• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Morta a 79 anni Alessandra Panaro, il volto dolce dei film di Dino Risi

Nota al pubblico per la sua semplicità, l'attrice di "Poveri ma belli" è sempre stata considerata la “fidanzata d’Italia”

Anna Catalano by Anna Catalano
5 Maggio 2019
in Cronaca
0
Alessandra Panaro
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nata il 14 dicembre 1939 a Roma, Alessandra Panaro è stata un’attrice nota al grande pubblico per la sua semplicità e per il viso pulito. Fin da subito queste caratteristiche hanno attratto i registi italiani che le hanno sempre affibbiato ruoli che rispecchiassero quello che era il suo aspetto fisico. Bella, bionda, con un viso angelico ed una classe innata, la Panaro appariva agli occhi degli italiani come la tipica ragazza della porta accanto: tali qualità avevano fatto sì che l’attrice fosse definita a gran voce, insieme alla collega Lorella De Luca, come la “fidanzata d’Italia”, soprannome che non è mai cambiato nel corso degli anni.

Alessandra Panaro ha iniziato la carriera d’attrice nel lontano 1954, quando Dino Risi la scelse per la sua trilogia cinematografica, ossia Poveri ma belli del 1956, Belle ma povere del 1957 e Poveri milionari del 1959. Negli stessi anni la Panaro prende parte in veste di valletta anche al programma televisivo condotto da Mario Riva, Il Musichiere. Sono anni incredibilmente floridi per l’attrice, che non lascia mai i set cinematografici. Risalgono a quegli anni, infatti, anche le partecipazioni ad altre pellicole, quali Lazzarella (1957), di Carlo Ludovico Bragaglia, ispirato alla canzone di Domenico Modugno e Riccardo Pazzaglia, Amore e chiacchiere, di Alessandro Blasetti del 1958, Totò, Peppino e le fanatiche, di Mario Mattoli dello stesso anno, Cerasella, di Raffaello Matarazzo del 1959, Rocco e i suoi fratelli, del grande Luchino Visconti (1960) e molti altri.

Una carriera ricca e piena di film di successo, che ha portato la Panaro a lavorare con grandi del cinema italiano, come Totò, Luchino Visconti ed Alessandro Blasetti, ma anche una vita privata intensa. Dopo il matrimonio con il banchiere Jean-Pierre Sabet, morto nel 1983, l’attrice sposò il collega Giancarlo Sbragia, che però mancò prematuramente nel 1994. La Panaro si trasferì poi a Ginevra, dove è morta il 1º maggio 2019.

 

Anna Catalano

Tags: Italia
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

Al Teatro Ghione di Roma “Playing Love”, il cinema di Ennio Morricone

16 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
PNRR ci sono investimenti cruciali ad esempio per la nostra sanità ci sono 9 miliardi ci servono per realizzare ospedali di comunità

Il presidente M5S Giuseppe Conte ha sottolineato che il PNRR rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese

26 Aprile 2023
Next Post
L’ultimatum di Salvini ai 5 Stelle: continua la “commedia” dello scontro nel governo

L'ultimatum di Salvini ai 5 Stelle: continua la "commedia" dello scontro nel governo

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.