• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Priscilla: l’incontro tra antico e moderno

P. Ciro Benedettini “Le catacombe sono luoghi oscuri dove risplende una grande Luce”

Redazione by Redazione
24 Novembre 2013
in Cronaca
0
Priscilla: l’incontro tra antico e moderno
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


A conclusione di tanti anni di attività, i responsabili della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (PCAS) hanno reso noto alla stampa e al pubblico i risultati conseguiti, dedicando una presentazione il 19 novembre 2013 nella Basilica di S. Silvestro sulla via Salaria, intitolata: “Priscilla: catacombe in luce”.
Priscilla
La conferenza è iniziata con il saluto del moderatore Padre Ciro Benedettini, vice direttore della Sala Stampa Vaticana, che ha sottolineato, al termine dell’Anno della Fede, l’importanza delle catacombecristiane per i pellegrini moderni perché sono la testimonianza di Fede.
Dopo il saluto, ha preso la parola Sua Eminenza Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente PCAS, che dopo aver ringraziato tutti i responsabili del PCAS che hanno reso possibile questo progetto, ha rivelato la sua passione per gli studi archeologici, ricordando una massima di A. Dumas: “L’archeologia è l’aristocrazia dell’umanità”.
Il Prof. Bisconti illustra i materiali scultorei restaurati a Monsignor Ravasi
Il segretario del PCAS, Monsignor Giovanni Carrù, ha esposto l’ultima documentazione, spiegando le nuove pitture scoperte nel Cubicolo di Lazzaro e il restauro della Basilica di S. Silvestro.
Questa basilica si compone di due ambienti, uno propriamente dedicato al culto e l’altro utilizzato in passato come deposito dei materiali scultorei antichi rinvenuti nel corso degli scavi intrapresi da Giovanni Battista de Rossi nel 1890 e da Orazio Marucchi nel 1906. Oltre 700 frammenti di sarcofagi provenienti dalla necropoli che in epoca tardo imperiale  si estendeva in questo tratto della Via Salaria Nova, sono stati accuratamente restaurati. Nel corso di tale operazione è stato possibile ricostituire l’unità di numerosi sarcofagi. I rilevanti risultati dell’attività di restauro, illustrati durante la conferenza dalla dottoressa Barbara Mazzei, hanno suggerito alla PCAS l’opportunità di valorizzare una così notevole testimonianza della scultura funeraria della tarda antichità in una vera e propria esposizione museale, secondo i più aggiornati criteri didattico-espositivi. Al fine di evidenziare la natura archeologica dello spazio espositivo, si è deciso di riportare in luce le strutture funerarie che in modo sistematico e intensivo occupavano la pavimentazione della basilica, a testimonianza dell’uso antico di seppellirsi in prossimità delle tombe venerate dei martiri e dei pontefici che riposavano nel complesso priscilliano.
Presentazione del Cubicolo di Lazzaro
Il professore Fabrizio Bisconti, sovritendente PCAS, ha relazionato sui restauri del Cubicolo di Lazzaro. Questo ambiente, nel cimitero sotterraneo non lontano della basilica papale, è l’ultimo di una serie di interventi conservativi nel cimitero di Priscilla, il cui patrimonio pittorico è stato, nell’ultimo ventennio, completamente recuperato. Nel cuore delle catacombe di Priscilla, il piccolo cubicolo affrescato e noto sin dai primi anni del ’900, mostrava un degrado che non permetteva di leggerne il programma decorativo. Attraverso l’uso del laser sono tornate alla luce una scena relativa alla resurrezione di Lazzaro e una teoria, che vede un’anziana defunta orante in clipeo, affiancata da Pietro e Paolo, che presentano una coppia di defunti. Ai margini, due figure in tunica e pallio candidi, che possono rappresentare i martiri Felice e Filippo, che la tradizione agiografica considera figli della martire Felicita e che erano sepolti nella basilica di S. Silvestro, nel sopratterra delle catacombe. I nuovi affreschi vanno riferiti allo scorcio del IV sec. d.C., non lontano dal pontificato di Damaso (366-384 d.C.), il papa che dedicò un epigramma, oggi perduto, ai due martiri della Via Salaria Nova.
Il cubicolo di Lazzaro
Al termine della relazione del Bisconti, la dottoressa Mazzei ha presentato il nuovo sito del museo: http://mupris.net
Infine, il fecondo recente incontro con i responsabili di Google Italia ha portato ad inserire le catacombe della Salaria nel programma Google Maps, in cui sarà possibile ammirare il complesso priscilliano nell’apposita sezione Views Priscilla.
Al termine della conferenza, si è tenuta la visita della catacomba con la dottoressa Raffaella Giuliani.

di Alessandro Abrignani

Tags: RomaTrasporti Roma
Redazione

Redazione

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
Next Post

La Juve va in testa. La Roma prova a superarla.

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.