• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Denunciata Virginia Raggi per «sequestro di minori» a Roma

L'avvocato Carlo Priolo taglia corto: «Corruzione, abuso d’ufficio, falsità ideologica, sequestro di persona, violenza privata»

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
22 Maggio 2019
in Cronaca
0
1
SHARES
3.9k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Già noto sui social – con più di 107mila ascolti su un video del 2017  – per aver lanciato un appello di denuncia pubblica su un giro di affari stimato in 3mld di euro l’anno, relativamente alle case famiglia, dove vengono mandati i minori italiani «espropriati dallo Stato alle famiglie di origine, sulla base di un provvedimento di Tribunali per minorenni».

La fredda denuncia alla Sindaca Raggi e all’assessore alle politiche sociali di Roma Capitale Laura Baldassarre, formalmente depositata alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Roma, l’8 maggio scorso, con protocollo n. 10507 dall’avvocato Carlo Priolo, si configura come una grande testimonianza romana e italiana di esigenza popolare di chiarezza e trasparenza sul fenomeno degli allontanamenti coatti dei minori dalle famiglie di origine, anche detti ‘sequestri di Stato’, ma ancor più nel dettaglio è l’accusa pubblica mossa da una sempre più ingente porzione sociale che vuole vederci chiaro sul meccanismo degli affidi dei bimbi italiani sottratti  e accolti nelle cosiddette case famiglia, perché «ciò non diventi un business, se già non lo è, come dimostrerebbero i fatti».

Carlo Priolo elenca precisamente i dettagli delle sue accuse: «Corruzione, abuso d’ufficio, falsità ideologica, sequestro di persona, violenza privata» indagando sempre più sui «contratti di appalto per la gestione dei servizio di accoglienza da parte delle case famiglia, cosiddette strutture a ciclo residenziale sottoposte al regolamento delle legge regionale del Lazio n. 41/2003. Per ogni minore viene erogata una somma dalle 125,00 alle 400,00 euro giornaliere a bambino che in tutta Italia genera un giro di affari di 3mld l’anno più l’indotto».

Tali importi giornalieri in alcuni casi sembrerebbero non corrispondere alle effettive prestazioni dovute per alloggio ed alimentazione, come è risultato da diversi sopralluoghi effettuati dalle autorità competenti, almeno stando alle dichiarazioni dell’avvocato.

Risulterebbe anche a seguito di una informativa alle autorità dipartimento di prevenzione – U.O.C. servizio igiene alimenti e nutrizione – sia stata riscontrata la totale carenza di ogni autorizzazione e prescrizione per la preparazione e somministrazione di alimenti. Gli ispettori avrebbero anche evidenziato l’assenza di personale formato per la preparazione di cibi per bambini, alcuni allergici o intolleranti come pure riscontrato da parte da parte dei Nas.

Continua Priolo: «Parimenti non risulta che alcun controllo e verifica sia stato effettuato da parte degli organi competenti del Dipartimento delle Politiche sociali di Roma che paga le rette alla case famiglia sulla concreta attività effettuata, sulle concrete prestazioni offerte e sulla adeguatezza della struttura sul versante della abitabilità edilizia-urbanistica e sulla agibilità igienica alimentare e nutrizionale per verificare se, a fronte delle somme erogate, le attività sono state congrue e compatibili, atteso che la fatturazione dei costi, se valida da un punto di vista contabile, non prova che il servizio sia stato adeguato alle somme erogate».

Citata ampiamente nel testo della querela la normativa della Regione Lazio e in particolare la legge regionale Lazio n. 41 /2003, che stabilisce le funzioni e i compiti delle strutture a ciclo residenziale. Detta normativa pone quale prioritario obiettivo il ritorno del minore nella propria casa affidato ai propri genitori tanto che la casa famiglia è aperta agli stessi genitori, ai parenti e a tutto il mondo delle relazioni e dell’ambiente territoriale che ha caratterizzato la vita del minore.

«Tant’è che è prevista la elaborazione di una carta dei servizi e un registro per le visite, come pure sono anche previsti brevi periodi di frequenza nella casa coniugale.  Si tratta di servizi finalizzati a interventi socio-assistenziali, educativi integrativi o sostitutivi della famiglia sulla base di un piano personalizzato educativo-assistenziale come definito dall’articolo 1, comma 2 lettera a) della medesima legge».

Le strutture residenziali sono di tipo familiare o a carattere comunitario e consentono l’accoglienza di minori, anche disabili, che temporaneamente o per situazioni di emergenza non possono permanere presso il nucleo familiare, e per i quali non è possibile altra forma di accoglienza e di sostegno educativo. Si considerano come luoghi accoglienti dove gli interventi di operatori competenti in costante collaborazione con i servizi territoriali sono finalizzati a far “star bene” il minore accolto, affinché egli venga il prima possibile restituito ad un percorso di vita ordinario e “normale”.

Conflitto di interessi.  A fronte di consistenti somme erogate dal Dipartimento delle politiche sociali di Roma Capitale alle strutture a ciclo residenziale, case famiglia per l’accoglienza di minori e soggetti deboli, la conseguente attività e le prestazioni fornite agli ospiti delle comunità non risulterebbero essere congrui e compatibili con le somme erogate. Inoltre, in alcuni casi si verificherebbero palesi conflitti di interesse tra il soggetto erogante le somme – che ha anche il compito della verifica e il controllo sull’operato dei responsabili delle strutture protette e soggetti appartenenti – e dipendenti dallo stesso ente erogatore che fungono, in collaborazione con gli operatori delle struttura protetta, da esecutori delle prestazioni e delle attività da svolgere in relazione alle somme ricevute.    Michel Emi Maritato

 

Tags: Roma
Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Next Post
Uscita “Un’altra canzone” di Leonardo Angelucci

Uscita "Un'altra canzone" di Leonardo Angelucci

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.