• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 15 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il “folle volo” della Diciotti nell’Europa che non c’è

Il no di Salvini e il silenzio degli altri leader europei: perché l’Odissea dei 177 migranti è un banco di prova per l’UE

Valentina Pigliautile by Valentina Pigliautile
22 Agosto 2018
in Cronaca
0
Il “folle volo” della Diciotti nell’Europa che non c’è
0
SHARES
95
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le mani incrociate e gli occhi fissi a terra. L’ultimo fermo immagine che arriva dalla Diciotti è quello di una preghiera. Molti dei 177 migranti a bordo pregano perché il limbo a cui sono sottoposti da giorni abbia fine. Pregano perché la notte non cali ancora e perché il buio dell’indifferenza politica non li trascini via con sé. Il cielo stellato, anche oggi, è sopra di loro ma la legge morale dell’Europa, quella, chissà dov’è finita.

“Tutto è bene quel che finisce bene” – c’era stata ragione di credere lo scorso 19 Agosto, quando il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli aveva reso noto, tramite un tweet, il via libera per l’approdo della Nave Diciotti nel porto di Catania. Ma il verdetto definitivo, rigorosamente via social, del Ministro dell’Interno Matteo Salvini è arrivato poco dopo e non ha lasciato adito a dubbi: «O l’Europa inizia a fare sul serio difendendo i suoi confini e ricollocando gli immigrati, oppure inizieremo a riportarli nei porti da dove sono partiti». E Toninelli, con l’ennesimo tweet, ha sottoscritto la decisione di Salvini: «ora l’Europa faccia in fretta la sua parte». Per il momento il Viminale mantiene lo stallo in attesa che i 27 paesi europei diano la loro disponibilità per un’equa suddivisione delle quote di migranti.

Nel frattempo si riaccende lo scontro con Malta. Secondo quanto dichiarato da alcuni migranti, il primo soccorso ricevuto sarebbe stato da parte di una nave maltese che avrebbe scortato l’imbarcazione fino a Lampedusa ma invertito la rotta 24 ore dopo, abbandonando i migranti che sono stati tratti in salvo dalla Diciotti, nave della Guardia costiera italiana. Testimonianze queste, che hanno reso necessario l’avvio di un’inchiesta: oltre all’individuazione di scafisti e/o soggetti coinvolti nel reato di immigrazione clandestina, la Procura vuole conoscere le condizioni dei 177 passeggeri a bordo.

La risposta delle associazioni antirazziste catanesi non si è fatta attendere: “Stop the attack on the refugees” recita lo striscione appeso di fronte al porto di Catania. Dalla loro parte Medici Senza Frontiere che twitta:” il nostro team è in attesa di fornire primo soccorso psicologico alle persone soccorse dalla nave Diciotti della Guardia Costiera, da giorni in mare. Chiediamo alle autorità italiane di autorizzare lo sbarco e fare in modo che accedano alle cure di cui hanno bisogno”. E Amnesty Italia nella sua pagine ufficiale domanda: “quanto ancora dovranno attendere?”. E la durata, in questa storia, non è di certo un dettaglio da poco. Il Garante detenuti in una lettera al Ministero dell’Interno ha espresso viva preoccupazione per tale condizione di stasi che, se protratta ulteriormente, sancirebbe la violazione dell’Art. 13 della Costituzione sulla libertà personale (“In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto”) e dell’Art.5 della Convenzione europea dei dritti dell’Uomo (CEDU), oltre all’Art.3 della stessa: “nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o trattamenti inumani e degradanti”. Un ulteriore nodo da sciogliere è il mancato avvio della procedura d’asilo, in contrasto evidente con la Convenzione di Ginevra e il diritto comunitario. Nonostante ciò c’è chi, come Bertolaso a La7, minimizza il danno affermando che i migranti “stanno meglio sulla Diciotti che in Africa, dal momento che qui sono coccolati dalla Guardia Costiera”.

Indipendentemente dalla piega che prenderà, la questione della Diciotti porta fin d’ora a galla numerose osservazioni e contraddizioni. La prima tra tutte è che il principio di volontarietà, espresso nell’accordo Ue e decretato positivamente dal neo premier Conte, come segno della ritrovata centralità dell’Italia tra gli interlocutori europei, fa acqua da tutte le parti. L’attuazione concreta di questo principio lascia spazio a un cinico gioco dove vince chi scarica più rapidamente le responsabilità e i doveri sul prossimo. Fa prevalere il sovranismo, non certo la sovranità che è esercitata nelle forme e nei vincoli della Costituzione e di conseguenza, anche nel rispetto delle norme sovranazionali.
In secondo luogo, dimostra che la linea del pugno duro, prevedibilmente non digeribile dagli altri paesi, è l’alibi che Matteo Salvini mette in campo per giustificare un allineamento sempre più palese con i paesi del gruppo di Visegrad, più volte sottrattisi agli obblighi dell’accoglienza di profughi. Se c’è qualcuno che di tale situazione di stallo potrà giovare in futuro, questo è proprio Salvini che grazie alla “guerra quotidiana al nemico di turno”, l’Europa in primis, replicherà alle Europee il successo incassato alle politiche, causando un’ulteriore emorragia di voti per i partiti più europeisti.

Tags: CataniaDiciottiImmigrazioneRoberto Saviano
Valentina Pigliautile

Valentina Pigliautile

Romana di nascita, umbra per vocazione. Classe 97'. Mi sono occupata di teatro per 2duerighe.com e di cultura e attualità per NumeroZero. Il vizio per la politica l'ho tenuto da parte per PaeseRoma. Sono iscritta alla facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tor Vergata ma la lista dei difetti non finisce qui. Ho un debole per le pieghe dell'attualità e per le piaghe della realtà sociale. Alla fine ho scelto la penna per descriverle, e a modo mio, combatterle.

Related Posts

Immigrazione, Fratoianni: “Rivedere accordi con la Libia. Governo chiarisca su Paragon”

Immigrazione, Fratoianni: “Rivedere accordi con la Libia. Governo chiarisca su Paragon”

10 Febbraio 2025
Immigrato con fideiussione

Immigrato con fideiussione

22 Settembre 2023

Benedetto Mancini di F.C. Catania 1946 ha incontrato a Roma il dirigente sportivo Giorgio Perinetti

19 Marzo 2022
Come in Jonny Stecchino: «La piaga che infama Palermo è il traffico»

Come in Jonny Stecchino: «La piaga che infama Palermo è il traffico»

13 Settembre 2019
Next Post
Charlie Hebdo ride sui morti di Genova

Charlie Hebdo ride sui morti di Genova

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.