• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Quando Renzi Accoglieva l’Iran: Da Roma 2016 alla Guerra del 2025

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
16 Giugno 2025
in Attualità
0
Quando Renzi Accoglieva l’Iran: Da Roma 2016 alla Guerra del 2025
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

16 giugno 2025

Oggi, mentre il Medio Oriente brucia sotto i colpi della guerra tra Israele e Iran, le immagini dei missili e dei rifugi antiaerei fanno apparire lontanissimo quel gennaio del 2016 in cui il premier italiano Matteo Renzi accoglieva a Roma il presidente iraniano Hassan Rouhani, in un clima di distensione, speranza e opportunità economiche.

Allora, il mondo celebrava il JCPOA — l’accordo sul nucleare iraniano — come un traguardo diplomatico, e l’Italia fu tra le prime a riaprire i canali commerciali con Teheran. Furono firmati memorandum d’intesa per oltre 17 miliardi di euro, in settori strategici: energia, infrastrutture, acciaio, trasporti.

Renzi parlava di dialogo tra civiltà, apertura e stabilità. Oggi, quelle parole suonano ingenue, se non fuori luogo, alla luce del nuovo conflitto armato che ha visto l’Iran colpire Haifa con droni e Israele rispondere con attacchi aerei su obiettivi strategici iraniani.

Il grande errore dell’Occidente?

L’idea che l’integrazione economica avrebbe moderato il regime degli ayatollah si è infranta contro la realtà di un Iran che, dal 2016 a oggi, ha rafforzato il proprio arsenale, intensificato la propria rete di alleanze paramilitari e rilanciato ambizioni regionali in chiave militare e ideologica.

Il “ritorno dell’Iran nel mondo” auspicato da Renzi e da molte cancellerie europee non ha prodotto stabilità, ma una nuova e più pericolosa fase di confronto armato, che ora rischia di degenerare in un conflitto su scala regionale, o peggio.

Da partner a minaccia

L’Italia, che nel 2016 figurava tra i partner europei più attivi nel corteggiamento post-embargo, si trova oggi a dover rivedere la propria postura geopolitica, allineandosi di fatto alle posizioni più prudenti della NATO e dell’Unione Europea. I rapporti commerciali con Teheran sono ormai azzerati, sostituiti da preoccupazioni di sicurezza, minacce cibernetiche, e instabilità nel Mediterraneo allargato.

Il tempo delle firme nei palazzi romani è finito. Oggi, a prevalere è il suono delle sirene e il silenzio di diplomazie che non sono riuscite a evitare il ritorno della guerra.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Pietro Parolin: Cardinale, Maestro della diplomazia e custode della Pace globale

Pietro Parolin: Cardinale, Maestro della diplomazia e custode della Pace globale

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.