita, sul destino dell’umanità, sul ruolo della fede in un mondo in continua trasformazione.
L’eggregore che si è sollevata sopra Piazza San Pietro è un invito all’azione, a trasformare il lutto in impegno concreto, la tristezza in speranza tangibile, la paura in coraggio. È un’esortazione a non dimenticare l’eredità di Francesco, a custodire i suoi insegnamenti preziosi, a continuare a seminare semi di giustizia, di pace e di amore ovunque andiamo.
Perché, come ha detto lo stesso Papa Francesco, “la speranza non è un’illusione, ma una forza che ci mette in cammino”. E in questo cammino incerto, l’eggregore che si è formata durante il suo funerale può essere una guida preziosa, una luce che illumina il nostro futuro.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Trump, Zelensky e la ‘pax vaticana’. Meloni: “Giorno storico per l’Italia”

Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.