Si è tenuto il 2 aprile 2025, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l’evento dal titolo “Ritrovare l’Umano: sostenibilità, valore sociale e Tassonomia”, promosso per richiamare l’attenzione sul ruolo essenziale dell’essere umano nella definizione delle politiche di sostenibilità economica e sociale.
L’evento è stato moderato da Antonio Schioppi, Manager EY – Climate Change and Sustainability Services.
Ha aperto i lavori l’On. Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, sottolineando la necessità di una riflessione condivisa sul valore sociale generato dall’impresa e sull’importanza di strumenti efficaci di misurazione e rendicontazione. Ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale della cultura come elemento centrale nella promozione di una società sostenibile e inclusiva.
Nel corso dell’incontro, Antonio Schioppi e Francesca Tempesta, Founder dello Human Economic Forum, hanno presentato la Proposta di Regolamento di Tassonomia Sociale, un documento tecnico-regolatorio elaborato con il contributo di esperti del mondo finanziario, industriale e accademico. La Proposta era già stata ufficialmente presentata alla Camera dei Deputati l’11 dicembre 2024 ed è stata consegnata a Papa Francesco nel corso di un’udienza privata tenutasi la mattina dello stesso giorno, durante la quale il Santo Padre ha ricevuto i membri dello Human Economic Forum.
La Proposta adotta un framework semplificato per l’identificazione delle attività sociosostenibili, fondato sul riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e sull’introduzione di un unico indicatore: il moltiplicatore di valore sociale, concepito per rappresentare in modo semplice, trasparente, operativo e misurabile l’impatto sociale generato.
Nel suo intervento, Antonio Schioppi ha evidenziato come, nell’ambito dell’intelligenza artificiale, la cultura rappresenti un elemento imprescindibile per garantire la libertà individuale. Ha sottolineato che gli strumenti tecnologici devono essere considerati come abilitatori e facilitatori, ma è la cultura che guida il loro utilizzo etico e responsabile, assicurando che l’innovazione tecnologica sia al servizio dell’uomo e della società.
L’incontro ha ospitato la presentazione del libro “Ritrovare l’Umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human and Happiness”, a firma di Massimo Lapucci, Presidente di EGEA Holding S.p.A. e International Fellow presso lo Yale Digital Ethics Center, e Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo. Nel corso dell’evento è intervenuto il Dott. Lapucci, illustrando i contenuti del volume e il significato del paradigma ESG+H, che integra ai tradizionali criteri ambientali, sociali e di governance la centralità della dimensione umana.
Ha chiuso i lavori il Prof. Giovanni Barbara, docente di Diritto Commerciale e direttore della rivista Corporate Governance, che ha illustrato l’edizione speciale della rivista interamente dedicata alla Tassonomia Sociale, ponendo l’accento sull’importanza della governance nei processi di transizione sostenibile.
Alla conferenza stampa hanno partecipato numerosi rappresentanti del mondo industriale, finanziario e delle istituzioni, a testimonianza dell’attenzione crescente verso strumenti normativi e culturali capaci di coniugare sostenibilità e centralità della persona.
A fare da filo conduttore all’intera giornata, le parole di Papa Francesco, pronunciate proprio durante l’udienza dell’11 dicembre 2024, in occasione della consegna della Proposta di Tassonomia Sociale:
“La dignità umana non può essere sacrificata sull’altare dell’efficienza.”
L’incontro è stato trasmesso in diretta sulla WebTV della Camera dei Deputati ed è disponibile al seguente link:

