• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Akragas: Splendore immortale della Magna Grecia, tra Dei, giganti e filosofi visionari

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
27 Giugno 2025
in Attualità, Cultura, Intrattenimento
0
Akragas: Splendore immortale della Magna Grecia, tra Dei, giganti e filosofi visionari
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sotto la luce implacabile del Mediterraneo, dove il tempo sembra danzare in un eterno dialogo tra mito e storia, sorge Akragas, città-faro della civiltà ellenica.

Uno scrigno di marmo e pensiero che, ancora oggi, sfida i millenni con la maestà delle sue rovine e la profondità del suo retaggio.

Fondata nel 580 a.C. da coloni rodio-cretesi, questa polis divenne il cuore pulsante della Sicilia greca, un crogiolo di arte, filosofia e potere, dove gli dei sembravano abitare tra le colonne doriche e gli uomini osavano sfidare i limiti del pensiero.
Ad Akragas non si costruivano templi: si generavano montagne sacre. La Valle dei Templi, oggi patrimonio UNESCO, è un inno lapideo alla grandezza di un popolo che elevò la pietra a preghiera. Il tempio della Concordia, perfetta sintesi di matematica e spiritualità, con le sue colonne rastremate che sembrano sfuggire alle leggi della gravità, appare sospeso tra terra e cielo, frutto di un sapere ingegneristico tanto avanzato da sollevare ancora interrogativi. Accanto ad esso, il colossale tempio di Zeus Olimpio, alto 30 metri, avrebbe dovuto ospitare una statua crisoelefantina del dio talmente imponente da richiedere l’uso delle colonne come sostegni architettonici. Un progetto titanico, mai completato, simbolo di ambizione e, forse, di hybris.
In questa terra di contrasti, dove il potere si nutriva di bellezza, fiorì la prima rivoluzione filosofica dell’Occidente. Empedocle, figlio illustre di Akragas, si aggirava tra la folla con sandali d’oro e alloro tra i capelli, proclamando la teoria dei quattro elementi, mentre sperimentava vulcani e guarigioni. La sua morte leggendaria nel cratere dell’Etna divenne metafora del genio che si fonde con le forze primordiali. Ma la città conobbe anche il volto oscuro del potere. Falaride, il tiranno che forgiò il toro di bronzo, strumento di atroci supplizi, dimostrò come ad Akragas l’estetica e la crudeltà potessero coesistere in un unicum inquietante.
Mentre Atene brillava di filosofia e Sparta si esercitava nella guerra, Akragas costruiva il suo impero sul grano e sull’olio. La fertilità della valle del fiume Akragas consentì raccolti leggendari, decantati da Pindaro come quelli della “più bella città dei mortali”. I suoi magazzini, colmi di derrate, attiravano navi da tutto il Mediterraneo, mentre le monete d’argento con l’aquila e il granchio, simboli della polis, circolavano come emblemi di prosperità, anticipando i concetti moderni di soft power economico.
La parabola di Akragas attraversò secoli di fulgore prima di spegnersi nel sangue delle guerre puniche. Assediata dai Cartaginesi nel 406 a.C., vide crollare mura che avevano resistito al tempo, ma non alla ferocia della storia. Rinacque come Agrigentum romana, mutando pelle senza tradire l’anima. I mosaici delle ville patrizie, i bagni termali e il gymnasium testimoniano una capacità unica di assorbire culture dominanti senza smarrire la propria identità.
Gli scavi moderni continuano a svelare sorprese che ridisegnano i confini del sapere. Nel 2022, il ritrovamento di un teatro ellenistico sotto il quartiere ellenistico-romano ha rivoluzionato gli studi sull’acustica antica, mentre le analisi al carbonio sulle anfore del porto emporico hanno ricostruito rotte commerciali fino al Mar Nero. La Tomba di Terone, monumento avvolto nel mistero, ha svelato, grazie a scansioni laser, camere segrete contenenti rotoli in papiro che potrebbero riscrivere la storia della filosofia presocratica.
Visitare la Valle dei Templi al crepuscolo, quando la pietra si tinge di ambra, è un’esperienza che travalica il turismo e si trasforma in un pellegrinaggio laico. Qui, dove il vento trasporta echi di cori dionisiaci, l’UNESCO sperimenta nuove forme di conservazione digitale, con ologrammi che ricostruiscono i frontoni dipinti in realtà aumentata. Il Festival Internazionale della Valle, dedicato al teatro classico e all’arte contemporanea, trasforma le rovine in palcoscenico globale, dimostrando che la bellezza non conosce gerarchie temporali.
Akragas insegna che le civiltà non muoiono, ma si trasformano. In ogni suo frammento architettonico, nelle terrecotte votive del Museo Griffo, nel profumo dei mandorli in fiore che incorniciano il tempio di Giunone, sopravvive un modello di società che seppe coniugare eros e logos, agricoltura e alta tecnologia, spiritualità e materialismo. La sua eredità sfida l’uomo contemporaneo a costruire metropoli che siano non gabbie di cemento, ma santuari di senso, dove l’economia serva la poesia e il progresso includa la sacralità del vivente.
Questa città-fenice, sorta dalle ceneri di mille conquiste, rimane uno specchio che brucia per chi cerca risposte. Nel suo silenzio millenario risuona un monito: la vera immortalità non risiede nel marmo, ma nella capacità di accendere fuochi di pensiero che nessun invasore potrà mai spegnere.
R.V.S.B.
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
Indiecinema Film Festival a Garbatella

Indiecinema Film Festival a Garbatella

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.