Un modello innovativo che promette di rivoluzionare l’edilizia scolastica italiana è stato presentato, qualche giorno fa, a Roma. Al centro dell’iniziativa, Città Metropolitana di Roma Capitale e Green Evolution: una visione concreta per trasformare le scuole in spazi intelligenti, salubri e sostenibili, capaci di educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente.
All’evento, patrocinato da Confimi Industria, hanno preso parte istituzioni, tecnici e imprenditori impegnati nella transizione ecologica. Protagonista dell’incontro è stato Marco Astrologo, fondatore del Gruppo Astrologo e Presidente della Sezione Ambiente e Sostenibilità di Confimi Industria Bari-BAT-Foggia. “Green Evolution – ha dichiarato – nasce dalla volontà di semplificare e rendere accessibile la riqualificazione edilizia, unendo sotto un’unica regia competenze tecniche, soluzioni digitali e strumenti per la gestione integrata dei cantieri.”

Green Evolution non è solo un progetto teorico: è un sistema operativo che guida famiglie, imprese e PA in ogni fase del processo, dalla diagnosi energetica alla manutenzione. Inoltre, si avvale di strumenti concreti come Casa Green – piattaforma per la riqualificazione sostenibile – e la Green Evolution Academy, che forma nuove figure professionali come l’Operaio Smart Bioedilizia.
Il progetto si propone come risposta operativa alle sfide ambientali, facendo leva sui fondi del Giubileo 2025 e del PNRR. La scuola, da semplice edificio, diventa così luogo di ispirazione, benessere e formazione ecologica. E Roma, grazie a questa sinergia pubblico-privato, si candida a fare da apripista in Italia nella costruzione del futuro. Mi. Let