• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Dietro le quinte dei Balcani – Dialogo esclusivo con Jovan Palalić

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
4 Luglio 2025
in Attualità
0
Dietro le quinte dei Balcani – Dialogo esclusivo con Jovan Palalić
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Jovan Palalić, figura centrale nella politica serba contemporanea, è Segretario Generale del Partito Popolare Serbo. Avvocato e pensatore dalla forte impronta tradizionalista, siede da anni in Parlamento, dove ha presieduto commissioni strategiche e curato relazioni istituzionali con il Vaticano e l’Italia.

Attraverso una visione saldamente ancorata alla tradizione nazionale e a una prospettiva geopolitica filo-orientale, Palalić si è distinto per la sua critica alla pressione occidentale e per il netto rifiuto di riconoscere l’indipendenza del Kosovo. In questa intervista rilasciata in esclusiva a Tota Pulchra News, ci offre una lettura lucida della Serbia di oggi e delle sue sfide tra identità, sviluppo e neutralità internazionale.

 

Onorevole Palalić, come interpreta le proteste che stanno attraversando la Serbia negli ultimi tempi?

Le proteste e l’espressione di opinioni su determinati temi attraverso raduni pacifici dei cittadini sono una cosa normale in ogni Stato democratico. La nostra Costituzione lo prevede chiaramente, e non vi è alcun problema quando le proteste si organizzano nel rispetto delle leggi del Paese.
Negli ultimi anni, in Serbia ci sono state molte proteste, così come accade anche in altri Paesi europei. Dopo la tragedia avvenuta nella seconda città più grande della Serbia – Novi Sad – sono iniziate nuove proteste, che proseguono ancora oggi.
Queste proteste, col passare del tempo, hanno cambiato forma: dai richiami alla responsabilità di alcune persone coinvolte nella ricostruzione della stazione ferroviaria dove si è verificata la tragedia, si è passati a veri e propri ultimatum rivolti al Governo serbo per l’indizione di elezioni parlamentari anticipate.
Con il passare del tempo, le azioni dei manifestanti sono diventate sempre più aggressive, fino a giungere alla fase attuale, in cui bloccano le città e impediscono il normale svolgimento della vita quotidiana dei cittadini.
È evidente che l’obiettivo sia rovesciare il governo attuale della Serbia, a causa della sua politica estera e del forte sviluppo economico del Paese. Su questo si sono evidentemente allineati vari movimenti di opposizione interni, così come alcuni fattori esterni ai quali una Serbia forte e neutrale rappresenta un ostacolo ai propri obiettivi nei Balcani.

Come può la Serbia mantenere un equilibrio tra crescita tecnologica e tutela dell’identità nazionale e spirituale?

La Serbia, come Stato, è nata proprio da questo equilibrio tra tradizione e modernità: l’equilibrio tra Stato e Chiesa, tra la statualità e l’economia europee e la fede ortodossa, tra i rapporti con l’Oriente e con l’Occidente.
Le nostre chiese sono piene di giovani, di giovani famiglie, mentre allo stesso tempo la Serbia sta diventando uno dei centri europei delle nuove tecnologie, dell’innovazione e dello sviluppo moderno.
Radicati nella propria tradizione e autentici patrioti, questi giovani sono aperti al mondo, comunicano con il mondo, comprendono il mondo e desiderano farne parte, senza rinunciare né tradire ciò che essi sono realmente.
Il valore più alto per i serbi è la libertà, sia personale che nazionale. Senza la libertà personale e senza uno Stato veramente libero e indipendente, la vita dei serbi non è concepibile.

Secondo lei, l’Unione Europea sta rispettando davvero i principi di parità e sovranità nel dialogo con la Serbia?

Il problema principale nei rapporti tra Serbia e Bruxelles risiede nel fatto che l’Unione Europea, in realtà, non desidera l’allargamento all’intera regione dei Balcani occidentali, e in questo senso ha abbandonato i propri criteri nel processo negoziale.
La Serbia ha già soddisfatto tutti i criteri per l’apertura del Cluster 3 tre anni fa, e la Commissione Europea lo ha ufficialmente riconosciuto. Tuttavia, l’apertura di questo Cluster è stata bloccata da alcuni Paesi che rimproverano alla Serbia di non aver introdotto sanzioni contro la Russia.
A mio avviso, l’Europa sta commettendo un grave errore nella sua strategia per i Balcani occidentali.
Se i Balcani occidentali resteranno fuori dall’UE, altre potenze – ormai già più forti dell’Unione – approfitteranno di questa situazione per i propri interessi

Qual è il significato strategico della neutralità militare serba in un mondo multipolare?

Il valore della neutralità militare, che rappresenta il fondamento di questa scelta strategica del Paese, si basa sullo spirito della nazione di decidere autonomamente del proprio destino, libera e sovrana.
Se ha aderito a delle alleanze, lo ha fatto solo durante le guerre, e non per decisione di una grande potenza, ma in base alla propria sovrana valutazione di quale fosse l’interesse serbo.
Non dimentichiamo che la NATO ci ha bombardati, ha ucciso i nostri cittadini e distrutto le nostre città. Questo è un ulteriore incentivo a rimanere fuori da qualsiasi blocco militare.

Come risponde a chi accusa la Serbia di “guardare troppo a Est”?

Tali accuse sono pura ipocrisia. Chi oggi, in Occidente o in Europa, non guarda a Est, non visita i Paesi orientali per sostenere il proprio sviluppo economico?
La nostra posizione è chiarissima. Siamo un Paese europeo e vogliamo far parte dell’Unione Europea. Ma non dipende da noi se questo processo dura da 25 anni e se Bruxelles è insincera riguardo alla nostra adesione.Collaboriamo economicamente con tutti laddove si individuino interessi comuni.Qui si tratta del desiderio di alcuni Stati di controllarci e di definire per noi le decisioni strategiche. Non comprendono che con i serbi non si può ragionare in questo modo. Partenariato sì, sottomissione no.

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post
Versi in viaggio

Versi in viaggio

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.