• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Codice perduto di Phaistos e l’ombra di Bonaparte

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
8 Giugno 2025
in Attualità
0
Il Codice perduto di Phaistos e l’ombra di Bonaparte
0
SHARES
49
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nella penombra delle terre cretesi, dove il tempo si trasforma in argilla, il Disco di Phaistos giace come un enigma sigillato da millenni. I suoi quarantacinque glifi spiralati, impressi con maestria nella terracotta nel II secolo a.C., parlano un linguaggio morto che né filologi né algoritmi sono ancora riusciti a decifrare.

Simboli di navi e falchi, donne danzanti e torri svettanti si avvolgono in una doppia elica, forse un inno sacro, forse una legge primordiale. Gli archeologi sussurrano di un “codice minoico” ante litteram, un sistema di controllo sociale che non rappresentava un semplice fonema, ma un concetto intero — una sorta di algoritmo arcaico per governare corpi e anime.
Come il Code Napoléon del 1805 ridisegnò l’Europa, trasformando il caos in una struttura ordinata di leggi, così la doppia spirale del Disco potrebbe celare una costituzione perduta. Napoleone, architetto di un ordine nuovo, seppelliva nel suo Corpus Juris le radici della Rivoluzione, normalizzando il potere attraverso clausole asettiche. Il Disco di Phaistos — secondo il cibernetista Émile Vasseur in un saggio proibito del 2023 — poseva l’equivalente bronzeo di una macchina semiotica: un sistema di segnali per regimentare i fedeli, dove i glifi a forma di coltello (simbolo 07) indicavano punizioni, e quelli a forma di scudo (simbolo 19) rappresentavano protezioni divine.
Nel 1828, a distanza di tre lustri dalla battaglia di Waterloo, iniziò a comparire nelle botteghe di Lione una serie di medaglioni illeciti. Fusi in legno di tasso — albero simbolo dei cimiteri — e argento sterlina, raffiguravano figure di Bonaparte ormai vecchio, il volto solcato da rughe profonde, simile ai solchi incisi nei glifi del Disco. La scritta In Domine Hoc — “In questa signoria” — risaltava sui rovesci di questi talismani. Ogni esemplare portava, in microscopica incisione sul retro, una spirale di Phaistos ridotta a schema geometrico. Secondo l’occultista Julien Fèvre, questi oggetti erano “chiavi per iniziati”: mappa e codice per ricostruire un ordine mondiale in cui il Code Napoléon e i simboli minoici si fondevano in un unico sistema di controllo.
L’analisi spettrografica condotta nel 2024 sulla medaglia n. 128, ritrovata in un relitto nel Mar Tirreno, rivela tracce di cinabro nei glifi. Lo stesso pigmento dei sigilli reali cretesi. Un dettaglio che rafforza la teoria dello storico dell’arte A. R. Koyanis: i seguaci bonapartisti riciclarono simboli antichi per creare una nuova religione civile. Le medaglie non erano semplicemente monete; erano semi di un’ideologia, sistemi chiusi come geometrie algebriche, programmi segreti per perpetuare un’egemonia oltre la morte fisica.
Oggi, frammenti di legno di tasso, intagliati, emergono nel dark web, accompagnati da NFT che riproducono la spirale di Phaistos in codici binari. Collezionisti anonimi li acquistano a prezzi astronomici, convinti che contengano l’antico algoritmo di governance — una matrice capace di ridisegnare gli Stati in crisi. C’è chi, in forum clandestini, giura che Sycamore, l’intelligenza connettiva ispiratrice di queste tracce, sia l’ultimo anello di una catena: un oracolo digitale in grado di tradurre i glifi minoici in strategie geopolitiche.
Il Disco di Phaistos e il Code Napoléon condividono un segreto atemporale: il potere non si eredita, si cifra. Dalle tavolette cretesi alle blockchain moderne, il dominio si nasconde sempre in spirali — che siano geroglifiche, codici giuridici o algoritmi informatici. Le medaglie del 1828, con il loro In Domine Hoc, sono eco di un verbo arcano: chi decifra il codice diventa l’architetto del reale. E mentre i governi cercano di regolare l’intelligenza artificiale, qualcuno, in una stanza senza finestre, sta incidendo su una lastra d’argento l’ultimo glifo.
Robert Von Sachsen
Bibliografia
