ROMA, AVENTINO – Sono tantissime le volte in cui i giovani genitori si sentono costretti a rinunciare ad una loro serata, alle loro passioni, come ad esempio un concerto dal vivo, perché non hanno nessuno che possa tener loro i figli o, più semplicemente, perché non esistono strutture alla portata di tutti che possano prendersi cura dei bambini.
Da oggi, per quanto riguarda gli eventi organizzati al Circo Massimo, la storia cambia, perché ai bambini del pubblico pagante dei live, ci pensa il Circus Maximus Kids Area: Durante tutta la durata dell’evento, i bambini dai 4 ai 12 anni saranno intrattenuti e coccolati gratuitamente da personale esperto all’interno dei grandissimi locali del Garum Circo Massimo. La struttura del Garum è un’area completa di spazi esterni ed interni, cucina e bagni, con uno staff preparatissimo composto da tate specializzate, da animatori e intrattenitori professionisti.
Alla conferenza stampa avvenuta all’interno del museo Garum lunedì 12 maggio, erano presenti, oltre i principali ideatori del progetto, Silvia Lombardo di ROMA013 – una community che offre alle famiglie di Roma e del Lazio eventi, laboratori, visite guidate per tutti i gusti e per tutta la famiglia, e Andrea Fumagalli (Andy Bluvertigo) – da sempre artista camaleontico ed eclettico che ha realizzato una serie limitata di disegni da colorare ispirato alle sue opere.
Come funziona?
Il Circus Maximus Kids Area del Garum offre un servizio che permette alle organizzazioni di grandi eventi e concerti di accedere ad un pubblico tutto nuovo. Un modo davvero speciale di coniugare inclusività e incentivazione a partecipare agli eventi da parte di un pubblico più vasto, per riscoprire il divertimento, senza pensieri.
All’interno dell’area i bambini potranno svolgere diverse attività quali: Fare laboratori creativi; assistere a spettacoli di attori, marionette, musica e bolle di sapone; intrattenersi con animazione, baby dance, truccabimbi e karaoke; cimentarsi in gare, giochi musicali e di movimento; assistere a letture animate, pensate per le diverse fasce d’età; divertirsi con il gioco libero sotto la stretta sorveglianza di operatrici competenti.
Tutto questo si svolgerà all’interno della meravigliosa e storica cornice del Garum: la Biblioteca ed il Museo della Cucina, in Via dei Cerchi 87, contenente una delle più importanti ed eclettiche collezioni private di gastronomia esistenti in Italia: quella raccolta con passione quarantennale da Rossano Boscolo.
Gli spazi del Garum sono perfetti per accogliere fino a 30 bambini dai 4 ai 12 anni, seguiti da operatori professionisti durante tutto il corso dell’evento e ci auguriamo che un progetto come questo sia la punta di diamante di tantissimi altri progetti sparsi in tutto il Comune in modo da incentivare il pubblico ad essere presente agli eventi, per vivere a pieno l’arte e la cultura.