FIUGGI – Si sta svolgendo dal 12 al 22 giugno, presso l’Officina della Memoria e dell’Immagine e in piazza Martiri di Nassiriya, la Quarta Rassegna d’Arte Moderna e Contemporanea Internazionale “FIUGGI EXPO. UNIVERSO ARTE E…NON SOLO, IUBILAEUM 25”, un evento d’eccellenza dedicato al compianto Maestro Elvino Echeoni, indimenticabile ideatore e promotore della manifestazione, insieme al Dott. Stefano Giorgilli.

La direzione artistica è affidata, anche quest’anno, al noto critico d’arte Dott. Enzo Nasillo, figura storica della rassegna fin dalla sua prima edizione.
Un ricco programma anima la città di Fiuggi, con una fusione di arti visive, letteratura, musica, teatro, moda ed enogastronomia. Il cuore pulsante dell’evento è il Salotto Culturale, curato da Enzo Nasillo e dal lettore di opere d’arte Roberto Chiappini, che ospita presentazioni di libri, opere d’arte, letture poetiche e incontri culturali.

Tra gli appuntamenti più attesi, i concerti del grande Maurizio Vandelli, la cover dei Nomadi, la musica sperimentale de “I Selvaggi”, il rock dei “Gut Feeling”, lo spettacolo etnico con artisti da Guinea e Senegal, e il tributo a Carlos Santana con la band Smooth. Grande spazio anche alla moda, con le sfilate curate da Lorena Calicchia, e ai concorsi di bellezza per l’elezione di Miss e Mister Fiuggi Expo.
Non mancano momenti dedicati alla musica emergente e alla memoria storica della musica italiana, con il Cantagiro Story – ospite d’onore Pippo Franco, presentato da Matteo Pizzolorusso – e il tradizionale Ribaltone Story.
Particolarmente atteso l’intervento della psicologa e scrittrice Maria Rita Parsi, con una presentazione dedicata al tema del bullismo, sempre tristemente attuale.

Tra le novità di quest’anno, la poesia trova uno spazio importante: domenica 22 giugno alle ore 11:00 si terrà la premiazione del concorso poetico “UniVersi”.
L’evento, inaugurato giovedì 12 giugno alla presenza della moglie Rossella e dei figli del Maestro Echeoni, nonché delle autorità italiane e internazionali, ha registrato ancora una volta un grande successo di pubblico, confermandosi appuntamento immancabile per cittadini e turisti.
Particolare attenzione anche al sociale, con la partecipazione di realtà come La Caramella Buona, A.N.C.D.A., Donna Donna, e i ragazzi dello Special Olympics Italia – Team Lazio, che hanno dipinto fianco a fianco con i pittori di Via Margutta.