• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La danza dei potenti: riflessioni sul bilaterale tra Giorgia Meloni e Recep Tayyip Erdogan a Villa Pamphili

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
30 Aprile 2025
in Attualità
0
La danza dei potenti: riflessioni sul bilaterale tra Giorgia Meloni e Recep Tayyip Erdogan a Villa Pamphili
0
SHARES
59
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nella maestosa cornice di Villa Pamphili, ieri, si è svolto un incontro che, al di là delle formali convenzioni diplomatiche, rappresenta la complessa e intrigante danza delle alleanze geopolitiche contemporanee.

La leader italiana Giorgia Meloni e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno dato vita a un incontro bilaterale che ha catturato l’attenzione dei media, rivelando non solo le spinte economiche e strategiche che animano le rispettive nazioni, ma anche i risvolti distopici di un mondo in rapido cambiamento.
Con l’atteggiamento di chi sa di dirigere un’opera ben orchestrata, Meloni ha accolto Erdogan in un dialogo incentrato sulla ricerca di cooperazione in ambito energetico e sulla gestione dei flussi migratori. La Turchia, tradizionalmente crocevia tra Oriente e Occidente, si erge oggi come interlocutore imprescindibile nel contesto della crisi energetica e dei nuovi percorsi di approvvigionamento che l’Europa sta adottando.
Se da un lato Meloni ha sottolineato le opportunità commerciali, dall’altro emerge un monito: il rischio di diventare prede di dinamiche di potere in cui il bene dei cittadini viene frequentemente sacrificato sull’altare degli interessi geopolitici.
Durante l’incontro, le sfumature e i toni ambigui hanno caratterizzato le discussioni sulla questione migratoria, un campo insidioso tanto per Meloni quanto per Erdogan. L’Italia continua a fronteggiare la pressione migratoria nel Mediterraneo, mentre la Turchia, sotto il regime di Erdogan, è chiamata a gestire una popolazione di oltre 3,5 milioni di rifugiati siriani. I due leader si sono scambiati promesse di collaborazione, ma dietro le quinte l’incertezza di accordi formali e vincolanti lascia spazio al dubbio: si tratta di una vera alleanza o di un fragile compromesso destinato a sgretolarsi alla prima tempesta?
L’incontro ha posto particolare enfasi sulla cooperazione nel settore energetico, con Meloni che ha definito la Turchia un partner strategico per diversificare le fonti di approvvigionamento. Tuttavia, si avverte una palpabile tensione; il dialogo si fa più intenso quando si trattano argomenti come il gasdotto East Med, progetto che coinvolge Israele e Cipro, e le aspirazioni turche nel mar Mediterraneo orientale. In un contesto distopico, dove i confini del potere si spostano e le alleanze si celano dietro velate promesse, la sceneggiatura di questo nuovo atto geopolitico rimane incerta.
Infine, il retaggio storico delle relazioni italo-turche non può essere trascurato. Se da un lato la nostalgia di legami antichi potrebbe favorire una cooperazione più solida, dall’altro le ferite del passato tendono a riaprirsi nei momenti di tensione. La memoria collettiva di entrambi i popoli—con le sue ombre e luci—si riflette nel comportamento diplomatico di Meloni e Erdogan, enfatizzando la strana amicizia che li unisce contro le correnti avverse delle rispettive opinioni pubbliche.
In conclusione, il bilaterale di ieri ha rivelato non solo le fragilità strutturali della geopolitica contemporanea, ma ha anche messo in luce i rimanenti margini d’azione per l’Italia in un panorama dove gli attori globali si muovono come pedine su una scacchiera in continua trasformazione. Mentre Meloni e Erdogan fanno ritorno alle loro terre, rimane una domanda inquietante: questa cooperazione sarà il seme di un futuro prospero o il grido di un’era che si avvia verso il baratro? Solo il tempo dirà se i dialoghi di Villa Pamphili si tradurranno in azioni concrete e durature, o se saranno destinati a svanire nel limbo delle promesse non mantenute.
La storia continua a scriversi, ma una cosa è certa: il palcoscenico è ora preparato e le luci si stanno lentamente spegnendo, lasciando il pubblico in attesa del prossimo atto di una pièce che diventa sempre più drammatica.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
milozzi

Fiano Romano, Milozzi candidato a sindaco sulle strade " Totale abbandono, dissesto e incuria da anni.

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.