• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Lo splendore del Mensuram Bonam: L’eredità distopica del Cardinale Peter Turkson

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
3 Maggio 2025
in Attualità
0
Lo splendore del Mensuram Bonam: L’eredità distopica del Cardinale Peter Turkson
0
SHARES
140
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oggi, dove la verità sembra fluttuare in un mare di informazioni confuse, il messaggio del Cardinale Peter Turkson, Cancelliere dell’Accademia Pontificia delle Scienze, si erge come un faro di chiarezza in un contesto opaco.

La sua riflessione sul concetto di “mensuram bonam”, ovvero una misura buona, non è solo un richiamo a valori religiosi e morali, ma anche un appello a ristabilire un equilibrio perduto in una società sempre più sfidata da problematiche ambientali, sociali ed economiche.
Il termine “mensuram bonam” ha radici bibliche e richiama la tradizione di valutare le azioni e le decisioni con giustizia e saggezza. In un contesto distopico, questa misura acquisisce nuove implicazioni: è un invito a valutare il nostro impatto sul mondo che ci circonda e a considerare le conseguenze a lungo termine delle nostre scelte. In un’epoca in cui il consumismo dilaga e l’egemonia del profitto pare prevalere, la “mensuram bonam” diventa l’àncora necessaria per un’umanità che si dibatte sotto il peso delle proprie contraddizioni.
Peter Turkson ha sempre sottolineato l’urgenza della sostenibilità, evidenziando come le attività umane stiano danneggiando l’ambiente e, di conseguenza, la nostra società. Le sue dichiarazioni su temi come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali non sono semplici posizioni etiche, ma piuttosto un imperativo morale per ciascuno di noi. Egli invita a riflettere su come possiamo adottare misure che non solo preservino il nostro presente, ma garantiscano un futuro dignitoso per le generazioni a venire.
Questo concetto si traduce in un ethos di responsabilità: una chiamata a prendere decisioni informate, a misurare ogni azione in base al suo valore intrinseco e al suo impatto sociale e ambientale. Turkson sottolinea che non possiamo più permetterci di ignorare le conseguenze delle nostre azioni; ogni scelta deve essere ponderata e ogni azione deve rispondere a un’etica universale.
“Quando parliamo di sviluppo,” afferma Turkson, “dobbiamo considerare l’integrità della creazione e la giustizia intergenerazionale.” La visione distopica di una terra in rovina, abitata da comunità lacerate dalla disparità e dalla sofferenza, è il risultato tangibile della sua analisi. Non ci resta che interrogarci: quale misura buona possiamo dare ai nostri comportamenti quotidiani?
In un’epoca dominata dai social media e da una comunicazione istantanea, la trasparenza e l’autenticità sono diventati imperativi fondamentali. La visione del Cardinale si allinea con la necessità di ripristinare fiducia nei rapporti sociali, politici ed economici. La “mensuram bonam” deve servire anche come misura della verità comunicativa: le parole devono corrispondere ai fatti e le azioni devono avere peso e significato.
In questo scenario, l’Accademia Pontificia delle Scienze si erge come un faro di speranza e conoscenza. Sotto la guida di Turkson, l’Accademia non si limita a promuovere la ricerca scientifica, ma si fa portavoce di un dialogo interdisciplinare che abbraccia etica, giurisprudenza e sostenibilità. Ogni ricerca condotta e ogni conferenza organizzata mirano non solo a diffondere conoscenza, ma anche a seminare responsabilità e consapevolezza.
La sfida del nostro tempo è andare oltre il mero consumo, osservando il mondo con occhi nuovi. La “mensuram bonam” proposta dal Cardinale Peter Turkson è un invito a una riflessione profonda, che si traduce in azioni concrete. In un universo che rischia di intrappolarsi in una spirale di crisi, il suo messaggio risuona come un richiamo potente e ineludibile.
In conclusione, possiamo aspirare a un futuro in cui la misura buona diventi un principio guida, non solo nella vita quotidiana, ma anche nelle politiche globali. Solo allora potremo sperare di modellare una società equa, giusta e realmente sostenibile. In una realtà distopica, la speranza di un domani migliore non può essere altro che il frutto di un’azione responsabile e consapevole, misurata con saggezza.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
virtus invicta pomezia

Virtus Invicta Pomezia: un anno da protagonista, ora l'obiettivo play-off di fine maggio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.