• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

    Sessantotto Village: dopo il boom di giugno, a Roma si accende il luglio dell’estate romana

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Psoriasi in Italia: 1,5 milioni di persone convivono con la malattia cronica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Milarepa secondo l’interpretazione filmica di Louis Nero

Le nebbie dell’archetipo portano alla conoscenza universale

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
15 Giugno 2025
in Cinema
0
0
SHARES
255
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le immagini comunicano, trasmettono emozioni, le espressioni dei volti, le atmosfere degli ambienti e lentamente si entra con l’anima sollevata nella filosofia degli eremiti, osservare gli elementi della natura, interpretare quei messaggi che arrivano da altre realtà invisibili, a noi, esseri umani. Ascoltare i suoni della natura dove la magia si presenta in modo naturale e la poesia non è altro che la vita.

È senza ombra di dubbio un film per immagini, che è in grado di interrogare e scuotere lo spettatore, meravigliato e sorpreso dalla forza enigmatica di tale visione dove il cuore ricomincia a battere i suoi tempi emotivi. Il film di Louis Nero evoca la funzione sacra, rituale della rappresentazione, così da restituirla al cinema.

Louis Nero, il regista

Jetsun Milarepa vissuto tra l’XI e il XII secolo, noto per l’ascesi mistica di trasformazione interiore, fu mago, poeta, eremita e maestro del buddhismo tibetano. È stato un illuminato della religione tibetana; la sua memoria è ancora viva nel Tibet come fosse di una personalità da poco scomparsa. Liliana Cavani nel 1974 presentò un film omonimo, molto apprezzato ma purtroppo dimenticato. Nel film di Louis Nero si respirano le forze misteriche dell’antica religione Bön che portarono all’evangelo del buddhismo tibetano con la Vita di Milarepa, trascritta dalla viva voce del maestro dal suo seguace, il discepolo Rechung. È l’autentica storia di Milarepa, fino alla morte. Nato da una ricca famiglia di contadini che, alla scomparsa prematura del padre, viene gettata nella più nera miseria dalla rapacità dei parenti, Milarepa entra in rapporto con la divinità per la via più torbida e brutale: la madre lo istiga a imparare la magia nera per compiere vendetta contro chi li ha derubati dei loro beni. Così, Milarepa comincia a praticare la magia, distruggendo i suoi nemici e terrorizzando il paese. Ma proprio nel trionfo della vendetta gli si rivela la malignità dei suoi poteri. Milarepa va allora alla ricerca di un maestro che lo sottragga alla catena delle colpe e lo conduca verso la liberazione.

Harvey Keitel

Sua guida predestinata sarà Marpa il Traduttore, una grande figura della tradizione tibetana. Sublime e rude, santo simulatore, con una meravigliosa finzione di crudeltà e incomprensione Marpa riesce a mettere alla prova più radicale l’allievo, lo stringe in un cunicolo cieco da cui soltanto una fede inesauribile riesce a liberarlo.

F. Murray Abram

Ormai, finalmente risvegliato, Milarepa può cominciare la sua lunga meditazione solitaria. Immobile in luoghi deserti, egli procede grado per grado, attraverso prove maceranti, fino alla conoscenza suprema, acquistandosi i miracolosi poteri dell’illuminato. Come spoglie di cui si liberi, egli ci abbandona via via le stupende strofe dei suoi canti, che stanno a pari, per la loro impassibile lucidità, con i più grandi testi religiosi. Infine, ormai vecchio, vittima consapevole del veleno propinatogli da un invidioso rivale, ai discepoli che lo sollecitano perché voglia guarirsi facendo uso dei propri poteri magici, risponde: Il mio male è un ornamento. E dopo aver dimostrato di poter allontanare questo male al di fuori di sé, liberandosene, decide invece di accettarlo e morirne, perché il tempo è venuto.

Franco Nero

È una elaborazione cinematografica fantascientifica dell’universo tibetano, entro cui si svolge la storia di Milarepa, una costruzione elaboratissima e rigorosa come sa fare nel dirigere il proprio film Louis Nero, dove la magia è fondamento di tutto.

