• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Paestum parco archeologico di Giuseppe Lorin

Dalla fondazione della città greca, 450 a.C., alla conquista romana del 273 a.C. fino ai giorni nostri

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
27 Giugno 2025
in Attualità
0
0
SHARES
129
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Grazie a Strabone sappiamo che la città greca fu fondata da coloni di Sibari a sud del fiume Sele. L’area della città, ancora nel VII secolo a.C., era abitata da popolazioni indigene. Dall’archeologia sappiamo che le prime tombe assegnabili a gente greca risalgono agli inizi del VI secolo a.C.; così i primi edifici sacri, sia in città che nel grande santuario di Hera (Heraion), eretto presso la riva sinistra del Sele, risalgono al 580 a.C..

ingresso al museo di Paestum

Il Museo di Paestum, può vantare uno dei più grandi complessi scultorei di tutto l’arcaismo greco.

Il Governo Italiano, nonostante la criticità bellica, congiuntamente alla Commissione Europea non potrà esimersi dal devolvere gli aiuti economici a protezione e consolidamento del patrimonio artistico, storico e archeologico di un Paese, poiché è il patrimonio artistico lo specchio del suo popolo, della sua cultura e delle sue tradizioni. L’Italia, per l’ampiezza del suo patrimonio culturale, è da sempre uno dei paesi più esposti a furti, saccheggi archeologici, traffici illeciti, trafugamenti, falsificazione e anche vandalismo delle opere.   Quanto detto rientra nel Programma Nazionale Sicurezza per la Legalità 2021 – 2027.

La dottoressa Tiziana D’Angelo è dall’11 aprile 2022, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Paestum e Velia. Dal 2018 i suoi studi in Archeologia tra l’università di Nottingham e Cambridge l’hanno formata per assumere l’incarico che attualmente ricopre, mettendo in pratica la retorica, la professionalità e la sua cultura che fin dall’assegnazione del Premio Ghisleri a Pavia 2001 – 2002 applica con successo.

Da Heraclea nel Metaponto, ai templi della Basilicata, alla polis sul Sele ovvero, Poseidonia.

la vastità del parco archeologico ripreso dal drone e il fiume Sele

Paestum racchiude le radici dei nostri progenitori del sud d’Italia, la storia antica italiana, è la Magna Grecia stabilitasi alla foce del Sele sulle cui rive venne innalzato per ringraziamento all’approdo l’Heraion, il tempio dedicato ad Hera Argiva, la moglie di Giove.

resti dell’Heraion alla foce del Sele a Capaccio

Le metope arcaiche riproducono il mito e l’epos greco della distruzione e della fuga da Troia, di Medea, delle imprese di Eracle, la morte del gigante Alcioneo per mano di Eracle, le fatiche di Sisifo, il suicidio di Aiace, scene a sequenza nel filmato di pietra, che in tutti e quattro i lati del santuario riprodotto nelle sue autentiche dimensioni, si mostra nel primordiale movimento delle figure sovrapposte scolpite, per rendere meglio la cìnesi, dal gr. Κίνησις, movimento, dell’opera architettonica. È anche vero che la dott.ssa Tiziana D’Angelo, quotidianamente si impegna affinché venga conosciuto il ricco patrimonio archeologico del bacino del Sele dove approdarono i rifugiati di Troia.

il tempio delle Metope

Per diversi anni il Museo Archeologico Nazionale di Paestum è stato diretto dal prof. Gabriel Zuchtriegel e precedentemente dalla prof.ssa Marina Cipriani che, con molte difficoltà, nonostante le mancate elargizioni a sostegno della Cultura archeologica, è riuscita a realizzare la dislocazione delle diverse sezioni. Secondo indiscrezioni, la giovane direttrice del Museo di Paestum, ha nei suoi prossimi progetti l’aggiornamento e la messa a punto dell’area archeologica dell’Heraion con il relativo museo, ricco di testimonianze del primo sbarco.

