• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home CULTURA

Quattromila pagine tutte da leggere

Il mondo si ferma! Ritrovati manoscritti su Hegel curati da suoi discenti durante le lezioni … Che cosa aveva da dirci il filosofo di Stoccarda che non è passato attraverso i suoi testi ufficiali?

Angelo Nardi by Angelo Nardi
30 Novembre 2022
in CULTURA, Satira
0
Quattromila pagine tutte da leggere
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sembra che Putin abbia ordinato di sospendere i bombardamenti perché per giorni e giorni avrà occhi e attenzione solo per leggere i suoi appunti. Pare che Giorgia Meloni voglia rimandare l’approvazione del bilancio per consegnare i manoscritti a tutti i deputati, di maggioranza o minoranza, perché traggano riflessioni pregnanti sul grande filosofo di Stoccarda. Pare anche che il premier Scholz nella voglia di fare il primo della classe obblighi i parlamentari e i membri delle commissioni europee a rileggersi attentamente Hegel alla luce di questi ritrovamenti.

La notizia pubblicata su The Guardian ha fatto subito eco negli ambienti. Difficile prevedere cosa di nuovo possa dire un filosofo che ha avuto il bene di essere stato molto tramandato, oltre che altrettanto interpretato.

Scrive The Guardian: “I documenti saranno ora compilati in un’edizione commentata da un team di esperti internazionali, guidati da Vieweg e Christian Illies, professore di filosofia all’Università di Bamberg.

Le sezioni principali del lavoro di Hegel sono conosciute solo attraverso le sue lezioni, quindi gli studiosi hanno cercato a lungo di trovare trascrizioni”, ha detto Illies. “Diversi sono stati trovati e pubblicati nel XIX e XX secolo, ma nel corso degli anni la scoperta di nuovo materiale è diventata sempre meno probabile”.

La scoperta di Vieweg è probabilmente la più grande mai realizzata nel suo genere. È stato portato alla luce dopo che un lettore della sua recente biografia su Hegel lo ha indirizzato all’archivio di Friedrich Windischmann. Windischmann era un professore di teologia cattolica a Monaco il cui padre, Karl Joseph Hieronymous Windischmann, era un filosofo e amico di Hegel. Una lettera tra Hegel e Karl Windischmann mostra che Carové ha regalato a quest’ultimo la serie di manoscritti.

Sebbene la ricerca sul materiale sia appena iniziata, c’è già stato un ritrovamento significativo: le scatole contengono una trascrizione di una delle primissime lezioni di Hegel sull’estetica.

Attualmente, qualsiasi conoscenza del pensiero di Hegel sull’estetica ha origine da lezioni molto successive tenute a Berlino. Questi furono pubblicati dopo la sua morte dal suo allievo Heinrich Gustav Hotho utilizzando una combinazione di trascrizioni di lezioni e appunti di Hegel. Poiché non ci sono state altre fonti con cui confrontarlo, sono sorte domande su quanto questo materiale sia stato influenzato da Hotho. La scoperta delle prime lezioni, quindi, potrebbe aiutare a chiarire finalmente l’incertezza.

“Hegel ha tenuto per la prima volta lezioni di estetica a Heidelberg. Quando teneva conferenze a Berlino, aveva rielaborato le sue idee in modo significativo”, ha detto Illies. “Questa è la prima volta che viene trovata una trascrizione di queste lezioni originali di Heidelberg”.

Un primo sguardo alle pagine relative all’estetica ha rivelato una serie di dettagli interessanti che illustrano i processi di pensiero di Hegel. Le sue prime opinioni sulla definizione di arte, ad esempio, emergono chiaramente.

“Il testo mostra Hegel che definisce l’arte come questa bella via di mezzo tra pensiero e realtà. Suggerisce che la funzione propria dell’arte è l’armonia tra astrazione e realtà”, ha affermato Vieweg. “Stiamo vedendo il fondamento stesso delle sue successive teorie. In questa fase è un lavoro in corso”.

“Le idee di Hegel sulla differenza tra arte e religione – evidenzia sempre The Guardian – sembrano essere definite più chiaramente nelle trascrizioni e sembra discutere un’ampia gamma di temi, che vanno dal testo di Aristotele sulla poetica, l’Antigone di Sofocle e la commedia di Aristofane all’Amleto di Shakespeare, Goethe e Il dramma di Friedrich Schiller I ladri. Infine, per la prima volta, Hegel definisce i tre paradigmi della storia dell’arte filosofica come simbolico, classico e romantico, e sottolinea anche l’importanza del dramma di Shakespeare”.

È emerso anche che nella trascrizione viene toccato anche il tema della libertà. “Non solo le prime pagine trattano questo tema centrale della libertà, ma anche le ultime pagine lo affrontano. La trascrizione si conclude con un’enfasi sul sé, sulla libertà individuale e sulla sua rappresentazione all’interno dell’arte. Ci mostra che l’arte contribuisce indubbiamente a un’idea che è così fondamentale per le nostre vite di oggi, che l’educazione porta alla libertà”, ha affermato Vieweg che ha diretto l’operazione di ritrovamento e riconoscimento dei manoscritti.

 

 

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post

Cortina d'Ampezzo sotto la neve. La stagione sciistica riparte

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.