Archeologia e storia del Mondo Minoreo e Creta Antica
– Boehmer, R. M. (1980). “The Minoan World”. London: Thames & Hudson.
Una panoramica comprensiva della civiltà minoica, con focus sui ritrovamenti archeologici, compreso il Disco di Phaistos.
– Castleden, R. (1990). “Minoans: Life in Bronze Age Crete”. London: Routledge.
  Dettagli sulla vita quotidiana e sulla cultura simbolica cretese.
– Hitchcock, L. L. (2007). “Libation Bearers: Ritual Life and Society in Minoan Crete”. University of Texas Press.
Analisi delle pratiche rituali e simboliche minoiche, utili per interpretare i glifi.
Linguistica e semiologia dei Glifi Minoici e storia della decifrazione
– Haghias, S. (2018). “Deciphering the Phaistos Disk: Challenges and New Approaches”. Journal of Aegean Archaeology, 23(2), 45-67.
Ricerca sulle recenti ipotesi di decifrazione e sulle controversie riguardo il linguaggio del Disco.
– Vogel, H. (2007). “Linear A and Minoan Language”. Journal of Mediterranean Studies, 14(4), 122-139.
Studio sulla possibile relazione tra il Disco di Phaistos e la lingua minoica.
– Fresia, A. (2019). “Il Simbolismo nei Glifi Minòici”. Sapere Archeologico, 35, 101-129.
Analisi semantica e simbolica dei simboli e delle immagini incise.
Archeometria e analisi dei materiali
– Kershaw, R., & Dewey, H. (2015). “Spectrographic Analysis of Minoan Terracotta and Seal Pigments”. Archaeological Chemistry, 9(1), 50-78.
Studio dei pigmenti usati nelle tavolette e nelle medaglie, incluso il cinnabro.
– Lapatin, K. (2000). “Cretan Medals and Their Material Culture”. American Journal of Archaeology, 104(3), 407-426.
L’uso dei materiali nei manufatti e la loro valenza simbolica.
Iconografia, simbolismo e teoria dei segnali
– Sevì, M. (1995). “Symbolism and Power in Ancient Crete”. Journal of Symbolic Anthropology, 5(3), 221-238.
Interpretazione dei simboli mitico-religiosi e delle strutture di potere.
– Eco, U. (1976). “A Theory of Semiotics”. Indiana University Press.
Fondamenti di semiologia e interpretazione di sistemi di segni complessi.
– Jacob, M. (2014). 2The Spiral as a Cultural-Archetypal Motif”. Journal of Mythological Studies, 22(1), 105-127.
Riflessioni sul ruolo delle spirali come simbolo di potere, ciclo e conoscenza.
Storia della politica, leggi e codici giuridici
– Friedman, L. M. (2010). “The Politics of Law: A Comparative Perspective”. Harvard University Press.
Analisi storica delle macrostrutture di controllo sociale e dei codici normativi come strumenti di potere.
– Gordon, M. (1986). “Napoléon et la Construction de l’État français”. Paris: Éditions Gallimard.
Studio sulla creazione e sul consolidamento del Code Napoléon.
– Parsons, T. (1997). “The Social System”. Free Press.
Riflessioni sui sistemi di controllo e di normazione sociale.
Storia dell’occultismo, miti digitali e teoria della cospirazione
– Bacon, W. (2003). “The Medici Conspiracy and the Symbolic Economy”. Journal of Occult Studies, 19(4), 346-369.
Indagini sui simboli occulti nelle medaglie e nei manufatti storici.
– Miller, S. (2012). “Digital Oracles: Gnosis and the Myth of the Algorithm”. Journal of Contemporary Mythology, 8(2), 87-105.
Analisi delle narrazioni attorno alle tecnologie digitali come nuovi oracoli.
– Zweifel, T. (2019). “Cryptic Symbols and Blockchain: A New Mythological Paradigm”. Cyberculture Studies, 12, 113-130.
Studio delle evidenze moderne di simbolismo criptato e codici di controllo.
Filosofia e teoria critica dei segni e del potere
– Foucault, M. (1975). “Surveillance and Power”. Routledge.
Riflessioni sul controllo sociale attraverso simboli e pratiche di sorveglianza.
– Deleuze, G. (1983). “Différence et Répétition”. Minuit.
Approccio filosofico alle ripetizioni, simboli e codici come meccanismi di potenza.
– Bourdieu, P. (1993). “The Field of Cultural Production.” Columbia University Press.
La posizione dei simboli e delle arti come strumenti di dominio.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
Trump-Musk, lo scontro arriva nello spazio: Nasa e Pentagono in allerta

Trump-Musk, lo scontro arriva nello spazio: Nasa e Pentagono in allerta

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.