• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Morta a 79 anni Alessandra Panaro, il volto dolce dei film di Dino Risi

Nota al pubblico per la sua semplicità, l'attrice di "Poveri ma belli" è sempre stata considerata la “fidanzata d’Italia”

Anna Catalano by Anna Catalano
5 Maggio 2019
in Cinema, Cronaca
0
Alessandra Panaro
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nata il 14 dicembre 1939 a Roma, Alessandra Panaro è stata un’attrice nota al grande pubblico per la sua semplicità e per il viso pulito. Fin da subito queste caratteristiche hanno attratto i registi italiani che le hanno sempre affibbiato ruoli che rispecchiassero quello che era il suo aspetto fisico. Bella, bionda, con un viso angelico ed una classe innata, la Panaro appariva agli occhi degli italiani come la tipica ragazza della porta accanto: tali qualità avevano fatto sì che l’attrice fosse definita a gran voce, insieme alla collega Lorella De Luca, come la “fidanzata d’Italia”, soprannome che non è mai cambiato nel corso degli anni.

Alessandra Panaro ha iniziato la carriera d’attrice nel lontano 1954, quando Dino Risi la scelse per la sua trilogia cinematografica, ossia Poveri ma belli del 1956, Belle ma povere del 1957 e Poveri milionari del 1959. Negli stessi anni la Panaro prende parte in veste di valletta anche al programma televisivo condotto da Mario Riva, Il Musichiere. Sono anni incredibilmente floridi per l’attrice, che non lascia mai i set cinematografici. Risalgono a quegli anni, infatti, anche le partecipazioni ad altre pellicole, quali Lazzarella (1957), di Carlo Ludovico Bragaglia, ispirato alla canzone di Domenico Modugno e Riccardo Pazzaglia, Amore e chiacchiere, di Alessandro Blasetti del 1958, Totò, Peppino e le fanatiche, di Mario Mattoli dello stesso anno, Cerasella, di Raffaello Matarazzo del 1959, Rocco e i suoi fratelli, del grande Luchino Visconti (1960) e molti altri.

Una carriera ricca e piena di film di successo, che ha portato la Panaro a lavorare con grandi del cinema italiano, come Totò, Luchino Visconti ed Alessandro Blasetti, ma anche una vita privata intensa. Dopo il matrimonio con il banchiere Jean-Pierre Sabet, morto nel 1983, l’attrice sposò il collega Giancarlo Sbragia, che però mancò prematuramente nel 1994. La Panaro si trasferì poi a Ginevra, dove è morta il 1º maggio 2019.

 

Anna Catalano

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023

Arriva in libreria “Casignana una strage impunita”, di Gaetano Errigo

15 Gennaio 2023

Gianluca Grignani torna sul palco del Teatro Ariston

22 Dicembre 2022

Presso l’Hotel Savoy di Roma presentazione dei saggi di Olga Lumia su Woody Allen

21 Dicembre 2022
Next Post
L’ultimatum di Salvini ai 5 Stelle: continua la “commedia” dello scontro nel governo

L'ultimatum di Salvini ai 5 Stelle: continua la "commedia" dello scontro nel governo

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.