• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’eco di un colpo di pistola: Il ruggito che squarciò il secolo, il sangue di un Arciduca e l’incendio che ridisegnò la mappa del mondo

Robert Von Sachsen Bellony by Robert Von Sachsen Bellony
1 Luglio 2025
in Attualità
0
L’eco di un colpo di pistola: Il ruggito che squarciò il secolo, il sangue di un Arciduca e l’incendio che ridisegnò la mappa del mondo
0
SHARES
67
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nell’afa estiva di Sarajevo, dove le pietre del lungofiume Miljacka sussurrano ancora memorie di sangue e rivoluzione, il 28 giugno 1914 un giovane uomo di diciannove anni, con la schiena curva e uno sguardo che bruciava di ideali, cambiò per sempre il corso della storia.

Gavrilo Princip, studente serbo-bosniaco stretto nella morsa di un patriottismo viscerale e con una Browning nascosta in tasca, non sparò solamente all’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo: fu lui ad accendere la miccia di un ordigno che esplose in quattro anni di guerra, spezzando dieci milioni di vite e causando il crollo di quattro imperi.
Ma chi erano veramente questi uomini che osarono sfidare l’aquila bicipite? E perché quel gesto, intessuto di un idealismo tanto puro quanto di un freddo calcolo geopolitico, divenne il simbolo perfetto dell’orgoglio slavo e, allo stesso tempo, dell’imprudenza asburgica?
Francesco Ferdinando, erede di un impero in agonia, scelse il giorno peggiore possibile per una parata trionfale a Sarajevo. Il 28 giugno, “Vidov Dan”, era una data sacra per i serbi: l’anniversario della sconfitta contro i turchi nel 1389, una ferita che non si era mai rimarginata nel profondo dell’anima popolare. Presentarsi in pompa magna, con l’uniforme da ammiraglio e a bordo di una carrozza scoperta, in una Bosnia da poco annessa e già in ebollizione per via del nazionalismo crescente, fu un atto di “hybris” degno delle più grandi tragedie greche.
«Vennero a piantare le loro bandiere proprio dove bruciavano ancora i nostri sogni di indipendenza», commentò anni dopo Vasa Čubrilović, l’ultimo sopravvissuto della “Mlada Bosna” (Giovane Bosnia), quel gruppo rivoluzionario che si ispirava alla Giovine Italia di Mazzini.
Il corteo si rivelò una sequenza di fatali ironie. La prima bomba, lanciata da Nedjelko Čabrinović, rimbalzò sulla carrozza e ferì solo alcuni ufficiali della scorta. L’arciduca, miracolosamente illeso, giunse al municipio per rimproverare le autorità locali con un sarcasmo degno dell’ultimo banchetto dei Borgia: «Dunque, è con le bombe che preparate le accoglienze?». Decise quindi di modificare l’itinerario, ma l’autista, disorientato e forse anche spaventato, svoltò per errore in via Franz Joseph, dove Princip, reduce da un panino al “ćevapi”, si ritrovò a soli tre metri dal suo bersaglio.
Partirono due colpi: uno raggiunse la giugulare di Sofia, duchessa di Hohenberg, l’altro recise l’arteria cervicale dell’arciduca. «Non è niente, non è niente», mormorò Francesco Ferdinando prima di affondare nel sangue del cuscino. Il Secolo Breve stava iniziando con un rosso atto di follia.
«Non è un attentato, è una vera e propria dichiarazione di guerra!» urlò il barone Rumlin, aiutante di campo, mentre la folla si disperdeva in un mare di urla. Vienna trasformò il sangue dell’arciduca in benzina per alimentare il revanscismo. L’ultimatum alla Serbia – umiliante, con clausole che di fatto annullavano la sua sovranità – fu scritto con la piena complicità di Berlino, convinta che la Russia avrebbe esitato ad intervenire. Ma si sbagliavano, e di grosso. Come falene irresistibilmente attratte dalla fiamma, le potenze europee corsero verso l’abisso: la mobilitazione zarista, il “Drang nach Westen” tedesco, l’invasione del Belgio neutrale. Entro il mese di agosto, l’Europa era diventata un immenso campo di trincee. «Abbiamo giocato con il fuoco nei Balcani e ora il mondo intero brucia», ammise il cancelliere Bethmann-Hollweg nel 1916, mentre Verdun divorava più di 300.000 anime.
Princip, magro come un’ombra e già minato dalla tubercolosi, rifiutò ostinatamente ogni pentimento durante il processo. «Ho voluto vendicare un popolo oppresso», dichiarò con fierezza, mentre i giudici asburgici lo condannavano a vent’anni di carcere – essendo troppo giovane per la pena capitale. Morì il 28 aprile 1918 nella fortezza di Terezín, consumato dalla tisi, senza sapere che la sua pallottola aveva già demolito l’ordine ottocentesco. La sua cella divenne un santuario laico per tutti gli slavi del sud, mentre i vincitori di Versailles lo bollavano come un semplice «terrorista» per poter legittimare la nascita della Jugoslavia.
Quel colpo di pistola non solo scatenò la Grande Guerra, ma generò un vero e proprio terremoto geopolitico: gli Asburgo svanirono nel 1918, gli Ottomani si ritirarono in Anatolia e la Russia zarista implose nella rivoluzione. Al posto degli imperi sorsero stati-nazione fragili, portando con sé ferite territoriali (dai Sudeti al Corridoio di Danzica) che Hitler avrebbe riaperto solo vent’anni dopo. Lo stesso idealismo di Princip, tragicamente distorto, alimentò sia i partigiani titini sia i carnefici di Srebrenica.
«Ogni epoca ha il suo Princip», scrisse lo storico Joachim Remak: un gesto individuale che incarna tensioni sistemiche, un grido di ribellione che si trasforma nel boomerang della storia. Oggi, a Sarajevo, una targa sul ponte Latino recita: «Qui ebbe inizio la libertà». Ma la libertà di chi, esattamente? La domanda, come il ruggito di quel lontano 1914, continua a risuonare ancora oggi.
RVSCB
Robert Von Sachsen Bellony

Robert Von Sachsen Bellony

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo ‘scontrino energia’

Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.