• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Città Metropolitana di Roma e Amiconiglio ODV: accordo con le Guardie Zoofile per la tutela animale

La Città Metropolitana di Roma continua la sua attività finalizzata al benessere animale; l'accordo con le Guardie Zoofile APG Noa prevede una collaborazione sperimentale che si tramuterà in un nobile protocollo d'intesa a settembre

Damiano Gasperini by Damiano Gasperini
14 Giugno 2025
in Attualità
0
protocollo d'intesa città metropolitana di roma guardie apg noa
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il termine animale affonda le sue radici nell’antica lingua latina. Animal, animalis indicava qualunque essere vivente dotato del “respiro vitale” – concetto che rimanda alla parola anima, a sua volta legata al greco antico ἄνεμος (ánemos), ovvero “vento”. Nell’antichità, prima delle influenze religiose, l’anima era intesa come il flusso essenziale dell’esistenza, la condizione stessa dell’essere.
Nel corso dei secoli, l’evoluzione antropologica e linguistica ha ristretto l’uso del termine per identificare gli esseri appartenenti al regno Animalia, ad esclusione degli esseri umani. Ed è proprio con questa premessa che si può apprezzare appieno la portata della recente iniziativa annunciata dalla Città Metropolitana di Roma.
Nei giorni scorsi, l’ente ha comunicato ufficialmente l’avvio di una collaborazione con le Guardie Zoofile APG NOA, realtà già attiva da anni sul territorio romano e apprezzata per serietà, formazione costante, equilibrio operativo e rispetto sia per gli animali che per le persone.

Il Delegato alla Transizione Ecologica, Ambiente, Aree Protette e Tutela Animali, Rocco Ferraro, ha così commentato:
“L’iniziativa nasce per gestire in modo più efficace le segnalazioni di maltrattamento di animali d’affezione che arrivano agli uffici del Corpo della Polizia Metropolitana. Il protocollo d’intesa con APG-NOA entrerà ufficialmente in vigore a settembre. Tuttavia, la fase di sperimentazione è già iniziata il 15 maggio 2025, per permetterci di essere pienamente operativi sul territorio fin da subito.”
Questa collaborazione, attualmente in fase sperimentale, evolverà dunque in un accordo strutturato che consentirà una presa in carico più efficiente delle segnalazioni. Le Guardie Zoofile, grazie alla loro esperienza non solo normativa ma anche relazionale, potranno offrire un contributo essenziale per distinguere i casi effettivamente urgenti da quelli meno fondati o strumentali. Ferraro ha aggiunto: “La Città Metropolitana si conferma ancora una volta in prima linea nella difesa degli animali, con un progetto ambizioso che punta a costruire una rete tra le istituzioni e le realtà che quotidianamente si impegnano per prevenire, reprimere e perseguire reati contro gli animali.”
A condividere l’entusiasmo per questa sinergia è anche Marina Porzia, responsabile delle Guardie Zoofile APG NOA: “Le nostre guardie operano ogni giorno su Roma e provincia, spesso in contesti difficili, soprattutto nei territori extraurbani. Per questo il sostegno delle istituzioni e la creazione di una collaborazione stabile sono fondamentali per garantire un intervento efficace, nel rispetto delle normative vigenti e a tutela degli animali. Una sinergia ben strutturata tra enti pubblici e associazioni può davvero fare la differenza.”
Quando l’attivismo civile incontra il supporto delle istituzioni, i risultati non tardano ad arrivare. E se da questa intesa nasceranno interventi più rapidi ed efficaci, forse – come auspica chi ama gli animali – si potrà assistere anche a qualche scodinzolio in più.

Tags: animalicittà metropolitana di romaguardie zoofile apg noa
Damiano Gasperini

Damiano Gasperini

-Laurea in Lettere -Apprendista Giornalista presso PaeseRoma -Funzionario Segreteria Tecnica Sportello del Consumatore, Acquirente Unico. -Responsabile Servizi Guardie Zoofile Noa -Passioni: Letteratura, Scrittura, Musica, Storia, Enogastronomia, Animali.

Related Posts

Roma, Figliomeni: Istituzioni si attivino per difendere animali dai botti festivi

Roma, Figliomeni: Istituzioni si attivino per difendere animali dai botti festivi

29 Dicembre 2021
Elezioni capitale, cresce polemica animalista: ‘ma Michetti è interessato ai nostri piccoli amici’?

Elezioni capitale, cresce polemica animalista: ‘ma Michetti è interessato ai nostri piccoli amici’?

1 Ottobre 2021
Next Post
“Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

"Si ami chi può": emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.