Roma, 8 maggio 2025 – Una svolta significativa per il V municipio: l’area dell’ex Borghetto degli Artigiani si prepara a una nuova vita, trasformandosi in un’ampia area verde pubblica a disposizione dei cittadini. La Giunta municipale ha formalizzato questa mattina la decisione, approvando una memoria che definisce i prossimi passi per la realizzazione del progetto.
L’iniziativa prevede un percorso partecipativo che coinvolgerà attivamente la comunità nella definizione delle funzioni e delle caratteristiche del futuro parco. L’obiettivo è quello di creare uno spazio che risponda realmente alle esigenze del quartiere e che diventi un nuovo punto di riferimento per il tempo libero, la socializzazione e il contatto con la natura.
La memoria di Giunta prevede che vengano poste in essere tutte le attività amministrative e tecniche necessarie per il trasferimento formale dell’area di 14.449 metri quadrati dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative al Municipio Roma V. Contestualmente, sarà quantificato il fabbisogno economico per la manutenzione ordinaria della futura area verde, una richiesta che sarà presentata in sede di approvazione o variazione del bilancio di Roma Capitale, in considerazione dell’aumento della superficie verde gestita dal Municipio. Entro il mese di maggio 2025, sotto il coordinamento dell’Assessorato municipale all’Ambiente, prenderà il via un percorso partecipativo aperto alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere idee e suggerimenti per definire le funzioni che verranno attribuite all’area da trasformare in parco pubblico (PT20250190). Il processo partecipativo si concluderà entro il mese di luglio 2025. Successivamente, la Giunta municipale riceverà un’informativa dettagliata sui risultati del confronto con i cittadini e sui successivi passaggi amministrativi necessari per l’approvazione del progetto definitivo, con l’obiettivo di bandire la gara d’appalto entro la fine dell’anno.
Un’importante occasione di confronto e di progettazione condivisa è già in calendario: il primo incontro del processo partecipativo si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17:00 presso la Casa della Cultura, situata in via Casilina n. 665.
Questa decisione segna un passo fondamentale per la riqualificazione di un’area significativa del V Municipio, con la promessa di restituire alla comunità un prezioso spazio verde, frutto della collaborazione tra istituzioni e cittadini. L’appuntamento del 30 maggio rappresenta un’opportunità concreta per i residenti di contribuire attivamente alla creazione del nuovo parco.
Giovanni Nocera