• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ernst Bernhardt, pioniere della psicologia analitica in Italia

Docufilm e raccolta fondi di Produzioni dal basso

Olga Matsyna by Olga Matsyna
16 Giugno 2025
in Cinema
0
Ernst Bernhardt, pioniere della psicologia analitica in Italia
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Milano, 13 Giugno 2025 – Un viaggio intimo e appassionato nella vita di Ernst Bernhard: psicoanalista, maestro spirituale e pioniere della psicologia analitica in Italia. Catherine McGilvray, Caterina Cardona e Silvia Di Domenico presentano il progetto cinematografico Ernst Bernhard, il mago dei sogni, dedicato a una figura straordinaria, ancora oggi poco conosciuta dal grande pubblico, ma centrale per la storia culturale del nostro Paese.

Ebreo berlinese, allievo di Carl Gustav Jung, Ernst Bernhard approdò in Italia nel 1936, in fuga dal nazismo. A Roma avviò il primo nucleo della psicoanalisi junghiana in Italia, diventando punto di riferimento per una generazione di intellettuali destinati a segnare la cultura del dopoguerra: Federico Fellini, Adriano Olivetti, Natalia Ginzburg, Bobi Bazlen, Bianca Garufi, tra gli altri. Il film racconta non solo la sua vicenda personale, ma anche lo straordinario crocevia di psicologia, filosofia, spiritualità e cultura che Bernhard seppe incarnare in un’epoca segnata da profonde trasformazioni storiche e sociali.

Il progetto nasce da anni di ricerca, di incontri e di testimonianze. Grazie alla collaborazione con l’Archivio Storico della Psicologia Italiana, il team ha avuto accesso al prezioso fondo Bernhard, che custodisce materiali inediti: scritti, lettere, disegni, fotografie, filmati e — straordinariamente — la registrazione della voce stessa di Bernhard che narra la propria storia e i propri sogni. Un patrimonio unico, che restituisce profondità e autenticità al racconto filmico.

Il progetto gode del patrocinio di Aspi, Aipa, Cipa e della scuola Philo. A sostenere la produzione è intervenuta anche la neonata società Ad Astra Productions, che ha scelto questo film come propria prima opera. Nonostante il riconoscimento e un primo finanziamento pubblico, le risorse attuali non consentono di completare il lavoro. Per questo motivo è stata lanciata una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, con l’obiettivo di raccogliere il sostegno necessario per portare a termine il film e rendere finalmente omaggio a questa figura essenziale della cultura novecentesca.

Il film si chiude sulle immagini suggestive di una barca a vela che attraversa il lago di Bracciano, avvicinandosi a Villa Bernhard, oggi purtroppo in stato di abbandono. In questa cornice simbolica, gli “eredi” di Bernhard — gli analisti junghiani Filippo Strumia, Michele Accettella, Maria Fiorentino, Barbara Massimilla, insieme a Romano Madera — si ritrovano per rendere omaggio al loro maestro, uniti nel desiderio di mantenere vivo il suo lascito intellettuale e umano.

Per maggiori informazioni:
https://www.produzionidalbasso.com/project/ernst-bernhard-il-mago-dei-sogni-1/

Ufficio Stampa Produzioni dal Basso
Valeria Magni
valeria.magni.94@gmail.com
(+39) 334 9582970

Responsabile Ufficio Stampa Produzioni dal Basso
Francesca Romana Di Biagio
ufficiostampa@produzionidalbasso.com
(+39) 338 3661535

Olga Matsyna

Olga Matsyna

Related Posts

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

10 Luglio 2025
A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

A Roma la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Meloni: “Mosca ha fallito, 10 miliardi per sostenere l’eroica resistenza”

10 Luglio 2025
Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

Guidonia Montecelio, oggi l’ultimo saluto a Mario Valeri

10 Luglio 2025
Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

Esplosione del distributore di gpl di via dei Gordiani: La procura indaga sull’omicidio colposo

10 Luglio 2025
Next Post
Il mistero del Dodecaedro romano: enigma di un passato che brucia nel futuro

Il mistero del Dodecaedro romano: enigma di un passato che brucia nel futuro

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.