2 Giugno 2025, la Repubblica italiana compie settantanove anni. Era il 1947 quando gli italiani scelsero, tramite referendum, la Repubblica come forma di governo.
Oggi innanzi all’Altare della Patria, il Presidente Sergio Mattarella ribadisce con forza “con il referendum l’Italia ha scelto la pace e la liberta‘ ‘” il Capo del Governo, Giorga Meloni sottolinea il sacrificio di chi ha creduto fortemente nel nostro Paese ” Celebrare l’Italia è onorare chi ha dato la vita per difenderla“.
Tanti i festeggiamenti della popolazione che usciva dalla dittatura e dai divieti del fascismo. E come a sugellare l’evento, una foto che da sempre accompagna l’immagine della Repubblica.
Una foto non spontanea, ci vollero 41 scatti affinché venisse bene, il fotografo si impegno’ moltissimo così come la Modella, Anna Iberti, 24enne e moglie di un giornalista. Divenne per anni il simbolo iconico di una Repubblica giovane e speranzosa.
Per anni abbiamo pensato fosse una foto scattata di getto tra le gente, che simboleggiasse la spontanea gioia per il traguardo raggiunto.
Un po’ di delusione nello scoprire che non fu così. Ma poi riflettendo, si da un nuovo significato: l’IMPEGNO.
Per ottenere risultati ci si deve credere, si deve lottare, ci si deve IMPEGNARE.
Ed è proprio così l’Italia che tutti vorremmo, un’Italia speranzosa, gioiosa, ricca di aspettative e di entusiasmo e IMPEGNATA. impegnata a migliorarsi, impegnata a crescere, impegnata a volersi bene e rispettarsi. Per dirla con La Russa., presidente del Senato ” celebriamo l’orgoglio di essere italiani!”
…AUGURI ITALIA! AUGURI ITALIANI!
I SIMBOLI DELLO STEMMA ITALIANO
Lo stemma italiano è composto da:
1. Stella a cinque punte: rappresenta la Repubblica Italiana e simboleggia l’unità e la libertà. La Stella d’Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, <span;>è una stella bianca a cinque punte<span;> che da molti secoli rappresenta la terra italiana.<span;>La simbologia che vede associare una stella all’Italia nacque nell’antica Grecia e trasse origine dall’abbinamento di Venere, come stella della sera, con l’occidente e quindi con la penisola italiana, una delle cui denominazioni era Esperia, ovvero “terra di Espero”, l’astro della Sera consacrato a Venere.
2. Ramo di olivo: rappresenta la pace e la concordia tra i cittadini.
3. Ramo di quercia: rappresenta la forza e la dignità del popolo italiano.
Questi elementi sono racchiusi in un cerchio, con la scritta “Repubblica Italiana” nella parte inferiore. Lo stemma con la bandiera italiana sono importantissimi e fondamentali simboli dell’unità e della identità della Nazione.
IL TRICOLORE:
“Il Tricolore” è la bandiera italiana, simbolo fondamentale della storia e della cultura del Paese è composta da tre bande verticali di uguale larghezza:
Verde (sinistra): rappresenta la speranza e la libertà.
Bianco (centro): rappresenta la fede e la purezza.
Rosso (destra): rappresenta l’amore patrio e il sacrificio.
INNO NAZIONALE
L’Inno ufficiale della Repubblica Italiana ricco di patriottismo, libertà e fratellanza è l’inno di Mameli, ” Fratelli d’Italia”, scritto da Goffrdo Mameli nel 1847.
“Fratelli d’Italia,
l’Italia s’è desta,
dell’elmo di Scipio
s’è cinta la testa.
Dov’è la vittoria?
Le porga la chioma,
che schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte,
Italia chiamò!
Sì!
Noi fummo da secoli
calpesti, derisi,
perché non siam popolo,
perché siam divisi.
Raccolgaci un’unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme
già l’ora suonò.
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte,
Italia chiamò!
Sì!
Uniamoci, amiamoci,
l’unione e l’amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
il suolo natio:
uniti, per Dio,
chi vincer ci può?
Stringiamci a coorte,
siam pronti alla morte,
Italia chiamò!
Sì!”