Il Festival di Cannes 2025 ha celebrato con forza il talento femminile, premiando registe e attrici che hanno portato sul grande schermo storie di emancipazione, identità e coraggio. Ecco le protagoniste femminili di questa edizione.
Nadia Melliti – Miglior Attrice
Nadia Melliti ha vinto il premio come Miglior Attrice per la sua intensa interpretazione in La petite dernière, diretto da Hafsia Herzi. Il film racconta la storia di una giovane donna alle prese con il proprio passato e il desiderio di autonomia, toccando temi come l’identità e l’emancipazione.
Mascha Schilinski – Premio della Giuria
La regista tedesca Mascha Schilinski ha ricevuto il Premio della Giuria, ex aequo con Oliver Laxe, per il film Sound of Falling. La sua opera si è distinta per una regia elegante e una narrazione emozionale e coinvolgente, confermando la sua voce originale nel panorama europeo.
Cleo Diára – Miglior Interpretazione Femminile (Un Certain Regard)
Nella sezione “Un Certain Regard”, Cleo Diára è stata premiata per il suo ruolo nel film O riso e a faca. La sua interpretazione è stata lodata per la profondità emotiva e l’intensità espressiva, regalando al pubblico un ritratto autentico e potente.
Hafsia Herzi – Queer Palm
Oltre ad aver diretto La petite dernière, Hafsia Herzi ha ricevuto anche la Queer Palm, riconoscimento riservato ai film che trattano temi LGBTQ+. Il suo film ha convinto la giuria per la sensibilità e l’umanità con cui ha affrontato questioni identitarie complesse.
L’edizione 2025 del Festival di Cannes ha confermato il ruolo centrale delle donne nel cinema contemporaneo, premiando storie che parlano di libertà, trasformazione e resilienza. Un segnale importante verso un’industria sempre più inclusiva e attenta alla pluralità delle voci.
Anna Rita Santoro e Ubaldo Santoro