Sassoferrato, patria del celebre giurista Bartolo da Sassoferrato (1314-1357), figura di spicco della scuola dei commentatori e riferimento imprescindibile per il diritto europeo medievale, torna oggi a essere protagonista di un caso giuridico che richiama un tema centrale nel suo insegnamento: i conflitti giurisdizionali.
Bartolo, la cui statua si erge proprio davanti alla Suprema Corte di Cassazione, rappresentava un modello di equilibrio e rigore nella risoluzione delle dispute legali, specie quelle che coinvolgevano diverse giurisdizioni territoriali. Oggi, a distanza di quasi sette secoli, la Corte italiana è chiamata a pronunciarsi su un caso che nasce proprio da Sassoferrato e che rischia di segnare un precedente giuridico di enorme portata in tema di sottrazione internazionale di minori e del loro trattenimento all’estero.
Il 13 giugno la Cassazione si pronuncerà esclusivamente sull’aspetto penale del caso, circoscritto all’ambito italiano. In ambito civile, purtroppo, il disastro giuridico è già compiuto da tempo, non solo in Italia ma in tutta Europa, dove il caso Vincioni ha fatto giurisprudenza in negativo arrivando già nel 2017 sino alla Corte di “Giustizia” Europea, virgolette non casuali…
Nel caso in esame si tratta di trattenimento all’estero di una neonata, condizione che – secondo l’articolo 574 bis del codice penale – è asseverabile alla sottrazione internazionale di minore. Nonostante ciò, la magistratura italiana ed europea ha finora mostrato un approccio che rischia di legittimare questo tipo di trattenimento unilaterale, soprattutto in presenza di una dinamica assai particolare: la mera nascita all’estero, temporanea o casuale, di un neonato i cui genitori vivono stabilmente in Italia.
A tal proposito, è rimarcabile come Emilio Vincioni, dopo la sua dolorosa vicenda personale, abbia deciso di impegnarsi non solo per sé, ma soprattutto per sensibilizzare la classe politica italiana sul tema, a beneficio di tutti i genitori ed i neonati invischiati in questa perniciosa dinamica, più che mai attuale vista la crescita esponenziale di coppie miste. In occasione del recente Disegno di Legge n. 404, recentemente approvato al Senato, a prima firma della Senatrice Erika Stefani, finalizzato ad aggiornare la normativa penale in materia di sottrazioni di minori, Vincioni – con il supporto di diverse Associazioni – ha proposto un Emendamento rispetto al testo inizialmente proposto volto proprio a colmare questa grave lacuna legislativa.
Purtroppo, l’Emendamento è rimasto finora lettera morta, segno della riluttanza della classe dirigente a prendere atto di quanto la Magistratura ha di fatto sdoganato, ovvero la “legalizzazione” del trattenimento unilaterale all’estero di minori nati da coppie con residenza abituale in Italia.
Un precedente pericoloso e una ferita aperta nel sistema di tutela dei Diritti dei minori e dei genitori, che vede oggi la Cassazione in prima linea per porvi rimedio o, al contrario, sancire definitivamente questa drammatica realtà.
Dopo quasi dieci anni di battaglie legali, Emilio Vincioni sarà presente il 13 Giugno a Roma per un sit-in simbolico, a pochi passi dalla statua del suo illustre concittadino Bartolo da Sassoferrato, che rimane un monito e un’ispirazione per chi crede nella giustizia come strumento di tutela e verità.
Bartolo da Sassoferrato, uomo di legge e di giustizia, sarebbe con Emilio, ne siamo certi!
In conclusione solo un “assaggio “ della monumentale attività posta in essere da Emilio Vincioni senza ottenere incredibilmente alcun risultato dopo più di 9 anni!
Link servizio Tg Com (27-03-2018):
Articolo Avvenire (2020):
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/ma-la-legge-non-difende-pap
Articolo La Fionda (2020):
Articolo Repubblica.it (2021):
https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/09/14/news/padre_e_figlia_separati-316941090/
Articolo Avvenire 2022), emblematico sulla situazione italiana di tanti genitori come Emilio lasciati letteralmente allo sbando:
Denuncia pubblica al Parlamento Europeo (2020):
http://www.ignaziocorrao.it/minori-m5s-eu-in-europa-in-atto-una-sottrazione-legalizzata-dei-neonati/
Post Facebook M5S Europa:
https://www.facebook.com/share/p/1Asjmr8nKj/
Podcast ed intervista con Maurizio Costanzo su Radio 105 – Radio Costanzo Show – La storia siete voi (2019):
https://www.youtube.com/watch?v=Yw0y32IJ5LM
Interviste:
QCC Magazine:
https://www.youtube.com/watch?v=xpgGfkjJjUA
Rai 3 Regionale:
Il Resto del Carlino:
Corriere Adriatico:
Tv Centro Marche:
https://www.youtube.com/watch?v=w0jyRTzOcLk
Questo è l’arresto incredibile all’aeroporto di Atene:
https://www.facebook.com/share/p/12F28kiT7fY/
Analisi comparativa tra il caso Ciampa ed il caso Vincioni (sempre di neonati trattasi):
https://www.facebook.com/share/p/1Dp2BApbGV/
“Tutorial” emissione Passaporto:
https://www.facebook.com/share/p/15zqNAUDo1/
Estratto intervento in Senato:
https://www.facebook.com/share/v/1E6Js4LYzr/
Ultimo video di denuncia dello scorso febbraio:
https://www.facebook.com/share/v/1PATZFsTSE/
Articolo recente:
https://www.facebook.com/share/p/1BCvNM2vwx/
Risposta del Presidente Mattarella:
https://youtu.be/JKNepDfVroU?si=XVjL4Qez55XcRJs_
“Tutorial” su come sottrarre “a norma di Legge” nel cuore dell’UE i neonati:
https://youtu.be/lKx9_pNd81E?si=3fJMXR5IZDvZXRjo
Uno dei tanti video in trasmissioni locali:
https://youtu.be/NjF4n6Ct-Qo?si=iYRv8cOkBwUPTBap
Aggionamento dell’ultima ora: a quanto sembra la Cassazione ha respinto il ricorso di Emilio Vincioni della Procura di Ancona, non conosciamo le motivazioni, sappiamo solo che il Procuratore Generale aveva appoggiato il ricorso, ma nonostante questo il ricorso è stato respinto! Come ha detto Emilio commentando la decisione: “la giustizia è morta”.