• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Recensione – Nosferatu (2024)

Il cinema che ti divora: un incubo ipnotico, apocalittico, vivo

Lelio Antonio Deganutti by Lelio Antonio Deganutti
16 Maggio 2025
in Cinema
0
Recensione – Nosferatu (2024)
0
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Nosferatu del 2024, diretto da Robert Eggers, non è soltanto un omaggio al capolavoro espressionista del 1922: è una rinascita oscura, disturbante, magnetica. È un film che non si limita a raccontare la figura del vampiro, ma ne fa un emblema della fine dei tempi, un’incarnazione del Male che non esplode mai in spettacolo, ma striscia, corrode, si insinua lentamente fino a occupare ogni angolo della mente dello spettatore.

 

Fin dalle prime scene si ha la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di profondamente diverso: un’esperienza più che una visione. Non si guarda Nosferatu, lo si attraversa, con il battito rallentato e la pelle tesa. La macchina da presa sembra fluttuare nel buio, come guidata da una volontà ultraterrena. Le inquadrature sono gelide, pittoriche, ma mai statiche: c’è una sorta di movimento sommerso, come se ogni fotogramma respirasse.

 

L’oscurità non è solo un elemento estetico: è la vera protagonista del film. Non c’è luce che possa davvero penetrare questo mondo, nessun conforto. Ogni spazio è contaminato, ogni volto è spento. La sensazione è quella di una lenta, inesorabile apocalisse, non tanto cosmica quanto interiore. È l’umanità stessa che sta spegnendosi, vittima di un’epoca che ha perso fede, calore e senso.

 

E poi c’è lui: Nosferatu. Una presenza che non ha bisogno di urlare, di correre, di aggredire. Willem Dafoe – irriconoscibile e magnifico – offre una performance silenziosa e agghiacciante, quasi ieratica. Il suo vampiro è una creatura che non si limita a succhiare il sangue: prosciuga la volontà, infetta i sogni, porta con sé un senso di condanna irreversibile. Non è solo il male: è la fine della speranza.

 

Ma proprio quando tutto sembra perso, la salvezza arriva. E arriva in modi assolutamente inattesi, quasi sbagliati. Non è un gesto eroico, non è la luce a vincere il buio, ma qualcosa di profondamente ambiguo, disturbante. È come se il film ci dicesse che in un mondo così malato, anche la redenzione non può più permettersi di essere pura. È contaminata, dolorosa, eppure reale. Ciò che salva, non consola.

 

Quando si esce dalla sala, il mondo sembra cambiato. Non si riesce a parlare subito. Si cammina come se si fosse appena stati risucchiati da un sogno febbrile, con la testa pesante e il cuore che batte a vuoto. Ti senti stordito, come se qualcuno – o qualcosa – ti avesse portato via una parte di te.

 

Nosferatu (2024) è un film che non lascia scampo. Non ti accompagna, ti cattura. Non ti spaventa soltanto: ti infetta. È cinema allo stato più puro e più pericoloso. Un incubo ipnotico da cui non si esce indenni.

 

Lelio Antonio Deganutti

Lelio Antonio Deganutti

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Il Papa offre il Vaticano per un vertice Russia-Ucraina

Il Papa offre il Vaticano per un vertice Russia-Ucraina

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.