• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sul filo dell’abisso riflessioni sulla terza guerra mondiale

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
4 Giugno 2025
in Attualità
0
Sul filo dell’abisso riflessioni sulla terza guerra mondiale
0
SHARES
92
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La domanda colpisce come un colpo di sirena nella notte: ci costringe a fissare l’impensabile senza cedimenti. La Terza Guerra Mondiale non è un destino ineluttabile, ma un rischio concreto che aleggia laddove la hybris del potere supera il richiamo della prudenza.  

Geopolitica dell’apocalisse
Oggi, i fronti caldi si moltiplicano:
– Ucraina: Non più solo conflitto locale, ma prova generale di un ordine mondiale in frantumi. L’Occidente vede Mosca come un nemico da indebolire; la Russia vi legge un assedio esistenziale.
– Taiwan: La Cina gioca una partita a scacchi con gli USA, dove ogni pedina (sanzioni, esercitazioni, retorica sulla “non-indipendenza”) avvicina al baratro.
– Medio Oriente: Israele, Iran, potenze sunnite – una polveriera in cerca di una scintilla, mentre le superpotenze armano proxy e calcolano vantaggi.
Il vero pericolo? La logica degli errori di calcolo: un drone oltreconfine, un hacker che penetra una centrale nucleare, una nave colpita “per sbaglio” nello Stretto di Hormuz… E il domino potrebbe innescarsi.
Armi nuove, vecchi Istinti
La guerra del XXI secolo non assomiglierà a quelle del passato:
– Cyber-guerra: Blackout continentali, falsi video virali per destabilizzare governi, attacchi a banche o reti elettriche.
– IA letale: Sciami di droni autonomi che decidono chi uccidere, algoritmi che ottimizzano il caos.
– Guerra spaziale: Distruggere satelliti significa accecare eserciti, paralizzare economie.
Eppure, la minaccia nucleare resta l’incubo supremo. Oggi, le testate sono meno che durante la Guerra Fredda (circa 12.500), ma più precise e “usabili”. Basta che un leader — in crisi o con calcoli distorti — creda al mito della “vittoria limitata”.
Perché (forse) non accadrà
– Sopravvissuti della Guerra Fredda: Chi ha vissuto l’incubo della crisi dei missili di Cuba o il fall-out di Černobyl’ sa che nessuno vince una guerra nucleare. Figure come Putin o Biden, formatisi nel clima della deterrenza, portano ancora cicatrici mentali di quell’epoca. È una memoria collettiva che frena l’irreparabile.
– Diplomazia dell’assurdo: Anche nei momenti più bui, canali segreti restano aperti. Gli stessi che si minacciano in pubblico, a porte chiuse negoziano per evitare l’abisso (es.: colloqui USA-Cina su Taiwan durante le crisi).
– Rivoluzione dell’Informazione: Oggi un tweet può scatenare un conflitto, ma anche mobilitare milioni di cittadini contro la follia. L’opinione pubblica globale, sebbene manipolabile, è un nuovo attore che i governi non possono ignorare.
La Scelta di Cassandra
La tragedia non è scritta, ma richiede vigilanza attiva. Dobbiamo:
Riscoprire l’arte della de-escalation: Reintrodurre “zone cuscinetto”, dialoghi multilaterali, pause strategiche.
Controllare l’IA bellica: Vietare droni autonomi, creare trattati cyber come il vecchio START nucleare.
Educare all’apocalisse: Insegnare alle nuove generazioni cosa significhi realmente Nagasaki, non attraverso film eroici, ma con le foto delle ombre bruciate sul cemento.
La Terza Guerra Mondiale è un fallimento dell’immaginazione politica, non un atto divino. Sta a noi — oggi — decidere se essere Cassandra inascoltata o architetti di un nuovo equilibrio.
Robert Von Sachsen
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Maturità 2025, attesa per i nomi dei commissari: cosa prevede l’ammissione all’esame

Maturità 2025, attesa per i nomi dei commissari: cosa prevede l'ammissione all'esame

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.