Da ogni parte siamo circondati dalla viva presenza di infinite schiere di dèmoni, tentatori multiformi, che il sortilegio può imbrigliare o scatenare: su questo contesto si distacca la figura di Milarepa, il quale, dopo aver esercitato la magia come bruto potere, arriva a inglobarla in una esperienza che tocca il punto supremo dell’illuminazione e che sarà fondamento di una concezione religiosa più intimamente vissuta, di nuovi, più ricchi valori morali.

MILAREPA di Louis Nero è un film con F. Murray Abraham, Harvey Keitel, Franco Nero, Angela Molina, Isabelle Allen.

Genere: Avventura, Drammatico, Spiritualità, Fantascienza, – Italia, 2025, durata 100 minuti.

Uscita a Roma nel cinema Aquila, giovedì 19 giugno 2025 distribuito da L’Altrofilm, PFA Films.

Milarepa è la nuova opera cinematografica, tanto attesa, di Louis Nero che prosegue la sua ricerca di un cinema filosofico, spirituale, archetipico. Come dichiarato dallo stesso regista italiano di Golem (2000), Hans (2005), La rabbia (2007), Rasputin (2011), questo suo ultimo lavoro è una rivisitazione del genere fantascientifico in cui dopo il fallimento della tecnologia, l’essere umano torna ad essere al centro della storia, opponendosi simbolicamente all’effimero delle cose materiali.

La stessa parabola esistenziale viene compiuta dalla protagonista del film Mila, che qui è una ragazza derubata dell’eredità paterna dagli zii, in un’isola del Mediterraneo senza tempo, sospesa tra passato e futuro.

Isabelle Allen

Decisa a vendicare il padre ucciso dai familiari, Mila viene spinta dalla madre a viaggiare lontano per imparare le arti magiche necessarie al suo scopo. Quando la vendetta sarà compiuta dopo lunghe peripezie, Mila si sentirà però in colpa e vorrà recarsi dal guru Marpa per espiare le proprie azioni e ritrovare la serenità perduta da tempo.

Louis Nero si avvale di un cast impreziosito da volti internazionali e mostri sacri, da Harvey Keitel a F. Murray Abraham, da Ángela Molina a Franco Nero, e ognuno di loro accompagna la protagonista Mila, interpretata dalla giovane Isabelle Allen, che aveva esordito in Les Misérables (2012) nel ruolo di Cosette bambina, incarnandone un frammento di coscienza di volta in volta.

F. Murray Abraham, è semplicemente Murray Abraham dove la F è solo un piccolo vezzo artistico e non sottintende alcun nome. È nato a Pittsburgh in Pennsylvania, il 24 ottobre 1939.

È un attore di grande prestigio ed ha ricoperto molti ruoli, sia come protagonista che come non protagonista, in film come Serpico (1973), Tutti gli uomini del presidente (1976), Scarface (1983) diretto da Brian De Palma. Subito dopo viene diretto da Giuliano Montaldo nella mini-serie Marco Polo, ma soprattutto da Milos Forman in Amadeus: la sua celebratissima interpretazione di Antonio Salieri, antagonista del genio Mozart, gli vale nel 1985 il premio Oscar come miglior attore protagonista. Il nome della rosa (1986), Last Action Hero – L’ultimo grande eroe (1993), Star Trek – L’insurrezione (1998), Scoprendo Forrester (2000), A proposito di Davis (2013) e Grand Budapest Hotel (2014). Inoltre è stato un membro del cast principale, tra la terza e la sesta stagione, della serie televisiva Homeland – Caccia alla spia.

 

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

8 Luglio 2025
Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

7 Luglio 2025
Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

Dazi, il 9 luglio si avvicina e la Commissione Europea si sbilancia ma di poco: “Positiva la telefonata tra Von der Leyen e Trump”

7 Luglio 2025
“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

“Nettuno ha bisogno di dedizioni e progetti per riprendere vitalità” parla il sindaco Nicola Burrini

7 Luglio 2025
Next Post
Israele –

 Israele -Iran: il conflitto oltre lo scacco matto 

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.