• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le previsioni sulla elezione del  nuovo Pontefice

Da voci  raccolte in ambienti  interessati, sia laici  che ecclesiali la sensazione sulla propensione qualitativa delle attitudini riconosciute ai Cardinali più vicini al gradimento generalizzato  dell’ intero Concistoro fino a ieri sera, ossia alla vigilia del Conclave, autorizzano  a considerazioni sulle aspettative  attualmente dominanti di cambiamento

Alberto Zei by Alberto Zei
8 Maggio 2025
in Attualità
0
Le previsioni sulla elezione del  nuovo Pontefice
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 Nell’attuale contesto ecclesiastico, spesso definito di “gesuitismo” per lo stile di leadership e la diplomazia adottata, pur mantenendo fermo il pilastro dell’accoglienza ai poveri e dell’assistenza ai bisognosi, è certamente possibile ipotizzare un rinnovato interesse del Pontefice per la spiritualità tradizionale. La spiritualità tradizionale cattolica vanta una profondità teologica, liturgica e devozionale che ha nutrito la fede di innumerevoli persone per secoli. Un Pontefice potrebbe sentire la responsabilità di riscoprire e valorizzare questo patrimonio spirituale per le generazioni presenti e future.  L’attenzione ai poveri e ai bisognosi e l’interesse per la spiritualità tradizionale non sono necessariamente mutuamente esclusivi. Anzi, per molti credenti, una solida vita spirituale è la fonte e il motore di un autentico impegno caritativo e sociale. Un rinnovato interesse per la tradizione potrebbe rafforzare le motivazioni profonde dell’azione a favore dei più  deboli. All’interno della Chiesa Cattolica, esiste una sensibilità e un desiderio, espresso da diversi fedeli e comunità, di riscoprire e vivere con maggiore consapevolezza le forme di preghiera, la liturgia e le pratiche devozionali che hanno segnato la storia della fede. Un Pontefice potrebbe voler rispondere a queste istanze. In un mondo in rapido cambiamento, un richiamo alla spiritualità tradizionale potrebbe essere visto come un modo per rafforzare l’unità e l’identità della Chiesa, radicandola nelle sue fonti più profonde. Infine, è importante ricordare che le direzioni di un pontificato sono spesso guidate da una complessa interazione tra le esigenze del tempo, le sensibilità del Pontefice e quella che viene percepita come la guida dello Spirito Santo. Un rinnovato interesse per la tradizione potrebbe emergere nell’ interesse atteso, ma anche in  modi inaspettati.

 Lo  sfumato un cambiamento –   Ogni Pontefice si inserisce in una storia e in un magistero precedente. Un cambiamento troppo marcato potrebbe generare divisioni e incomprensioni.Le sfide del mondo contemporaneo, come le disuguaglianze sociali, le questioni ambientali e il dialogo interreligioso, rimangono priorità importanti per la Chiesa attuale. Al suo interno  esistono diverse sensibilità spirituali e liturgiche.  Le modalità e l’enfasi con cui ciò potrebbe manifestarsi restano aperte e dipenderanno da molteplici fattori. Infatti dopo l’ elezione del nuovo Pontefice sarà interessante osservare gli sviluppi futuri per comprendere meglio le priorità e le direzioni del pontificato. Restando però nel campo delle previsioni la  diplomazia del gesuitismo solleva problemi senza aggredire i destinatari e si comporta in un modo felpato nell’ intento di raccogliere  risorse intellettuali e spirituali. Infatti, un tratto caratteristico di questo approccio può essere percepito nel modo in cui  la  diplomazia “gesuita” spesso implichi  un’attenzione alle ragioni e alle prospettive altrui.

Il dialogo costruttivo – Ma saper ascoltare attentamente permette di comprendere meglio di comprendere  le dinamiche in gioco e di individuare punti di contatto o aree di potenziale dialogo e viceversa. La spiritualità, con la sua attenzione al discernimento, alla preghiera e alla relazione personale con Dio, fornisce una base solida per l’azione. Questa dimensione spirituale può infondere pazienza, umiltà e una prospettiva più ampia nell’affrontare le sfide.  In questo senso, la “diplomazia del gesuitismo” può essere vista come un modo di ottenere risorse non solo materiali o politiche, ma anche intellettuali (nuove comprensioni, idee, soluzioni creative) e spirituali (maggiore unità, riconciliazione, crescita nella fede) attraverso un approccio che privilegia il dialogo costruttivo, la comprensione profonda e la ricerca del bene comune. È un approccio che riconosce la complessità delle situazioni umane e la necessità di un impegno paziente e intelligente per affrontare le sfide, senza cadere nella polarizzazione o nello scontro frontale. La forza di questo metodo risiede spesso nella sua capacità di costruire ponti e di favorire una crescita comune, attingendo alle migliori risorse intellettuali e spirituali di tutte le parti coinvolte.