suggestiva visione dei templi di Paestum tra gli ulivi

È certo che Paestum ed il suo territorio possono dire alle altre città europee, in che modo le realtà culturali del Cilento possono raccordarsi e lavorare con quelle europee, come sviluppare progetti creativi che rispondono alle sfide che l’Europa fronteggia. Sommariamente ricordiamo qui Elea, Velia, Padula, il Vallo di Diano, Sala Consilina. Si pensi alle risposte che la cultura può dare alle sfide dell’Europa: crescita intelligente e pianificazione urbana integrata di una città della cultura e della conoscenza che integri sviluppo economico, cultura, creatività e tecnologie digitali, crescita sostenibile, coniugando la creatività e le tecnologie per la produzione e l’efficienza energetica o la valorizzazione delle risorse ambientali scarse e crescita inclusiva, promozione del dialogo interculturale anche alla luce dei cambiamenti in atto nel bacino mediterraneo, e dell’inclusione sociale. La dott.ssa Tiziana D’Angelo senz’altro ama ricordare i viaggi in Italia del XVIII secolo; il Grand Tour descritto da Goethe, il ritratto di Johann Wolfgang von Goethe nell’atteggiamento di riposo tra reperti archeologici.

ripulitura e restauro

Siti archeologici come nutrimento della mente e distacco dalla quotidianità lavorativa.

Ricordo che nel 2016 ho assistito nel parco archeologico di Paestum ad una iniziativa di rievocazione storica, I giorni romani di Paestum, ideato e promosso dall’A. C. S.P.Q.R. di Roma, affiancati dai gruppi Cultus Deorum Ostia Antica, Mos Maiorum e Romanitas.

Sergio Bux a Paestum

Dal Tempio della Pace all’Anfiteatro, dal Foro al Comitivm, le matrone, i senatori, i patrizi, i plebei, i gladiatori, i commercianti, hanno dato prova della loro vita a Paestum. Nelle botteghe e nelle tabernae c’è stato sfogo di forgiatura delle armi, degli attrezzi più comuni, degli strumenti medici, dei profumi e delle essenze, dei cibi e dei vini speziati della colonia romana a Paestum. Il mare cristallino ed il cielo turchese hanno sancito il successo dell’iniziativa che ci auguriamo possa essere ripetuta.

Una città non viene scelta dai turisti di tutto il mondo unicamente per ciò che è o per ciò che ha o per quanto ha fatto. Ma per quanto propone di fare. Il titolo di Parco Archeologico viene assegnato soprattutto per il programma di eventi culturali particolari che il prestigioso posto propone di organizzare nel corso dell’anno in questione. In tal senso, il concetto di Parco Archeologico è completamente differente, ad esempio, da quello di patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il patrimonio e la vita culturale permanente della città sono senz’altro elementi importanti, ma costituiscono soltanto una base per l’organizzazione dell’avvenimento.

Ogni presentazione di opuscolo turistico della città risulterebbe quindi inappropriata. È importante che il programma sia rivolto verso il futuro, senza peraltro che risulti trascurata la storia su cui la città basa la propria identità. Sono di importanza essenziale il carattere innovativo della manifestazione e, in tale contesto, lo spazio riservato alle forme culturali contemporanee e la capacità di favorire la creatività facendo intervenire artisti tanto locali quanto europei.

Il programma va sostenuto da un dinamismo culturale che deve valorizzare l’identità dei luoghi elaborando prodotti culturali innovativi. Siamo comunque in attesa di ciò che verrà proposto dalla dott.ssa Tiziana D’Angelo ai turisti che da tutto il mondo affluiscono a Paestum!

Il parco archeologico di Paestum e Velia è aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 8:30 alle ore 19:30

PAESTUM

Via Magna Grecia, 919 – 84047, Capaccio Paestum (SA)

 

VELIA

Piazzale Amedeo Maiuri – 84046, Ascea Marina (SA)

 

Giuseppe Lorin

 

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Applausi alla coscienza: l’Italia Green Film Festival smaschera il silenzio

Applausi alla coscienza: l’Italia Green Film Festival smaschera il silenzio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.