Dopo il covid e il relativo soggiorno forzato nelle proprie aree abitative alcuni comportamenti risultano essere modificati, forse la malattia ha alterato il cervello? La pandemia ha modificato le condizioni di lavoro, e si ravvisa un numero spaventosamente alto di nevrosi, suicidi, schizoidi, alcolizzati sia nel mondo occidentale sia nella parte orientale da dove tutto partì.
La mancanza di fraternità, razionalità, creatività dei tempi attuali, cui dovrebbe sostituirsi una sana vita lavorativa, politica e culturale da attuarsi mediante la forma di socialismo democratico, evidenzia una grave mancanza di amore dovuto al fatto che alcuni individui non riescono ad accettare sé stessi e chi non accetta sé stesso è incapace di accettare gli altri. In soccorso a queste gravissime problematiche è il sistema cristiano e quello buddista per la formazione di una personalità matura.
Le mete principali della natura umana sono da un lato il soddisfacimento delle pulsioni come la fame, il sonno, la sessualità e dall’altro lato l’aspirazione alla sicurezza. Queste sono le tendenze o aspirazioni che determinano primariamente l’uomo. L’aspirazione alla sicurezza e al soddisfacimento delle pulsioni sono le forze integranti, indissolubilmente intrecciate, che determinano lo sviluppo dei rapporti interumani. Non di fatto avvengono delle perturbazioni nella realizzazione delle mete e delle tendenze umane. L’angoscia è il fattore più importante che ostacola l’aspirazione alla sicurezza e il soddisfacimento delle pulsioni.
È l’angoscia che comporta una forte tensione della muscolatura scheletrica e ad essa si contrappone lo stato liberatorio dell’euforia che si sviluppa soprattutto nel sonno.
Fin dall’infanzia l’angoscia costituisce un pericolo per lo sviluppo del se, a causa dell’empatia che è una trasmissione emotiva da parte dell’ambiente, che viene immediatamente percepita. Tramite l’empatia il poppante riceve le prime impressioni, anche negative da parte dell’ambiente.
L’angoscia causa anche disattenzione selettiva o rimozione e dissociazione. La disattenzione selettiva è il comportamento che un bambino assume, se viene lodato, abbandonando un altro comportamento che era stato criticato. La dissociazione invece riguarda processi di cui l’individuo o il bambino non è più consapevole. La disattenzione selettiva corrisponde al preconscio freudiano, mentre la dissociazione corrisponde all’inconscio.
Col termine di rapporti interumani si intende l’ambito di criteri sociali e il loro effetto sul singolo individuo. La psiche umana deve essere sempre analizzata alla luce dei rapporti interumani e la sessualità ha un ruolo importante.
Le nevrosi sono causate fondamentalmente da frustrazioni che portano allo sviluppo di sintomi nevrotici manifesti e le principali strutture delle nevrosi riguardano la struttura schizoide causata da inibizioni delle aspirazioni intenzionali dell’infanzia. Lo schizoide teme il contatto con la gente, il contatto in generale, si rifugia dove nessuno può raggiungerlo, mentre la struttura depressiva è causata da inibizioni della fase aggressivo-orale della prima infanzia. Il depresso teme di darsi per non essere divorato da chi lo circonda. La struttura nevrotica-ossessiva è spesso causata da inibizioni delle aspirazioni aggressivo-motorie. Il nevrotico-ossessivo reagisce all’ambiente con estrema attenzione vigile. Ed infine è la struttura isterica, causata da severità eccessiva che si verifica fin dalla preadolescenza quando il ragazzo avverte disagio se i suoi comandi non vengono rispettati ovvero, l’isterico viene travolto dall’ambiente che non sottostà alle sue volontà.
Per comprendere meglio i processi mentali che stanno alla base di pensieri, emozioni e comportamenti, gli psicologi hanno lavorato a lungo insieme ai neuroscienziati che studiano la struttura e i processi del cervello e del sistema nervoso. Psicologia e neuroscienze si sovrappongono ora più che mai con l’avanzare della tecnologia, il che significa che gli psicologi hanno maggiori opportunità di migliorare la vita delle persone comprendendo come l’attività del sistema nervoso guida pensieri e comportamenti complessi legati al trattamento e alla prevenzione della salute mentale.
Ogni comportamento umano è determinato razionalmente ed è possibile dimostrare che anche un comportamento apparentemente irrazionale ha una motivazione razionale.
Giuseppe Lorin