• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pietro Parolin: Cardinale, Maestro della diplomazia e custode della Pace globale

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
16 Giugno 2025
in Attualità, Religione
0
Pietro Parolin: Cardinale, Maestro della diplomazia e custode della Pace globale
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un’epoca tumultuosa, in cui i venti della guerra soffiano con furia inaudita e le divisioni politiche lacerano il tessuto dell’umanità, si staglia una figura di straordinaria inferenza: Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano.

Uomo di fede incrollabile e artefice silenzioso di ponti tra mondi in collisione, Parolin incarna l’essenza stessa della missione petrina – essere una roccia di mediazione in un oceano di conflitti.
L’antica Aquileia, crocevia di civiltà dove Oriente e Occidente si sono incontrati in un abbraccio di spiritualità e cultura, diventa oggi simbolo vivente della vocazione di Parolin. Proprio in queste terre, che custodiscono le radici di un cristianesimo conciliatore e inclusivo, il Cardinale ha ribadito la necessità di trasformare i campi di battaglia in “arene di dialogo”.
La proposta di ospitare nella Basilica aquileiese i negoziati di pace tra Russia e Ucraina, avanzata dai sindaci di Gorizia e Nova Gorica, non è casuale: Aquileia, con la sua storia di ponte tra mondi, riflette l’anima stessa della diplomazia paroliniana, volta a far risuonare la voce del diritto sopra il fragore delle armi.

Parolin, spesso definito “il metronomo della geopolitica vaticana”, ha costruito la propria carriera su un principio semplice e rivoluzionario: ascoltare prima di parlare, comprendere prima di agire. La sua formazione giuridica e teologica, unita a una rara sensibilità antropologica, gli ha permesso di decifrare conflitti complessi con la precisione di un orologiaio svizzero.
Dalla crisi in Venezuela alla questione cinese, dalla riconciliazione cubano-americana alla difficile crisi ucraina, il Cardinale ha tessuto reti di contatti informali, trasformando la Santa Sede in un centro di mediazione globale. La sua strategia? Usare il linguaggio universale della dignità umana, declinando il Vangelo in proposte concrete come corridoi umanitari, scambi di prigionieri e tregue temporanee per i civili.
La forza di Parolin risiede nella capacità di coniugare linguaggio sacro e pragmatismo nelle relazioni internazionali. Durante la crisi dei migranti in Libia, ad esempio, trasformò le parrocchie di frontiera in centri di “diplomazia umanitaria”, coinvolgendo leader tribali e trafficanti in dialoghi mediati da vescovi. Allo stesso modo, in Ucraina ha promosso una “diplomazia delle piccole vittorie”: liberazioni di prigionieri, evacuazioni di monasteri e cessate il fuoco localizzati, finalizzati al recupero di opere d’arte sacre.
La scelta di Aquileia non è solo strategica, ma anche profondamente simbolica. Come Roma costantiniana unì impero e cristianesimo, Aquileia – prima sede patriarcale d’Occidente – evoca un tempo in cui la fede superava i confini degli Stati.
Sognando una nuova “Pentecoste diplomatica” con delegazioni nemiche sedute sotto gli affreschi paleocristiani della Basilica, dove il mosaico del “Buon Pastore” ricorda l’universalità della cura. Le parole si purificano, le pareti parlano di unità nella diversità: qui santi militari e martiri orientali convivono da secoli.
Mentre il mondo intero affoga nel dolore di conflitti drammatici, la Santa Sede si dichiara pronta a svolgere un ruolo di mediatore nel conflitto tra Russia e Ucraina, offrendo il proprio spazio e la propria voce come catalizzatore di dialogo. Questa disponibilità, tuttavia, non si limita ad Aquileia, né si traduce in una sede fisica specifica: il cuore della diplomazia vaticana, con Parolin in prima fila, è aperto a ogni iniziativa che possa promuovere un’autentica pace e riconciliazione.
In un mondo spinto da interessi e da ferite profonde, il Cardinale Pietro Parolin emerge come un faro di speranza concreta, un uomo che unisce fede e pragmatismo, spiritualità e realismo. Da Aquileia, simbolo di unità, egli ci invita a credere che la diplomazia può diventare un’arte sacra, capace di superare anche le barriere più generazionali e ideologiche.
Bibliografia
“Vatican News” – Comunicati ufficiali, interviste e aggiornamenti relativi alle iniziative diplomatiche e alle dichiarazioni del Cardinale Pietro Parolin. Disponibile su: [www.vaticannews.va](https://www.vaticannews.va)
Congregazione per la Dottrina della Fede (2019). “Precisazioni sulla Dottrina Sociale della Chiesa”. Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
– Fondamentale per comprendere il quadro morale e sociale alla base dell’impegno della Santa Sede nelle questioni di pace e giustizia.
Papa Giovanni XXIII. (1963). “Pacem in Terris”. Enciclica.
– Documento di riferimento sulla pace e la dignità umana, fonte di ispirazione per le iniziative diplomatiche vaticane.
Livi Bacci, M. (2018). “Il ruolo della Santa Sede nella diplomazia internazionale”. Milano: FrancoAngeli.
– Analisi storica e contemporanea delle strategie e del ruolo della diplomazia vaticana nel contesto globale.
Mazzetti, M. (2022). “La Nuova Diplomazia del Vaticano: Strategia e Metodi”. Rome: Editrice Sereno.
– Approfondimento sulle innovazioni e le metodologie implementate dalla diplomazia del Vaticano, con focus su conflitti recenti.
Erikson, E. H. (2015). “Le sfide della diplomazia religiosa nel mondo contemporaneo”. Rivista di Studi Internazionali, 45, pp. 32-47.
– Riflessioni sulla funzione della diplomazia religiosa e sulla mediazione in contesti di crisi.
“Pacem in Terris” — Enciclica di Giovanni XXIII, disponibile in volume e online, fondamentale per lo spirito e gli obiettivi della pace cattolica.
-(https://www.vatican.va/content/giovannixxiii/it/encyclicals/documents/hf_g-xiii_enc_11041963_pacem.html)
Cardinale Pietro Parolin – Interviste e discorsi pubblici, disponibili sui principali media e sul sito ufficiale della Santa Sede, che illustrano le sue strategie e visioni diplomatiche.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
Ancora missili tra Israele e Iran. Trump ha davvero “salvato” Ali Khamenei?

Ancora missili tra Israele e Iran. Trump ha davvero “salvato” Ali Khamenei?

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.