• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’evoluzione del Sé: Come le facoltà superiori ci permettono di creare il nostro destino in un mondo distopico

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
11 Maggio 2025
in Attualità
0
L’evoluzione del Sé: Come le facoltà superiori ci permettono di creare il nostro destino in un mondo distopico
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un’epoca in cui la legge del Regno animale sembra governare anche le società umane, il concetto di adattarsi o morire si fa sempre più tangibile.

La nostra esistenza è costantemente sotto assedio, e chi si lascia controllare dal mondo esterno è destinato a soccombere. Tuttavia, esiste una via di fuga, una speranza che risiede nelle nostre facoltà superiori, quelle che ci distinguono dal resto del regno animale e che ci permettono di forgiare il nostro destino.
Il nostro mondo è percepito attraverso i sensi: vediamo, ascoltiamo, annusiamo, gustiamo e tocchiamo. Questi canali di percezione ci collegano al tessuto stesso della realtà, ma sono solo il punto di partenza. Gli animali, perfettamente a loro agio nel loro ambiente, si affidano esclusivamente all’istinto. Tuttavia, con l’evoluzione, l’istinto umano si è trasformato in qualcosa di più complesso e potente: le facoltà superiori.
L’evoluzione ha portato alla scomparsa dell’istinto primordiale, sostituendolo con facoltà superiori che ci permettono di comprendere e manipolare il mondo in modi che gli animali non possono nemmeno immaginare. Queste facoltà sono la percezione, la volontà, la ragione, l’immaginazione, la memoria e l’intuizione. Studiare e comprendere queste facoltà non solo ci permette di migliorare l’immagine che abbiamo di noi stessi, ma ci offre anche gli strumenti necessari per creare il nostro ambiente, per forgiare il nostro destino.
La percezione è il nostro primo contatto con il mondo esterno. È attraverso la percezione che interpretiamo i dati sensoriali e costruiamo la nostra realtà. In un mondo distopico, dove la verità è spesso manipolata e distorta, affinare la nostra percezione diventa essenziale per distinguere il reale dall’illusorio. La percezione ci permette di vedere oltre le apparenze e di comprendere le dinamiche sottostanti che governano il nostro ambiente.
La volontà è la forza che ci spinge ad agire, a cambiare il nostro destino. In un mondo dove il controllo esterno cerca di soffocare la nostra libertà, la volontà diventa il nostro strumento di resistenza. È la volontà che ci permette di prendere decisioni, di perseverare nonostante le difficoltà, di trasformare le nostre visioni in realtà. Senza volontà, siamo solo spettatori passivi del nostro destino.
La ragione è la nostra capacità di analizzare, di comprendere e di risolvere problemi. In un’epoca dominata dalla disinformazione e dalla manipolazione, la ragione è il nostro faro nella tempesta. È attraverso la ragione che possiamo smascherare le menzogne, comprendere le complessità del mondo e trovare soluzioni innovative ai problemi che ci affliggono. La ragione ci permette di costruire un futuro basato sulla verità e sulla giustizia.
L’immaginazione è la nostra capacità di visualizzare ciò che non esiste ancora. È attraverso l’immaginazione che possiamo progettare il futuro, creare nuove realtà e immaginare soluzioni che vanno oltre i limiti del presente. In un mondo distopico, l’immaginazione diventa il nostro strumento di speranza, la nostra capacità di vedere oltre le ombre e di costruire un mondo migliore.
La memoria è il nostro legame con il passato, la nostra capacità di imparare dagli errori e di costruire sul successo. In un mondo dove la storia viene spesso riscritta per servire gli interessi del potere, la memoria diventa il nostro strumento di resistenza. È attraverso la memoria che possiamo ricordare le ingiustizie del passato e lottare per un futuro migliore. La memoria ci permette di costruire una continuità tra passato, presente e futuro.
L’intuizione è la nostra capacità di comprendere senza bisogno di ragionamenti logici. È la nostra saggezza interiore, la nostra capacità di percepire verità che vanno oltre la superficie. In un mondo distopico, dove la logica e la razionalità possono essere manipolate, l’intuizione diventa il nostro strumento di discernimento. È attraverso l’intuizione che possiamo percepire le verità profonde che guidano le nostre azioni e le nostre decisioni.
Queste sei facoltà superiori ci offrono la possibilità di creare il nostro ambiente, di forgiare il nostro destino. In un mondo distopico, dove il controllo esterno cerca di soffocare la nostra libertà, queste facoltà diventano il nostro strumento di resistenza e di speranza. Studiare e comprendere queste facoltà non solo ci permette di migliorare l’immagine che abbiamo di noi stessi, ma ci offre anche gli strumenti necessari per costruire un futuro migliore.
In un’epoca dominata dalla legge del Regno animale, dove adattarsi o morire sembra essere l’unica opzione, le nostre facoltà superiori ci offrono una via di fuga. La percezione, la volontà, la ragione, l’immaginazione, la memoria e l’intuizione ci permettono di comprendere, di agire e di creare. In un mondo distopico, queste facoltà diventano il nostro strumento di resistenza, la nostra speranza di un futuro migliore. È attraverso queste facoltà che possiamo forgiare il nostro destino e costruire un mondo basato sulla verità, sulla giustizia e sulla libertà.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Ripensare la pubblica amministrazione: tra meritocrazia e innovazione

Ripensare la pubblica amministrazione: tra meritocrazia e innovazione

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.