• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Morto Giulio Brogi, attore diretto da Paolo Sorrentino e Bernardo Bertolucci

L'artista è deceduto ad 83 anni, dopo una carriera intensa che lo ha portato in televisione fino a qualche giorno fa ne "Il commissario Montalbano"

Anna Catalano by Anna Catalano
20 Febbraio 2019
in Cronaca
0
Giulio Brogi ne Il commissario Montalbano
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giulio Brogi è morto martedì 19 febbraio all’età di 83 anni: il caso ha voluto che l’attore si spegnesse esattamente il giorno dopo la messa in onda dell’episodio Un diario del ’43 de Il Commissario Montalbano, episodio che lo aveva visto vestire i panni di Carlo Colussi, autore del diario al centro della trama della puntata.

Classe 1935, Giulio Brogi nacque in un paesino in provincia di Verona, Negrar, ma fin dai primi anni di carriera si trasferisì nella capitale, a Roma. Non si ferma mai efinisce col frequentare fin dagli anni Sessanta i maggiori teatri italiani, tra cui il Piccolo Teatro di Milano e i Teatri Stabili di Trieste, Genova e Torino. Brogi, infatti, non ha lavorato soltanto per il cinema, ma anche per la televisione ed il teatro, dedicando il suo talento ed il suo tempo alle opere di grandissimi registi come Bernardo Bertolucci ed il contemporaneo Paolo Sorrentino. Negli ultimi anni l’attore era, però, tornato a vivere a Negrar, il suo paese d’origine, dove si è spento ieri nel tardo pomeriggio.

L’impegno che ha coinvolto Brogi nei teatri italiani faceva riferimento all’interpretazione dei grandi classici, ma anche alla collaborazione con registi della stregua di Zeffirelli, Strehler, Missiroli e Squarzina: il suo impegno teatrale fu tale che nel 2009 venisse anche insignito del Premio Salvo Randone. Ma il successo Brogi lo raggiunse con la televisione ed il cinema: memorabile resterà la sua interpretazione di Enea nello sceneggiato Rai del 1971 Eneide. Ma la TV lo vide protagonista anche di Eleonora di Silverio Blasi (1973), Gamma di Salvatore Nocita (1975), Il gabbiano di Marco Bellocchio (1977) e, nel più recente passato aveva preso parte alla serie 1993 di Giuseppe Gagliardi (2017) e al già citato Il Commissario Montalbano di Alberto Sironi (2019).

In ambito cinematografico Giulio Brogi ha preso parte a numerosissimi film, tra cui I sovversivi Paolo e Vittorio Taviani (1967), Strategia del ragno Bernardo Bertolucci (1970), La vita in gioco (Morire a Roma) diGianfranco Mingozzi (1972), Viaggio a Citera di Theo Angelopoulos (1984), Il portaborse di Daniele Luchetti (1991), Il segreto del bosco vecchio di Ermanno Olmi (1993), Niente è come sembra di Franco Battiato (2007), La grande bellezza del premio Oscar Paolo Sorrentino (2013) e il più recente Dove non ho mai abitato di Paolo Franchi (2017).

 

Anna Catalano

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023

Arriva in libreria “Casignana una strage impunita”, di Gaetano Errigo

15 Gennaio 2023

Gianluca Grignani torna sul palco del Teatro Ariston

22 Dicembre 2022
Next Post
Abusi in Vaticano, presenti al summit le 12 vittime

L'Edelman Trust Barometer 2019 fotografa la fiducia in Italia: + 3 punti rispetto al 2018

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.