• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

    “Jennifer…il sogno”, dopo trenta anni di repliche, in scena anche a Catania

    Ciak Si Gira! grande successo a Roma per la presentazione del progetto al Ministero dei Beni Culturali

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Fronti di guerra mondiale” Enrico Mentana e Dario Fabbri

    Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Donne d’onore, la mafia ai tempi del patriarcato”

    Recital musicale “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Giovanni Verga

    “Digital News”, ecco i premi Aidr 2023 a giornalisti, comunicatori e professionisti del public affairs

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    L’altro Napoleone

    L’altro Napoleone

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Boris – La serie italiana prima di Romanzo Criminale e Gomorra

La fuori serie italiana è stata l'antesignana delle attuali produzioni tv

Andrea Ardone by Andrea Ardone
12 Dicembre 2015
in Cronaca
0
Boris – La serie italiana prima di Romanzo Criminale e Gomorra
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È innegabile che quella che stiamo vivendo sia un’età dell’oro per le serie tv, che stanno pian piano diventando sempre più complementari rispetto ai prodotti cinematografici. A livello di costi di produzione, di ricavi, di spettatori polarizzati, stiamo parlando di cifre importantissime per quello che una volta era considerato un settore di nicchia. E bisogna dire che anche l’Italia, nel suo piccolo, sta facendo la sua parte. Accodandosi con quanto sta succedendo nel mercato internazionale, anche i produttori nostrani, spesso con la partecipazione di colossi dell’intrattenimento mondiali, stanno sfornando progetti interessantissimi. Per quanto la maggior parte delle produzioni seriali italiane siano ancora incentrate sul mantenimento di un certo tipo di pubblico (per capirsi meglio: quello della televisione generalista, appassionato all’altissimo tasso di criminalità di Gubbio) qualcosa si sta muovendo. Romanzo Criminale e Gomorra su tutti, solo per citare i due esempi più palesi, hanno dimostrato che anche nel nostro paese vale la pena

Il cast della serie al completo
Il cast della serie al completo

investire su qualcosa di diverso, marcatamente italiano ma con forti influenze americane. Ma dov’è che è iniziato tutto? Quale è stata la prima serie italiana “nuova”, capace di mostrare qualcosa che andasse oltre i medici in corsia ed i carabinieri? C’è stato un punto in cui si è pensato che, per fare un prodotto seriale di qualità, si potesse guardare oltre i soliti, soporiferi stilemi passati e ripassati in tv . E quel punto si chiama Boris.

Boris è probabilmente una delle migliori – se non la migliore – serie tv mai prodotte in Italia che, pur partendo in sordina perché trasmessa solamente sui canali satellitari, si è guadagnata un posto fra i prodotti cult del nostro paese, e lo ha fatto dissacrando quell’universo a cui appartiene e da cui, allo stesso tempo, si tira fuori, quello della serialità televisiva italiana. Boris mostra tutti quei meccanismi che si celano dietro il patinato mondo trasmesso in tv, fa vedere gli ingranaggi che muovono la fiction (troppo) italiana. E così, nel backstage di Occhi del cuore – fiction nella ficton e che potrebbe leggersi Centovetrine, Vivere o Un medico in famiglia – un regista disilluso deve fare i conti con un direttore della fotografia cocainomane e con una produzione sempre attenta alle richieste della politica

Una delle tipiche espressioni di Pannofino, nei panni del regista Reneè
Una delle tipiche espressioni di Pannofino, nei panni del regista Reneè

(oltre che alle spese, gli stagisti fanno un’esperienza d’oro, a che serve pagarli?), aiutato dalla fedele segretaria di edizione, raccomandata, come tutti del resto, e alcolizzata. Scordatevi i dietro le quinte in cui una battuta sbagliata porta risate, pernacchie e pacche sulle spalle degni di Paperissima. Qui si grida, si litiga, ci si sfoga sui più deboli in un gioco al massacro che non risparmia nessuno. Questa serie ha portato un gradino più in alto l’intera produzione italiana, mettendo in mostra i mille difetti del mondo a cui essa stessa appartiene, scrollandosi di dosso tutti i lustrini.

I personaggi tratteggiati dai tre sceneggiatori, Mattia Torre, Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico, sono di una verosimiglianza eccezionale, palesemente ricalcata dalla loro esperienza personale (non a caso sono tre anche gli sceneggiatori di Occhi del cuore), che è stata portata all’estremo fornendo un ritratto realistico di ciò che – probabilmente – accade a riflettori spenti.

Con Boris si ride, e lo si fa di gusto, ma ridendo non ci si rende conto che spesso stiamo prendendo in giro noi stessi, perché dietro alle maschere di Biascica, di Stanis, di Itala, di Reneè e di tutti gli altri personaggi, ci siamo noi stessi, con tutti i nostri vizi (tanti) e virtù (pochissime). Questo prodotto è uno dei più riusciti nel panorama italiano per tutti questi motivi, per le sue implicazioni che vanno oltre il semplice intrattenimento, per l’autoironia (uno dei protagonisti, Stanis La Rochelle, il divo della fiction, è interpretato da uno straordinario Pietro Sermonti, che in passato vestì i panni di Guido, personaggio di Un medico in famiglia), per una qualità oggettiva – anche se questa è una parola che non piace particolarmente a Reneé Ferretti, il regista, interpretato da Francesco Pannofino – e, soprattutto, per aver dimostrato che, in Italia, un’altra fiction è possibile.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato

11 Dicembre 2023
Cecchettin in tivvù

Cecchettin in tivvù

11 Dicembre 2023
Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

Premio alla carriera a Toni Capuozzo e Fausto Biloslavo, due eccellenze del giornalismo

10 Dicembre 2023

Roma – La Nuvola: Più libri più liberi “Maurizio Molinari e Corrado Augias raccontano perchè vogliono il Mediterraneo”

10 Dicembre 2023
Next Post
“A scuola di tifo” con Mohamed Salah e Valerio Bianchini

“A scuola di tifo” con Mohamed Salah e Valerio Bianchini

Popolari

  • La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    La cena Dalì per il Capodanno 2024 in Puglia: connubio tra arte e gusto a Ostuni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Laura Buca conquista l’oro diventando campionessa Europea Master

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.