• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Al Convento di S. Maria sopra Minerva, sino al 7 gennaio, la VI mostra di immagini sacre “Laus tibi Salvator Mundi”

Un'esposizione di grande interesse religioso e sociologico, con una sezione sul culto della Madonna nell' Urbe

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
1 Gennaio 2018
in Cronaca
0
Al Convento di S. Maria sopra Minerva, sino al 7 gennaio, la VI mostra di immagini sacre “Laus tibi Salvator Mundi”
0
SHARES
67
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
natale-mostra-santini-convento-sopra-minerva-romaSino al 7 gennaio, è aperta a Roma (con ingresso libero, ore 9,30- 12,30 e 16- 19, a Capodanno apertura solo pomeridiana), al Convento domenicano di Piazza della Minerva (a sinistra della chiesa, e vicino alla Biblioteca del Senato), la mostra “Laus tibi Salvator Mundi”: un’ esposizione, in sostanza, di immagini sacre sul Natale dal XVI al XX secolo, con una speciale sezione dedicata al culto della Vergine Maria a Roma. Una mostra di grande interesse dal punto di vista religioso, storico-artistico e di sociologia della religione: organizzata dall’ AICIS, Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre,  e dalla Comunità domenicana del Convento di S. Maria sopra Minerva (dove Frate Angelo ha collaborato fortemente).
   Nella sala interna attigua al chiostro, una serie di pannelli, con didascalie esplicative, presenta al pubblico una raccolta di immagini (soprattutto i classici santini) attinenti tutte al culto cristiano, dalle prme realizzazioni cinquecentesche (di poco posteriori all’ invenzione della stampa a caratteri mobili, fine del secolo XV in Germania; ma immagini sacre su carta, in stampa a caratteri fissi, circolavano già sino almeno dal 1300) sino alla seconda metà del ‘900. Raffigurazioni della Trinità, di Cristo, della Madonna, di angeli, santi e beati, ma anche documenti vari  (sino a letterine  natalizie dei bambini a Gesu’ Bambino) e piccoli presepi: raccolti nel tempo, con pazienza e minuziosa precisione, dall’ AICIS e da singoli collezionisti, religiosi e laici  (molti, soci dell’associazione). Che al tempo stesso rappresentano una preziosa carrellata su secoli di storia della devozione popolare in Italia e in altri Paesi, nei suoi rapporti con la Chiesa di vertice e anche, a volte, col potere civile.
     La mostra, giunta alla VI edizione, è stata inaugurata da Giancarlo Gualtieri, presidente dell’ AICIS e grande collezionista di documenti e cimeli riguardanti S.Francesco di Paola (1416-1507), fondatore dell’ Ordine dei Minimi  e patrono della Calabria, e da Padre Riccardo Lufrani, Priore del Convento, e Padre Davide Carbonario, assistente ecclesiastico AICIS. Giuseppina Licordari Gualtieri, esperta di archeologia cristiana,  ha ricordato, come piu’ antiche immagini della Madonna sinora conosciute, le pitture esistenti nelle catacombe romane di Priscilla (metà circa del III secolo d. C., periodo dai Gordiani a Decio, imperatore autore d’ una delle piu’ sanguinose persecuzioni anticristiane , e a Valeriano, morto prigioniero dei Sassanidi in Persia), con le scene di  Annunciazione, Natività e Adorazione dei Magi. Enrico Vizzaccaro, storico e mariologo, ha ricordato, tra l’altro, la leggenda dell’ Arcangelo Michele che nel 590 d.C, in una Roma sconvolta dalla peste, sarebbe apparso, dalla sommità della mole  Adriana ( da allora chiamata appunto Castel S. Angelo), alla processione organizzata (come, secoli piu’ tardi, nella Milano dei “Promessi Sposi”) dal neopapa Gregorio Magno, preannunciando la fine dell’ epidemia.
 E’ intervenuto inoltre  Renzo Manfè, Vicepresidente AICIS. Ospite d’onore, Veronica Piraccini, docente di pittura all’ Accademia delle Belle Arti di Roma, che ha presentato il suo dipinto “Dall’ impronta di Gesu’ “:  realizzato nel 2013, per contatto diretto con la Sindone conservata nel Duomo di Torino, usando una tecnica  di sua invenzione, la cosiddetta Pittura impercettibile (in sostanza, una pittura “visibile-invisibile”: il dipinto è in speciali pigmenti impercettibili, che fan sì che l’opera non sia visibile alla luce naturale, ma appaia, nella sua completezza, solo al buio, illuminata da speciali lampade “a luce nera”). “Molti, nella storia dell’arte”, ha ricordato Veronica, “sono stati i pittori variamente ispiratisi  al Cristo della Sindone”.
    Vari allievi della professoressa Piraccini, di piu’ nazionalità (Emiliano Alessandrini, Francesca Cappelli, Greta Centra, Maria Ester Chiaravallotti, Andrea Ciccarelli, Federica Feleppa, Kang Huidong, Yuan Jianan, Iriana Mangoni, Marika Molinari, Roberta Pannozzo, Valeria Ricci, Sergio Saija, Giuseppe Vangone, Yin Yi)  hanno esposto loro quadri e disegni: dai soggetti piu’ vari ma accomunati da una forte inventiva e capacità di sperimentazione, e da una nuova spiritualità contemporanea ispirata al Beato Angelico, il maestro di Fiesole dichiarato nel 1984, da Giovanni Paolo II, “Patrono Universale degli Artisti”, e sepolto appunto nella Basilica di S. Maria sopra Minerva.
La mostra ha avuto anche il patrocinio delle associazioni “Salotto romano” ( animata dai giornalisti Sandro Bari e Francesca Di Castro), “Casa della Romanità” e “Roma Tiberina” .
  Fabrizio Federici
Tags: RomaTrasporti Roma
Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post
Piero Guccione in mostra presso il Museo Diocesano di Caltagirone

Piero Guccione in mostra presso il Museo Diocesano di Caltagirone

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.