Fattori religiosi  comuni – Se quanto sopra è vero, è però altrattqanto vero che  occorre riflettere sulle motivazioni  del consenso per  cogliere  le aspettative  della più partecipata religione   nel modo  da   quasi 1,5 di cattolici; aspettative  che non sono soltanto laiche ma soprattutto spirituali.  Infatti anche le altre  più importanti religioni hanno nei loro testi sacri principi e comandamenti che sottolineano l’importanza della carità, della compassione e dell’aiuto verso i bisognosi.   Nell’Islam, la Zakat (elemosina rituale) è uno dei cinque pilastri della fede e prevede la donazione di una parte della propria ricchezza ai poveri e ai bisognosi. Il Corano e gli Hadith (detti e azioni del Profeta Muhammad) enfatizzano fortemente la giustizia sociale e l’assistenza ai meno fortunati. Nell’Ebraismo, la Torah contiene numerosi comandamenti relativi alla giustizia sociale, alla cura degli orfani, delle vedove e degli stranieri, e alla pratica della Tzedakah (giustizia caritatevole). Nell’Induismo, il concetto di “Dana” (donazione, carità) è profondamente radicato e considerato un dovere religioso. Le scritture induiste promuovono l’aiuto ai poveri e l’ospitalità.     Nel Buddhismo, la compassione (Karuna) è una delle quattro dimore sublimi e l’aiuto agli esseri sofferenti,  è un aspetto centrale della pratica.

La spiritualità  – Ecco  quindi,      che pur essendo fondamentale l’impegno materiale verso i bisognosi, l’essere umano ha anche una profonda sete di significato, di trascendenza e di risposte alle domande ultime sulla vita e sulla morte. Un Papa focalizzato sulla spiritualità potrebbe aumentare  una guida in questo ambito, rispondendo a un bisogno interiore spesso trascurato. In un contesto di crescente secolarizzazione, la  leadership del nuovo Pontefice che ponga l’accento anche  sulla spiritualità sembra essere vista come una risposta efficace per contrastare la perdita di valori religiosi e per riaccendere la fede nei cuori delle persone.  Di conseguenza, la ricerca di un Papa che incarni una profonda spiritualità e che possa ripristinare lo spirito della Chiesa Cattolica Apostolica Romana potrebbe diventare un criterio determinante nel processo di selezione. Questo non significherebbe certo trascurare l’importanza della carità, ma piuttosto integrarla in una visione più ampia, dove la dimensione spirituale è il cuore pulsante dell’azione ecclesiale.

La fede –  Anche se consciamente non avvertito,  è  la spiritualità che fornisce un quadro etico e morale, un senso di orientamento e uno scopo nell’esistenza quotidiana, come la  consolazione nelle difficoltà, l’ ispirazione nelle scelte e un significato più profondo alle esperienze. La fede cattolica pone una forte enfasi sulla vita eterna e sulla trascendenza della morte. La spiritualità nutre questa speranza, offrendo pratiche, insegnamenti e una visione del mondo che preparano l’anima all’incontro con il divino dopo la vita terrena. Anche in assenza di necessità materiali, l’essere umano ha una profonda sete di significato, di connessione con il trascendente e di risposte alle domande fondamentali sull’esistenza. La spiritualità è il nutrimento di questi bisogni interiori. Questo è il principale motivo per cui la dimensione spirituale della fede unisce i credenti in una comunità di valori, riti e preghiere, rafforzando il senso di identità e di appartenenza alla Chiesa. Pertanto, per la maggioranza dei fedeli che non vivono in condizioni di povertà estrema, l’attesa primaria nei confronti della Chiesa e del suo leader spirituale è quella di una guida che nutra la loro vita interiore e la loro speranza nella vita eterna. Un Papa con una forte vocazione spirituale, da quanto è stato raccolto , sarebbe quindi in sintonia, come previsione delle esigenze religiose più profonde riguardanti l’orientamento degli attuali rappresentanti della maggioranza dei cattolici nel mondo.

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
Il Futuro dell’Intelligenza Connettiva: Una riflessione distopica sulla visione di Bauman

Il Futuro dell’Intelligenza Connettiva: Una riflessione distopica sulla visione di Bauman

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.